Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Pasqua di Resurrezione a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Intelligenza artificiale, fra paure infondate e veri rischi
IL CASO HINTON

Intelligenza artificiale, fra paure infondate e veri rischi

Il fronte dell’intelligenza artificiale conta un altro disertore eccellente. Geoffrey Hinton, ingegnere di alto livello di Google, rassegna le dimissioni segnalando i rischi che corriamo a causa dell'IA. Ma davvero un programma può diventare più intelligente dell'uomo? Il dibattito è antropologico. 


Effetti avversi da studiare come si fa con le malattie rare
la petizione

Effetti avversi da studiare come si fa con le malattie rare

A differenza della Germania, dove il Governo ha messo fondi pubblici a disposizione dei centri di ricerca per lo studio degli effetti avversi, in Italia si fa finta di niente. Eppure per le malattie rare si incentiva la ricerca clinica. Una petizione punta a chiedere allo Stato di finanziare la ricerca scientifica. Il promotore è ricercatore dell'Iss, che però agisce a titolo personale: «Di un fatto siamo certi: il vaccino ha creato qualcosa di nuovo. Per curare i tanti danneggiati è indispensabile studiarli, ma senza conflitti di interesse». 


Il ritrovamento e i miracoli della Santa Croce
liturgia

Il ritrovamento e i miracoli della Santa Croce

Per secoli il 3 maggio si commemorava il recupero del sacro legno avvenuto per opera di Sant'Elena. Evento narrato dalla Legenda Aurea e dalla storia dell'arte, che manifesta la consapevolezza del valore salvifico di uno strumento di morte che è divenuto fonte di vita. 


Sempre meno cristiani nel mondo, trionfa il relativismo
RELIGIONE IN RITIRATA

Sempre meno cristiani nel mondo, trionfa il relativismo

Secondo uno studio del Pew Research Center, gli adulti di oltre una dozzina di Paesi occidentali affermano che non è necessario credere in Dio per condurre una vita morale. Benedetto XVI avvertiva: “con il venir meno dell’idea di Dio viene meno anche quella di un mondo vero". 


L'incoronazione di Carlo III sarà a prova di mainstream
regno unito

L'incoronazione di Carlo III sarà a prova di mainstream

Per la solenne cerimonia del 6 maggio non manca nulla, anzi non manca nessuno, nemmeno buddisti e zoroastriani. Con poche aggiunte la liturgia "multireligiosa" presieduta dal primate anglicano Welby, che incoronerà il sovrano britannico e la regina consorte, potrà fregiarsi di inclusività, quote rosa e una punta di ambientalismo. 


«Io confessore a Shalom vi dico che qui si rinasce»
LA TESTIMONIANZA

«Io confessore a Shalom vi dico che qui si rinasce»

Ecclesia 02_05_2023

«Posso solo ringraziare Dio che mi fa vivere queste esperienze; la Suora che si fida di me e mi affida i suoi ragazzi; i ragazzi stessi che si fidano e nel sacramento realmente mi parlano come se stessero rivolgendosi direttamente al Signore, con fiducia e trasparenza. Non ho visto gli orrori. In un luogo come questo tocchi il confine con l'inferno, ma qui vi assicuro che si rinasce». La testimonianza di don Marco, confessore della Comunità Shalom.


Un vescovo difende Shalom: «Ancora di salvezza per molti»
PARLA D'ERCOLE

Un vescovo difende Shalom: «Ancora di salvezza per molti»

«Contro Shalom c'è un disegno di mani amiche e nemiche che punta a “uccidere” Io spirito del Iavoro che si compie in comunità leggendolo e presentandolo in maniera non del tutto veritiera sino a far diventare Shalom un orrore e un cumulo di violenza». A difesa di suor Rosalina Ravasio e della Comunità Shalom arriva il vescovo Giovanni D'Ercole che conosce da vicino la realtà di Palazzolo. 
- IL CONFESSORE DI SHALOM: «QUI SI RINASCE»
- IL DOSSIER SHALOM: VERITA' CONTRO MENZOGNA


Sant'Atanasio: il Salterio, chiave della vita spirituale
anniversario

Sant'Atanasio: il Salterio, chiave della vita spirituale

1650 anni fa nasceva al Cielo il grande Padre e Dottore della Chiesa alessandrino che difese la divinità del Figlio contro le eresie di Ario. Nella sua Lettera a Marcellino una sorta di "manuale" per la comprensione e il canto dei 150 Salmi, in modo da piacere a Dio e da recare beneficio ai fedeli che ascoltano.


La crisi russo-ucraina avvicina il Papa a Orban
IL VIAGGIO IN UNGHERIA

La crisi russo-ucraina avvicina il Papa a Orban

La visita di papa Francesco ha di fatto rotto l'isolamento internazionale dell'Ungheria. La causa della pace e l'atteggiamento verso la guerra in Ucraina sono stati al centro della visita e la base della sintonia trovata. Il che non impedisce un nuovo appello all'accoglienza degli immigrati. 


Dem e Planned Parenthood: investimento reciproco sull'aborto
cultura della morte

Dem e Planned Parenthood: investimento reciproco sull'aborto

La multinazionale abortista e l'amministrazione Biden vanno a braccetto, finanziandosi a vicenda: un macabro do ut des che si sta ripetendo in vista della campagna elettorale del 2024, che ha un alto prezzo in termini di vite innocenti uccise in grembo o adolescenti sottoposti a transizione di genere. 


Reliquie donate a Re Carlo, non si fa così l'ecumenismo
IL CASO

Reliquie donate a Re Carlo, non si fa così l'ecumenismo

I due frammenti della Vera Croce donati da papa Francesco al sovrano d'Inghilterra sono l'ultima di una serie di reliquie donate, più di ogni suo predecessore. Ma un conto è la donazione fatta agli ortodossi, un altro quella al capo della Chiesa anglicana, i cui riti e ordinazioni non sono validi.


Da oggi basta obbligo di mascherine, simbolo di sottomissione
SIMBOLO DELL'ERA COVID

Da oggi basta obbligo di mascherine, simbolo di sottomissione

Entra in vigore oggi l'ordinanza che mantiene l'obbligo della mascherina anti-Covid solo nelle Rsa e nei reparti ospedalieri che ospitano pazienti fragili. È l'occasione per riflettere su questo che è stato uno strumento simbolo di una emergenza mal gestita, di abusi inaccettabili; uno strumento che, significativamente, resta popolare solo tra i cattolici che vanno a messa.