La Resistenza e lo sguardo di un bambino
Usciti dall'esperienza forte – della guerra, e della guerra civile – che non aveva risparmiato nessuno, c'era una smania di raccontare che instaurava un’immediatezza di comunicazione tra lo scrittore e il suo pubblico. Di qui le origini del romanzo "Il sentiero dei nidi di ragno".
L'Ue bonifica il web: è in gioco la sovranità digitale
Una serie di vincoli alle principali piattaforme (da Facebook a YouTube) a tutela degli utenti e in particolare dei minori. Finita la pacchia, ma è presto per dire se questa svolta andrà a vantaggio dei cittadini europei o piuttosto del centralismo di Bruxelles.
Indagato, ma fedele: Brusaferro premiato dal Colle
Nonostante sia indagato dalla Procura di Bergamo, il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità riceve la medaglia d'oro al merito della sanità pubblica da parte del Quirinale. Ma il merito è poco scientifico: dalle carte dell'inchiesta infatti emerge la totale subordinazione del medico e portavoce del Cts alla politica di Speranza al quale ha obbedito anche se in disaccordo.
Francesco in Ungheria: elogi non scontati e qualche monito
Il Papa rispolvera i principi non negoziabili e addirittura indicando Budapest come un modello per il resto dell’Europa su famiglia e natalità, temi su cui il Paese è isolato rispetto all'Ue, così come sul conflitto in Ucraina. Ma non c’è stato solo miele, anche qualche tuono sui migranti e sul rapporto con la società secolarizzata.
Il Cottolengo e la Piccola Casa della Divina Provvidenza
Essere vicino ai malati bisognosi: questa la missione di san Giuseppe Benedetto Cottolengo. Una missione che il sacerdote piemontese visse come una chiamata celeste, dopo aver visto morire una donna incinta che era stata rifiutata da due strutture. E che lo portò a fondare la Piccola Casa della Divina Provvidenza.
Le sette religiose mortali del Kenya, l'orrore scoperto
Predicatori sedicenti cristiani invitavano i loro seguaci a lasciarsi morire di fame o a suicidarsi per unirsi a Gesù. Due sette sono state scoperte sulla costa del Kenya. La prima quella del predicatore Nthenge ha già provocato morti a centinaia. E subito dopo è stata scoperta quella del telepredicatore Odero, anche quella letale.
Biden adotta la politica di Trump sugli immigrati
Le nuove regole contro l’immigrazione illegale negli Stati Uniti saranno ancora più dure di quelle dell’amministrazione Trump. Venendo da un governo di sinistra, saranno contestate meno. Ma si basano sulla creazione di hot spot fuori dal territorio americano e sull'espulsione di tutti gli immigrati entrati illegalmente, anche se chiedono asilo.
Bologna, c’è un modo per non chiudere il monastero della Santa
Dopo 567 anni, il monastero delle Clarisse fondato da santa Caterina da Bologna sta per chiudere. Il motivo? Ha solo quattro monache, una in meno di quanto previsto dalle nuove direttive di papa Francesco. Ma il corpo incorrotto della Santa e la sua presenza viva suggeriscono una via d’uscita. Le autorità ecclesiastiche ci pensino.
Nei Dems si candida il Kennedy che non ti aspetti
Robert Kennedy jr, figlio del celebre Bob Kennedy (fratello del presidente) assassinato nel 1968, si candida nel Partito Democratico. Con un consenso stimato attorno al 14%, è l'unico sfidante reale di Joe Biden. È diventato celebre, negli ultimi anni, per la sua battaglia contro l'obbligo di vaccinazione e i lockdown.
"Russiagate" all'italiana sgonfiato. Lega innocente
La Lega prendeva soldi dalla Russia? Tante testate giornalistiche per 4 anni hanno sostenuto questa tesi come se fosse verità, gettando fango su Savoini, presunto "intermediario" con Mosca, Salvini e la Lega. Ora la magistratura ha archiviato l'inchiesta. Ma il danno di immagine resta.
Montfort, in una lettera il programma per la santità
Nella Lettera agli abitanti di Montbernage, san Luigi Maria di Montfort racchiude in nuce la sua dottrina spirituale. Centrali la devozione a Maria come via perfetta per amare Gesù, il Rosario quotidiano, la riparazione dei peccati, il riposo festivo, la fiducia nella Provvidenza. Tutto per Dio e la salvezza delle anime.
Pnrr senza sussidiarietà a scuola: soldi troppi e mal spesi
Non sarebbe stato meglio lasciare alle scuole la libertà di utilizzare i fondi del PNRR - che non sono "a gratis" - per interventi di risanamento edilizio, sicuramente più indispensabili? Invece verranno spesi per la digitalizzazione e per l'attuazione dell'Agenda 2030 che è un pot-pourri di luoghi comuni politicamente corretti che finiranno per demolire il tessuto economico e sociale.