Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Pasqua di Resurrezione a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Se la Diocesi di Bolzano pensa a salvare dagli "stereotipi"
IL DOCUMENTO

Se la Diocesi di Bolzano pensa a salvare dagli "stereotipi"

La Diocesi di Bolzano-Bressanone pubblica delle linee guida sul linguaggio inclusivo, con il fine di «dare visibilità al genere femminile». Un documento con esiti grotteschi in cui, lungi dal valorizzare le donne, si perde di vista la missione della Chiesa.


Porno, favorisca i documenti. Crescono i paesi con crisi da rigetto
Uk, australia e Usa

Porno, favorisca i documenti. Crescono i paesi con crisi da rigetto

Nel Regno Unito si discute un disegno di legge che obbliga i siti a verificare l'identità dei fruitori di pornografia per scongiurare l'accesso dei minorenni che ormai sta diventando una piaga. Anche Australia e molti Stati Usa si stanno muovendo. E i risultati portano all'oscuramento delle piattaforme. Una speranza per una crisi di rigetto salutare. 


Da Budapest i nuovi anatemi papali contro la Messa antica
incontro con i gesuiti

Da Budapest i nuovi anatemi papali contro la Messa antica

A colloquio  con i confratelli in Ungheria, Francesco ha elargito ancora bastonate ai fedeli legati alla liturgia tradizionale: "malattia", "pericolo" e l'immancabile "indietristi". Misericordia non pervenuta.


Anche per la Cei finisce ufficialmente l'era pandemica
il comunicato

Anche per la Cei finisce ufficialmente l'era pandemica

Dopo tre anni anche i vescovi italiani pongono fine allo "stato di emergenza ecclesiale", ma solo dopo il via libera dell'Oms. Un ritorno alla normalità, con singole e (speriamo) circostanziate eccezioni, che non esula da domande su quei tre mesi in cui l'"ospedale da campo" ha smesso di curare.
- SE LA DIOCESI PENSA A SALVARE DAGLI "STEREOTIPI", di Ermes Dovico


Il "discernimento" è la negazione della morale
NUOVA TEOLOGIA

Il "discernimento" è la negazione della morale

"Discernimento" è oggi la parola chiave della nuova teologia morale. Viene intesa in un senso agnostico e protestante: la norma morale non è più assoluta, è sempre storica e mai definitiva, ha sempre del soggettivo e non è solo oggettiva. Ma alla fine il discernimento rende impossibile l'insegnamento morale.


El pueblo, unido... boccia il presidente marxista
IL VOTO IN CILE

El pueblo, unido... boccia il presidente marxista

I risultati elettorali cileni per la riforma della carta fondamentale hanno visto premiati i partiti di centrodestra e in particolare il partito cristiano conservatore e il leader dei Repubblicani Antonio Kast. Uno stop del popolo ai progetti del presidente Boric su aborto, eutanasia, matrimoni e adozioni Lgbti, espropri proletari e statali. 


Donbass, avanzano i russi. Si attende l'offensiva ucraina
IL PUNTO SULLA GUERRA

Donbass, avanzano i russi. Si attende l'offensiva ucraina

Bakhmut è quasi interamente in mano russa. Non ci sono prove della mancanza di munizioni denunciata dal comandante della Wagner, Prigozhin. Oggi le celebrazioni per la vittoria sovietica nella Seconda Guerra Mondiale. Intanto i russi attendono la controffensiva ucraina, su cui pure permangono dubbi.


Murgia, l'effetto empatia che nasconde il nichilismo
un'intervista rivelatrice

Murgia, l'effetto empatia che nasconde il nichilismo

È difficile non solidarizzare umanamente con Michela Murgia, che al Corsera rivela la sua grave malattia. Ma la partecipazione emotiva che suscita crea come un impedimento ad esercitare un giudizio chiaro sulla visione nichilista promossa e veicolata dalle sue parole di fronte all'eutanasia, la maternità, la famiglia.


Zitelmann: povertà e ambiente si curano col capitalismo non con l'ecologismo
IL SOCIOLOGO

Zitelmann: povertà e ambiente si curano col capitalismo non con l'ecologismo

Non esiste più una classe media. I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Noi siamo responsabili dell’inquinamento del pianeta e del riscaldamento globale, ma a pagare sono i paesi poveri. Esportiamo altrove il nostro inquinamento. Dopo il Covid serve un Great Reset. Ma queste affermazioni sono vere? No, sono puramente ideologiche. A questi miti risponde, colpo su colpo, lo storico e sociologio Rainer Zitelmann, che abbiamo intervistato in occasione del suo provocatorio Elogio del capitalismo. Che smonta anche il mito del "modello cinese" (che non esiste). 


Altra grana per i gesuiti: il diario dell'orrore di "padre Pica"
abusi

Altra grana per i gesuiti: il diario dell'orrore di "padre Pica"

Le 383 pagine in cui il gesuita morto nel 2009 annotava la sua attività di predatore seriale, scuote la Chiesa boliviana ma anche la Compagnia di Gesù. Ben 85 minori subirono violenze dal sacerdote, coperto da una fitta rete di insabbiamenti. Suo nipote denunciò tutto ricevendo risposte evasive.


Cottarelli deluso da Elly. Ma anche dal Parlamento
dimissioni

Cottarelli deluso da Elly. Ma anche dal Parlamento

Dopo soli sette mesi di mandato l'economista eletto con il Pd se ne va, in disaccordo con lo spostamento all'estrema sinistra targato Schlein. Oltre al partito lascia anche lo scranno, a disagio con dinamiche parlamentari che rendono le Camere tanto conflittuali quanto marginali.


Perché l'attacco al Cremlino può essere realmente ucraino
GUERRA PSICOLOGICA

Perché l'attacco al Cremlino può essere realmente ucraino

I media occidentali paiono concordi nel condividere la tesi complottista, secondo cui l'attacco al Cremlino, con due droni, sarebbe opera dei russi stessi per galvanizzare la loro opinione pubblica. Eppure finora gli ucraini hanno dimostrato di avere sia la capacità che la volontà di compiere simili attacchi.