Trump si candida ad essere il Catéchon, non solo il presidente
Vinte le elezioni primarie in South Carolina, convinto di avere la nomination in tasca, Trump lancia la sfida a Biden: o me o sarà l'apocalisse.
Il ritorno della poliomielite, altro effetto collaterale della lotta al Covid
La poliomielite sta tornando. Non solo in Africa, ma anche in Paesi industrializzati, fra cui gli Usa. L'Oms aveva sospeso le vaccinazioni per concentrarsi sui vaccini anti-Covid.
L'estinzione di retorica e logica. Perché reintrodurle
Come può uno studente scrivere e parlare bene se non conosce le discipline alla base di un discorso consequenziale, logico e ben scritto? Sparite dall'insegnamento, andrebbero riscoperte.
Due illusioni e un inganno di una guerra di propaganda
La guerra in Ucraina si è sviluppata su due grandi illusioni e un inganno: quella dei russi, convinti di portare alla resa Kiev in pochi mesi e quella delle cancellerie europee convinte di portare l'Ucraina alla vittoria. In mezzo c'è l'inganno di cui è vittima il popolo ucraino.
La guerra eterna che l'Occidente dovrebbe evitare nel proprio interesse
Rispetto alla Russia e alla sua guerra contro l'Ucraina, la vera questione posta nel dibattito pubblico dovrebbe essere: quale vantaggio hanno i paesi liberaldemocratici europei nella continuazione a oltranza di un conflitto senza sbocchi?
Il congresso di Forza Italia, partito tenuto in vita artificialmente
Dopo la morte di Berlusconi, Forza Italia, con un congresso, vuol diventare un partito "normale". Ma dopo le europee potrebbe non avere un futuro.
Regolare il web in UE: un pretesto per imbavagliare
A garantire il rispetto delle misure sui contenuti online sarà un gruppo irlandese pieno di sostenitori dell’aborto e del gender. Che giocherà un ruolo chiave in vista delle elezioni europee.
Fermare la deriva europea, Ue sempre più super-Stato
Debito comune, per le emergenze. Poi una politica fiscale comune, infine un bilancio comune? Ue sempre più super-Stato. Parla Beata Kempa, deputata polacca.
“Un cuore che batte” approda in Parlamento
Dopo aver raccolto più del doppio delle firme necessarie, la proposta pro vita di iniziativa popolare è stata assegnata alle Commissioni riunite di Giustizia e Affari Sociali della Camera.
Allarme tra i Gesuiti: dopo Rupnik tira aria di "repulisti"
Il decano del Pontificio Istituto Orientale, padre Ruyssen, dimesso con effetto immediato e allontanato da Roma in pieno anno accademico e altri traslochi improvvisi. I Gesuiti si scrollano di dosso i "confratelli difficili". Ripetendo la solita strategia: allontanare, invece di intervenire.
Alabama, la Corte Suprema: embrioni congelati = bambini
Una sentenza della Corte Suprema dell’Alabama riconosce che gli embrioni congelati sono bambini, con tutti i diritti che ne derivano dalle leggi statali. Un riconoscimento della verità che ogni embrione è persona, in linea con la Costituzione dello Stato americano.
Primi successi di Milei, un esperimento opposto a quello europeo
Nel primo mese di presidenza di Milei, l'Argentina registra il primo avanzo finanziario in 12 anni. È una prima conferma di una politica economica opposta a quella dell'Ue.