Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rita da Cascia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Pandemia, ritroviamo l'unità in Gesù
IL CAMMINO PER IL 2022

Pandemia, ritroviamo l'unità in Gesù

Da tempo le nostre vite sono condizionate da questa misteriosa pandemia, che provoca paura, confusione e perfino odio. Non possiamo permettere che questo ci tolga la pace. Il Bambino di Betlemme c’invita a riprendere in mano la bussola che è il Vangelo e ci chiede di accettarci gli uni gli altri così come siamo e di volerci bene anche se abbiamo idee diverse, sia che tu sia vaccinato oppure no. (Dalla pagina Facebook di monsignor Giovanni D'Ercole).



Intristita e incattivita, l'Italia vivace e "scorretta" non c'è più
COSTUME

Intristita e incattivita, l'Italia vivace e "scorretta" non c'è più

Un programma russo di intrattenimento - Ciao 2021 -, che è la parodia di uno spettacolo musicale italiano, offre la possibilità di constatare il grosso cambiamento dell'Italia avvenuto in pochi decenni. Da paese vivace, appassionato, creativo e impermeabile al "politicamente corretto", a nazione invecchiata, inaridita, piagata dall'assistenzialismo improduttivo e prigioniera del "politicamente corretto".


Giorgione e la Natività bramata da Isabella d'Este
LA VITA DI GESÙ NELL'ARTE / 4

Giorgione e la Natività bramata da Isabella d'Este

Il trevigiano Giorgione è senza dubbio l'autore di una Natività particolare, un'Adorazione dei pastori in cui per la prima volta sia i pastori adoranti sia la Sacra Famiglia sono decentrati, mentre metà del dipinto è occupata da un bellissimo paesaggio.
- LA RICETTA: RISOTTO AL RADICCHIO DI TREVISO



ORA DI DOTTRINA - IL VIDEO/5

Bestemmia e cecità della mente

Dopo l’incredulità, ecco gli altri due vizi contro la fede: la bestemmia è negare a Dio ciò che gli è dovuto e attribuirgli quanto non gli si addice; la cecità della mente è invece la privazione della visione intellettuale, e può essere un castigo o un peccato.


"La Vergine concepirà e partorirà un figlio"
ORA DI DOTTRINA / 5 - IL DOCUMENTO

"La Vergine concepirà e partorirà un figlio"

L'approccio razionalistico alle Scritture ha portato a negare che la profezia di Isaia sia veramente tale. Ma un attento esame del testo e del contesto dimostra invece che il segno dato ad Acaz si riferisce davvero al Messia che uscirà dal popolo di Israele.


Bestemmia e cecità della mente - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA/5 - LA TRASCRIZIONE

Bestemmia e cecità della mente - Il testo del video

Dopo l’incredulità, ecco gli altri due vizi contro la fede: la bestemmia è negare a Dio ciò che gli è dovuto e attribuirgli quanto non gli si addice; la cecità della mente è invece la privazione della visione intellettuale, e può essere un castigo o un peccato.


Tracce di Dio, di Vittorio Messori
ORA DI DOTTRINA / 5 - IL SUPPLEMENTO

Tracce di Dio, di Vittorio Messori

Come Sant'Anselmo, come Pascal: abbiamo bisogno di cercatori inesausti di tracce e di segni; di gente che, pur rispettosa del Mistero, ci mostri che la fede ha a che fare con l’intuizione, con il sentimento, ma anche con quell’altro dono di Dio che è la ragione (da La sfida della Fede, SugarCo 2008) .


A Dio, monsignor Negri
UN TE DEUM PARTICOLARE

A Dio, monsignor Negri

Ieri pomeriggio, all'età di 80 anni, è morto monsignor Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio, grande amico e sostenitore della Bussola. Una figura straordinaria di vescovo, testimonianza della Presenza di Cristo in una società «impoverita e immeschinita» dalla Sua assenza.


Mattarella lascia con un inno al vaccino
FINE DEL SETTENNATO

Mattarella lascia con un inno al vaccino

Gran parte del discorso di fine anno del presidente della Repubblica Mattarella è stato un inno al vaccino e alla scienza, con il ringraziamento agli italiani che si sono vaccinati e il rimbrotto nei confronti dei non vaccinati. Poi loda il recupero delle condizioni economiche e la ripresa della vita sociale. Dimenticandosi che le famiglie non arrivano a fine mese. 


Missionari uccisi, testimoni di fede in un mondo violento
RAPPORTO FIDES 2021

Missionari uccisi, testimoni di fede in un mondo violento

L’agenzia di stampa Fides ha pubblicato il suo rapporto annuale sui missionari uccisi nel mondo. Sono 22 fra religiosi e laici. In Africa si conta la metà delle vittime. Non sono martiri, in senso stretto, ma persone che testimoniavano la fede in contesti di violenza e di sopraffazione.