Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Francesca Saverio Cabrini a cura di Ermes Dovico
INTERVISTA A CODEVILLA

«Gli Ortodossi rischiano di dividersi ancora»

Papa Francesco e Kirilli al telefono per la prima volta dall'inizio del conflitto. La Bussola intervista lo storico della Russia Codevilla: «Putin vuole che al fianco dell’impero ci sia la Chiesa ortodossa più grande del mondo. Ma in molte eparchie dell’Ucraina, i vescovi non commemorano il patriarca nella liturgia: un segno di una rottura in corso».

Ecclesia 17_03_2022

All’indomani dell’inizio dell’operazione militare in Ucraina, si sono moltiplicati gli appelli al patriarca di Mosca ad usare la sua influenza per fermare le ostilità. Le speranze dei loro promotori, però, si sono infrante con l’omelia che Kirill ha pronunciato il 6 marzo e nella quale ha di fatto avallato la decisione di Putin presentandola come reazione alla “repressione e lo sterminio delle persone nel Donbass”. Le parole del capo della Chiesa ortodossa russa hanno provocato un’ondata di polemiche in Occidente e sembrano aver condannato all'isolamento internazionale anche il Patriarcato di Mosca.

Papa Francesco è uno dei pochi ad aver lasciato aperta la porta del dialogo con Kirill e ieri lo ha sentito telefonicamente per parlare della fase negoziale in corso definita di "eccezionale importanza". 

Il ruolo della Chiesa ortodossa russa nella recente crisi ucraina ha riportato in auge uno dei grandi temi analizzati da studiosi ed appassionati di storia della Russia: il rapporto tra trono (potere civile) ed altare (potere religioso). Giovanni Codevilla, già docente associato di Diritto ecclesiastico comparato e Diritto dei Paesi socialisti presso l'Università di Trieste, ne ha scritto approfonditamente in ben quattro volumi della sua poderosa “Storia della Russia e dei Paesi limitrofi. Chiesa e Impero” (Jaka Book). La Nuova Bussola Quotidiana lo ha intervistato per avere la sua opinione alla luce delle vicende belliche in Ucraina.

Professore, lei pochi anni fa scriveva insieme a Stefano Caprio (Lo zar di vetro. La Russia di Putin, Jaka Book) che “Mosca non può permettersi in nessun caso di cedere l'Ucraina, pena la perdita di metà della propria stessa anima". Può spiegare perché?
Partiamo da una frase di Putin: “non vi sono ex čekisti!”. Nella sua concezione, lui aspira alla riconquista dei territori che facevano parte dell’Urss e l’Ucraina è il primo di questi. E’ un Paese di cui ha grande timore perché vi è radicata una mentalità occidentale plasmata negli anni della dominazione lituana e polacca. Putin e Kirill condividono l’idea che russi ed ucraini facciano parte dello stesso popolo, ma questa è un’affermazione ardita: possiamo parlare di Paesi fratelli ma non identici. 

Qual è l’obiettivo di Putin?
Lui vuole ricostituire l’impero sulle orme di Pietro I il Grande e di Stalin. Pietro il Grande disse: “dove arriva il mio piede, lì arriva la Russia”. E lui in Ucraina c’era stato! Credo che l’obiettivo di Putin sia questo: la ricostituzione dell’impero costi quel che costi. Penso che la Moldavia sia particolarmente a rischio perché non fa parte della Nato ed è un Paese piccolo che dista pochi km da Odessa.

In questo presunto piano per ricostituire l’impero dovrebbe svolgere un ruolo anche l’ortodossia russa. Abbiamo visto che in una lettera Kirill ha detto che le cause di quest’intervento militare sarebbero le stesse che hanno portato allo scisma ortodosso del 2018. Nell’appoggio del Patriarcato, influisce di più la dipendenza della Chiesa dallo Stato o piuttosto l’ambizione della Chiesa di sovrapporre le proprie ambizioni geospirituali a quelle geopolitiche del Cremlino?
Le due cose coincidono. Putin vuole che al fianco dell’impero ci sia la Chiesa ortodossa più grande del mondo. Ma le cose non stanno andando come pensavano lui e Kirill: Onufrij, metropolita di Kiev e capo della Chiesa ortodossa ucraina fedele al Patriarcato di Mosca ha preso in maniera drammatica le distanze da quest’ultimo, accusando il Cremlino di fare una guerra sporca e attaccando anche Kirill. In molte eparchie dell’Ucraina, i vescovi di questa Chiesa hanno detto di non commemorare il patriarca nella liturgia. La mancata preghiera per il patriarca è il segno di una rottura in corso tra la Chiesa ortodossa dell’Ucraina e il Patriarcato russo. Continua la dipendenza sul piano canonico, ma non sul piano spirituale. Anche in questi quattro anni sono 700 le eparchie passate alla Chiesa ucraina autocefala ed è un fenomeno destinato ad aumentare. Questo è importante perché a livello numerico quelle ucraine costituiscono la metà delle comunità religiose dell’intera Chiesa ortodossa russa. Per non parlare del numero di fedeli: mentre in Russia la presenza alle funzioni domenicali arriva a malapena al 4%, in Ucraina la stragrande maggioranza dei fedeli ortodossi va in chiesa regolarmente. 

Quindi cosa rischia il Patriarcato di Mosca?
Kirill, che coltiva l’ambizione di rendere la sua la più grande Chiesa ortodossa del mondo, rischia di trasformarla in una piccola Chiesa ortodossa. Proprio lui che ha cercato di espandersi in Africa. Lui e Putin volevano l’unità tra Russia ed Ucraina e potrebbero, invece, aver provocato una frattura insanabile tra la Chiesa ortodossa ucraina e quella russa.  

Davvero pensa che la Chiesa ortodossa ucraina fedele al Patriarcato di Mosca potrebbe staccarsi da quest’ultimo come reazione al sostegno per l’intervento militare?
Sì, io vedo la possibilità che la Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca si riunisca con quella autocefala riconosciuta da Costantinopoli. Avremmo così una Chiesa ortodossa in Russia con pochi fedeli e una Chiesa ortodossa in Ucraina molto frequentata. Crollerebbe in questo modo il sogno di Kirill di superare Costantinopoli che sta inseguendo mandando in giro delegazioni nelle varie eparchie del mondo per convincerle a passare sotto il Patriarcato di Mosca.

Nei sotterranei di Kiev c’è un ecumenismo dei fatti tra ortodossi ucraini e greco-cattolici ucraini. Pensa realistico un riavvicinamento anche con questi ultimi?
Questo è possibile. La Chiesa greco-cattolica, che è guidata dall’arcivescovo Shevchuk, persona molto intelligente e preparata, si è accodata nella protesta. Esiste la possibilità che la sofferenza avvicini queste tre grandi Chiese – quella autocefala, quella ancora fedele a Mosca e quella greco-cattolica – anche perché dogmaticamente non esiste differenza se non quella del primato papale. E poi i greco-cattolici, che sono la comunità cattolica orientale più importante al mondo con parecchi milioni di fedeli, si sente un pochino abbandonata da Roma.

Però Papa Francesco ha solidarizzato con l’arcivescovo maggiore di Kiev Shevchuk e poi è comprensibile che la Santa Sede lasci la porta della diplomazia aperta, con un occhio di riguardo all’aspetto ecumenico...
Il Papa è stato molto chiaro, soprattutto domenica scorsa: questa guerra bisogna smetterla. Da parte di Roma si spera in un avvicinamento fraterno ed ecumenico tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica. Però, penso che questa sia più un’aspirazione sentita a Roma ma non così condivisa in Russia. Sì, esistono anche lì intellettuali ed ecclesiastici dialoganti ma c’è una fortissima componente, soprattutto nel campo del monachesimo, che è assolutamente ostile alla Chiesa cattolica e la considerano eretica. 

Kirill era contrario all’annessione della Crimea. L’endorsement all’offensiva militare in Ucraina è farina del suo sacco o frutto delle pressioni del Santo Sinodo?
Lui non voleva infatti non l’ha sostenuta per niente. Poi c’è stato questo cambio di atteggiamento a favore della guerra. D’altra parte, lui e Putin sono due personaggi vicini.  Ma, ripeto, credo che questa scelta potrebbe rivelarsi controproducente per le ambizioni del patriarca: le parole del metropolita di Kiev Onufrij  sono di una fermezza incredibile. Sarebbero già affermazioni dure se fatte da una Chiesa concorrente ma fatte dall’uomo che rappresenta il Patriarcato di Mosca sono ancora più gravi. 

Tra l’annessione della Crimea del 2014 e l’attuale crisi in Ucraina c’è stato però di mezzo lo scisma ortodosso del 2018 ‘benedetto’ dall’allora presidente Poroshenko in funzione antirussa. Non crede che questo potrebbe aver influito nel cambio di atteggiamento del patriarca?
Non penso perché la Chiesa autocefala non è così importante per numero di parrocchie. A Kirill preme non riconoscere la superiorità di Costantinopoli. Questo, d’altra parte, rientra nella storia stessa del Patriarcato di Mosca: la sua istituzione nel 1589, infatti, si ebbe quando lo zar Boris Godunov, rinchiuse il patriarca di Costantinopoli Geremia II in una prigione dorata e lo costrinse a riconoscere il metropolita di Mosca come patriarca. Già all’epoca Mosca voleva essere messa al secondo posto dopo Costantinopoli, oggi aspira al primo posto nel mondo ortodosso. 

C’è chi invoca un ruolo del Papa e della Santa Sede nella mediazione. Il Patriarcato di Mosca potrebbe mai accettare un simile scenario?
Il patriarcato di Mosca è flessibile in quanto politicamente orientato ma non credo accetterebbe mai la mediazione del Papa. Anche perché c’è questa ostilità nei confronti dei greco-cattolici che viene sempre fuori. Bisogna capire che dopo la caduta di Costantinopoli, nel XVI secolo nasce l’idea della Terza Roma con la Prima Roma considerata eretica. Da allora persiste questa mentalità secondo cui la Russia è portatrice di una missione universale ed è salvatrice del mondo. Non a caso, il monaco Filoteo di Pskov scriveva: “due Rome sono cadute, ma la terza sta salda e non ve ne sarà una quarta”.