Tutu, un Nobel del politicamente corretto
Il defunto vescovo anglicano era un socialista, fatto passare per il Martin Luther King africano. Era nota la sua collateralità all’Anc, che usava metodi in stile Black Lives Matter. E le sue parole sugli ebrei erano cariche di antisemitismo.
La macchina del fango contro Ratzinger riparte...
Ratzinger è stato accusato dal settimanale "Die Zeit" di aver coperto un sacerdote pedofilo. I fatti risalirebbero al 1980, quando il Papa emerito rivestiva l'incarico di arcivescovo di Monaco e Frisinga. Ma è una vicenda già nota e finita sotto i riflettori nel marzo del 2010. Cosa si nasconde dietro a questo ennesimo attacco al papa emerito?
Diritto Ue vs corti nazionali. E intanto Macron…
Dopo lo scontro con il Tribunale costituzionale polacco, nuovo grattacapo per l’Ue e le sue mire accentratrici. La Corte costituzionale rumena ha stabilito l’incostituzionalità di una decisione della Corte di Giustizia. Intanto Macron inizia la sua presidenza di turno al Consiglio Ue, ricevendo due schiaffi sul fronte interno.
La vita di Cristo secondo san Tommaso
Esce, a firma di don Mauro Gagliardi, “La vita di Cristo secondo San Tommaso d’Aquino”. Si tratta del secondo volume di un «piccolo trittico dedicato rispettivamente alla Persona di Gesù Cristo (cristologia), alla sua vita terrena (misteri cristologici) e alla salvezza da Lui donata (soteriologia)», alla luce della riflessione del Dottore Angelico.
La riscoperta del Rosario, l’arma della speranza
Non solo guai: il virus ha portato anche qualche beneficio, tra cui la riscoperta del Santo Rosario e della sua potenza. Da YouTube a Telegram c’è un fiorire di iniziative di persone che si riuniscono per recitare la preghiera cara a Maria. Un fenomeno che mostra un uso buono dei social media. Ma è pure sintomo di quel che sta avvenendo nella Chiesa.
L’Epifania è la festa della sfida di Dio
La “missione” è il nome proprio della Chiesa, e in un certo senso ne costituisce la definizione. La Chiesa diventa se stessa quando compie la sua missione. La Chiesa è se stessa, quando gli uomini – come i pastori e i Re Magi dall’Oriente – raggiungono Gesù Cristo mediante la fede. Riproponiamo ampi stralci dell'omelia di papa Giovanni Paolo II pronunciata il 6 gennaio 1979.
Unica strategia del governo è colpire i non vaccinati
Il governo approva la vaccinazione obbligatoria per gli over 50. La Lega evita il totale lockdown per chi non vuole vaccinarsi, ma è un piccolo contentino perché le restrizioni sono comunque molto pesanti. Ma quel che emerge è l'immagine di un governo non in grado di controllare la pandemia e che si muove per tentativi, usando i non vaccinati come capro espiatorio.
Dalla Sicilia alla Sardegna, i non vaccinati al confino
Da lunedì prossimo, per il Dl 229 del Governo Draghi, i non vaccinati con più di 12 anni non potranno lasciare o raggiungere Sicilia, Sardegna e isole minori su mezzi pubblici neanche per ragioni di salute, lavoro o famiglia. Vietati anche traghetti e navi. Stessa situazione per chi trasporta merci. E le Regioni, finora, non dicono nulla su una discriminazione che ha solo basi politiche e che danneggerà tutti.
Il nostro amico don Negri, una compagnia a Cristo
Nel giorno del suo funerale, Benedetta e Federico raccontano del loro incontro con monsignor Luigi Negri e di come questo abbia sostenuto e fatto crescere la loro fede, prima come singoli e poi come coppia. "Tutto passa, solo Lui resta": lo ripeteva e ripeteva, rivelando quell'amore per Cristo incontrato nella sua giovinezza.
La vendetta di Pell contro Becciu scuote il Vaticano
Scambio al veleno tra il cardinale australiano e l’ex sostituto della Segreteria di Stato, a cui viene chiesta ragione di versamenti milionari in Australia. Pell sospetta che questi potrebbero aver avuto un ruolo nelle accuse che gli sono costate la detenzione, ma l’ipotesi è improbabile e Becciu risponde per le rime.
Quirinale in rosa, le contraddizioni non viste
Tiene banco l’appello firmato da donne, tutte di area progressista, che chiedono un presidente della Repubblica in rosa, una variante delle famose “quote”. La cui genesi sta in un’ipotesi di Money, che non valorizza la donna. Privilegiare a priori le donne è una doppia discriminazione, a danno sia degli uomini che delle donne stesse. E non è tutto…