Xenotrapianti e cuore di maiale, risposte ai dubbi etici
Nel Maryland il primo trapianto di cuore di maiale, ma è lecito un cuore animale in una persona? Sì, rispettando alcune condizioni. Non tutti gli organi animali, però, sono moralmente trapiantabili perché, oltre ai possibili effetti negativi, bisogna considerare l’identità del soggetto. Ci viene in aiuto il Magistero.
Castrati per l'ambiente. La nuova campagna anti-vita
La Giornata mondiale della vasectomia, 9 anni fa, proponeva in termini accattivanti una pratica dolorosa: la sterilizzazione del maschio, una parziale castrazione. Oggi i media, in tutto l'Occidente, reclamizzano la pratica come alternativa all'aborto. E soprattutto come scelta "etica" per salvare il pianeta dalla sovrappopolazione.
Crediamo perciò parliamo come testimoni
Giubileo Domenicano, una grazia del Santo Fondatore
Il 6 gennaio, con la Messa solenne per l’Epifania, si è chiuso definitivamente il Giubileo Domenicano, ben riuscito malgrado il Covid e celebrato per l’ottavo centenario della morte di Domenico. Il santo spagnolo è stato chiamato Lumen Ecclesiae per la grandezza della sua missione, che fu quella di predicare Cristo e portare a Lui le anime.
L’arroganza di Provenzano Salvani e un gesto di elemosina
«Negare i sacramenti causa pandemia è agire contro lo Spirito Santo»
La preoccupazione di vescovi e preti di evitare i pericoli per il corpo non può arrivare a tenere lontane le persone dai sacramenti o dalla Messa domenicale. Si sta usando la pandemia per promuovere una nuova creazione che escluda Dio. Non c'è oggi nessuna giustificazione per l'obbligo vaccinale, e i vescovi non hanno diritto di parlare di obbligo morale. Gli scioperi contro l'obbligo vaccinale sono legittimi se non si compiono violenze. Proponiamo ampi stralci dell'intervista rilasciata il mese scorso dal cardinale Gerhard Müller al St. Bonifatius Institut
Cardinale Zen, i 90 anni di un guerriero gentile
Oggi compie 90 anni il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, vescovo emerito di Hong Kong e punto di riferimento del cattolicesimo cinese, indomito difensore della libertà della Chiesa. Vogliamo celebrare questo compleanno con la testimonianza di un nostro collaboratore che in questi anni ha avuto modo di frequentarlo da vicino.
Malagiustizia, una riforma per evitare altre vittime
Vittime della malagiustizia: la morte della figlia di Enzo Tortora fa riaffiorare nella memoria il più clamoroso caso di ingiustizia. Raffaele Lombardo, assolto dopo 12 anni di calvario giudiziario. Rosalba Bisceglia, ingiustamente accusata di caporalato. Problema comune: un terzo delle accuse dei Pm viene sconfessato in dibattimento.
Aung San Suu Kyi, la prigioniera birmana
Altri quattro anni di carcere per Aung San Suu Kyi, la leader della Lega Nazionale per la Democrazia del Myanmar. Le accuse sono bagatellari. La giunta militare la vuole estromettere del tutto dalla politica del Paese dopo che il suo partito ha stravinto le elezioni del 2020. È una storia che si ripete, tutto è come nel primo arresto del 1989.
Fivet, uno studio conferma i danni per i bambini
La rivista scientifica Jama Network Open pubblica uno studio sulla salute cardiovascolare nei bambini di 6-10 anni concepiti tramite fecondazione artificiale: c’è un aumento significativo di problemi rispetto ai concepiti naturalmente. I risultati confermano che quando si viola una norma morale si violano anche le leggi fisiche, con varie ricadute negative. Anche in altri campi.
Così Draghi fomenta l'odio sociale
Quanto sta accadendo nella scuola, dove gli insegnanti assenti per Covid sono tutti completamente vaccinati, dimostra ampiamente la falsità delle affermazioni del presidente del Consiglio. I non vaccinati sono diventati il capro espiatorio dei fallimenti del governo.
Conferenze episcopali europee, 50 anni di sfide
Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (CCEE) fu creato da Paolo VI per fare fronte alla scristianizzazione dell'Europa. Un libro di Andrea Gagliarducci ne ricostruisce l'attività attraverso le difficili sfide che ha dovuto affrontare.