Chiese profanate, dalla Francia all'America è un boom di violenze
Dall'inizio dell'anno c'è già una lunga lista di chiese distrutte, statue della Madonna decapitate, ostie profanate. E tutto nel silenzio dei media e connivenza delle autorità. In Francia si registra un caso al giorno, in America Latina restano impuniti anche i casi di omicidio dei preti.
Terrorismo in Texas, torna lo spettro di Lady Al Qaeda
L'attacco di sabato in una sinagoga in Texas conclusosi con l'uccisione del terrorista riporta ancora una volta in primo piano la figura di Aafia Siddiqui, nominata Lady Al Qaeda, per la liberazione della quale il terrorista ha giustificato la sua azione. Segno che Al Qaeda rialza la testa in Occidente.
TAR contro il governo, riabilitate le cure domiciliari
L'annullamento da parte del TAR della circolare ministeriale che imponeva ai medici di base "tachipirina e vigile attesa" è di grande importanza perché si riconosce finalmente ai medici di poter utilizzare tutte le possibilità terapeutiche offerte dalla Farmacologia. Ma c'è anche l'indignazione di tante famiglie che hanno perso i loro cari per quello che è corretto definire abbandono terapeutico.
- STORIA DI UNO STUPRO FARMACOLOGICO, di Silvana De Mari
Storia di uno stupro farmacologico
Commento alla lettera di un'amica che si è vaccinata per necessità e aggredita verbalmente dai medici dell'hub vaccinale di Ladispoli. Siamo chiari: l’inoculazione di un vaccino o cosiddetto tale contro la volontà del soggetto, estorta mediante ricatto violentissimo, è uno stupro farmacologico,
Eutanasia, la deriva dei vertici della Chiesa
L'apertura alla legge sul suicidio assistito operata da La Civiltà Cattolica e Avvenire apre all'ennesimo scontro tra i cattolici, ma la novità è che a volerlo è il vertice della Chiesa, che invece avrebbe il dovere di risolvere eventuali scontri.
I giochi funebri in onore del padre Anchise
Costretto a fermarsi in Sicilia per le condizioni meteorologiche avverse, Enea invita i compagni a celebrare le ricorrenze funebri del padre, morto lì l'anno prima, mostrando ancora una volta la pietas che lo contraddistingue, quella riverenza nei confronti delle divinità, dei genitori e di quanti sono di riferimento nella vita.
Quando Caravaggio dipinse la fuga in Egitto su una tovaglia
"Riposo durante la fuga in Egitto" è un dipinto singolare che Caravaggio realizzò nel 1597 su una tela di Fiandra, tessuto allora usato per confezionare tovaglie. Il quadro è stato dipinto nel periodo romano dell'artista, che visse una vita breve e piena di guai a causa del suo temperamento rissoso.
- LA RICETTA: BRÜSCITT
La Rivelazione soprannaturale - Il testo del video
La Rivelazione soprannaturale permette di conoscere con assoluta certezza anche quelle cose che l'uomo con la sua ragione potrebbe arrivare a conoscere, ma è necessaria perché Dio vuole l’uomo in comunione con Lui. Tale visione è negata da razionalismo e modernismo. La Rivelazione è completa in Gesù e ha come aspetti importanti la storicità e l’aspetto antropologico.
La profezia di Daniele sfida il razionalismo
L'esegesi moderna, figlia del razionalismo, ha messo in discussione la profezia delle Settanta settimane, che la Tradizione ha ha sempre considerato una profezia riferita a Gesù. Ma a un serio esame storico l'ipotesi razionalista non regge.
La Rivelazione soprannaturale
La Rivelazione soprannaturale permette di conoscere con assoluta certezza anche quelle cose che l'uomo con la sua ragione potrebbe arrivare a conoscere, ma è necessaria perché Dio vuole l’uomo in comunione con Lui. Tale visione è negata da razionalismo e modernismo. La Rivelazione è completa in Gesù e ha come aspetti importanti la storicità e l’aspetto antropologico.
Rifiuto di Dio ed evangelizzazione, di Vittorio Messori
Il rifiuto di Dio non è un fenomeno razionale da contrastare con la dialettica, ma un mistero religioso che richiede un approccio religioso, evangelizzazione e preghiera. Non si richiama gli uomini alla fede con la riforma dell'apparato clericale o con le strategie pastorali. Ce lo dimostra l'esperienza.