Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Cristo Re a cura di Ermes Dovico
YEMEN, CAUCASO, COREA

Come la guerra in Ucraina agita le acque in Asia

L’invasione russa dell’Ucraina agita le acque internazionali e rischia di creare le condizioni per lo scoppio di nuovi conflitti. In quest’ultimo “tranquillo weekend di paura”, l’Asia, dal Mar Rosso al Mar Giallo, ha assistito alla recrudescenza di alcuni dei conflitti più duraturi della storia contemporanea: Yemen, Nagorno-Karabakh e Corea.

Esteri 29_03_2022
Kim Jong-un e il suo nuovo missile Hwasong-17

L’invasione russa dell’Ucraina agita le acque internazionali e rischia di creare le condizioni per lo scoppio di nuovi conflitti. In quest’ultimo “tranquillo weekend di paura”, l’Asia, dal Mar Rosso al Mar Giallo, ha assistito alla recrudescenza di alcuni dei conflitti più duraturi della storia contemporanea: Yemen, Nagorno-Karabakh e Corea. In tutti i casi, si tratta di tensioni che scoppiano direttamente o indirettamente a causa del conflitto ucraino.

La Corea del Nord, il 24 marzo, ha lanciato un missile balistico intercontinentale per la prima volta dal 2017. L’ordigno, che secondo fonti sudcoreane è un Hwasong-17, ha compiuto un volo di un migliaio di chilometri, innalzandosi di 6mila chilometri e andandosi a inabissare nelle acque di zona economica esclusiva del Giappone. Secondo i calcoli, dovrebbe essere in grado di raggiungere il territorio statunitense. Dopo i tre lanci (di cui due riusciti) di fine febbraio e inizio marzo, sia Tokyo che Seul hanno avuto la conferma di quel che temevano: si trattava di preparativi per il lancio di un missile balistico intercontinentale. Cinque anni fa, Kim Jong-un, dopo i colloqui diretti con l’allora presidente Donald Trump aveva proclamato una moratoria sui test missilistici a lungo raggio e finora l’aveva rispettata. Ora gli esperti si dividono sui motivi di un gesto di sfida così esplicito. Potrebbe essere un messaggio lanciato al nuovo presidente sudcoreano, Yoon Suk-yeol, un conservatore che promette una politica più dura nei confronti del regime del Nord.

Nel Caucaso meridionale, il 25 marzo si è di nuovo verificato uno scontro fra truppe armene del Nagorno-Karabakh e truppe azere. Gli azeri sono entrati nell’area controllata dalle forze di interposizione russe ed hanno aperto il fuoco contro gli armeni, uccidendone 3 e ferendone 14. I peace-keepers russi presidiano i nuovi confini (ridotti, dopo la guerra del 2020) e il corridoio di terra che unisce l’Armenia al Nagorno-Karabakh, regione a maggioranza armena incastonata nel mezzo dell’Azerbaigian, teatro di uno scontro armato che dura dal 1988, da prima ancora dell’indipendenza delle due nazioni caucasiche. Ora i russi sono accusati dal governo armeno di non aver fatto abbastanza per prevenire lo scontro a fuoco. Il premier armeno Nikol Pashinian, è volato a Mosca per consultarsi con Vladimir Putin, per “discutere della situazione creata dall’invasione, da parte di truppe azere, della zona di responsabilità delle forze di pace russe nel Nagorno-Karabakh”. Le autorità del Nagorno-Karabakh, fra l’altro, denunciano un embargo sul gas imposto loro dall’Azerbaigian. Embargo che il governo di Baku nega, la cui versione ufficiale parla di lavori di riparazione ai gasdotti.

Il 26 marzo le milizie sciite Houthi, armate dall’Iran, impegnate dal 2014 contro il governo dello Yemen e la coalizione di Paesi sunniti (a guida saudita) che lo sostengono, hanno lanciato missili contro un deposito petrolifero a Jeddah, in Arabia Saudita. Alte colonne di fumo nero si sono levate in cielo, proprio mentre la città portuale del Mar Rosso si preparava ad accogliere il Gran Premio di Formula 1. La competizione si è tenuta regolarmente, ma la paura era tanta. La rappresaglia saudita, tardi, ma è arrivata: ieri, l’aviazione del regno arabo ha colpito alcuni bersagli di Sanaa, la capitale dello Yemen, sotto il controllo degli Houthi.

Tutte queste tensioni sono legate, direttamente o indirettamente, alla guerra in Ucraina. Gli Houthi filo-iraniani sono entrati in azione, in modo spettacolare e in una città che, per il Gran Premio era sotto gli occhi di tutto il mondo, per almeno due motivi: il primo è il vertice del Negev, che si è tenuto ieri, fra Israele e i Paesi arabi sunniti del Golfo, dunque gli Houthi, che fanno parte dello schieramento opposto, hanno voluto lanciare un segnale forte. Il secondo è l’Iran, che sta continuando a negoziare per un nuovo accordo sul suo programma nucleare e vuole alzare la posta in gioco. Ma lo fa sapendo, soprattutto, che gli Usa sono distratti dalla guerra in Ucraina, dalla tensione con la Russia (alleata e protettrice dell’Iran) e quindi dagli occidentali si possono estorcere condizioni molto migliori. Perché, mai in questo periodo, gli Usa sono stati così disposti a fare concessioni al di fuori del teatro di crisi europeo.

Gli azeri, dal versante opposto, approfittano del massimo impegno militare russo sul fronte ucraino, per prendersi ancora qualche fetta di territorio ai danni degli armeni, nel Nagorno-Karabakh. Non si spiegherebbe, altrimenti, un’azione così ardita, anche con l’uso di droni turchi Bayraktar, proprio sotto il naso delle forze di interposizione russe. Anche questo conflitto, fra l’altro, rischia di coinvolgere l’Iran, in difesa dell’Armenia. Teheran è un regime islamico, gli armeni sono cristiani che combattono contro gli azeri musulmani, ma regge ancora la pragmatica alleanza dell’Iran con l’Armenia, contro l’Azerbaigian, per motivi territoriali (territori azeri rivendicati dagli iraniani). Il conflitto russo e le tensioni internazionali sull’Iran, dunque, rischiano di saldarsi.

La crisi in Corea, nonostante l’estrema lontananza geografica dalla guerra in Ucraina, può esservi collegata. In primo luogo, Kim approfitta della distrazione degli Usa e dell’opinione pubblica mondiale dalla regione dell’Asia Orientale. Secondo: la Corea del Nord approfitta della tensione fra Usa e Russia che sta causando tensioni anche nel Pacifico, dove l'arcipelago delle Curili (isole un tempo giapponesi, occupate dai russi nel 1945) resta un fronte molto caldo. Il 13 febbraio scorso era avvenuto in quelle acque un serio incidente navale fra un sottomarino statunitense in pattuglia e fregate russe che lo hanno tallonato. Terzo: non è da escludere che la Cina, unico alleato del “regno eremita” stia spingendo (o quantomeno tollerando) i nuovi test missilistici di Kim, proprio per tenere alta la tensione con gli Usa e far capire che non intende collaborare, non in queste condizioni, alla mediazione in Ucraina.