Il "caso Rupnik" ferisce anche la credibilità della Chiesa
Il celebre artista gesuita nell'occhio del ciclone: violenze psicologiche e forse sessuali risalenti a 30 anni fa. In più, la clamorosa indiscrezione su una presunta scomunica per «assoluzione del complice in confessione», poi bloccata dal Papa in persona. Ne esce ammaccata anche la Chiesa.
Anche gli indios dell'Amazzonia denunciano i brogli di Lula
Crescono le proteste contro Lula, neo-eletto in Brasile. I sostenitori di Bolsonaro, leader evangelici e politici influenti di centrodestra accusano la controparte di aver organizzato brogli. Ma Lula passa per il salvatore dell'Amazzonia e tanto basta a farne il beniamino dei governi che contano. Non degli indios, che protestano contro di lui.
Censis: italiani tristi e rassegnati. È il sintomo dell'ateismo
Il 56° Rapporto Censis descrive il ripiegamento su sé stessi degli italiani, che per il 90% si dicono tristi per effetto di «pandemia, guerra e crisi ambientale». Malinconia, nichilismo e passività predominano – informa l’istituto – di fronte alla presa di coscienza dei propri limiti. Il fragilismo fotografato dal Censis ha una radice: la perdita della fede.
Le prove dell’esistenza di Dio nella filosofia
Dimostrare l’esistenza di Dio con la sola ragione si può. Lo testimoniano le numerose prove elaborate dai filosofi sin dai tempi antichi, riprese dal compianto professor Enrico Berti nel saggio Le prove dell’esistenza di Dio nella filosofia.
Vaccini non sicuri, le ammissioni Aifa sono inquietanti
Su pressione del Tribunale Amministrativo del Lazio, l'Agenzia Italiana del Farmaco prima si contraddice e poi confessa di non poter esibire la necessaria (e obbligatoria) documentazione, cui era condizionata la vendita dei vaccini anti-Covid.
Jet privati: I potenti fanno i verdi, ma inquinano più di tutti
La recente Conferenza sul clima in Egitto, con grande sfoggio di jet privati, ha messo in evidenza una situazione paradossale: chi impone draconiane leggi ecologiche che penalizzano la libera circolazione di cittadini e lavoratori, è in realtà tra i più grandi inquinatori.
Corte penale irrilevante, utile solo per i nemici politici
Minniti, Salvini e Mogherini denunciati da una Ong alla Corte Penale Internazionale. Un inutile carrozzone che in 20 anni ha portato a termine solo 31 processi per 51 imputati e appena dieci condannati. Perché ha armi spuntate per operare, ma anche perché funziona solo se ci sono nemici politici da perseguire.
Becciu, Perlasca e i presunti “suggerimenti” della lobbista
Continua a far discutere la telefonata con il Papa registrata da Becciu e l’opportunità di togliere il segreto. Un messaggio di un’amica di Perlasca parla di “suggerimenti” dati dalla Chaouqui all’accusatore del cardinale. Una sorpresa che pare presentare punti in comune con un articolo di Panorama del luglio 2021.
Santa Brigida, la Terra Santa e le famose orazioni (terza parte)
Brigida è ormai settantenne, ma sempre indomita e piena di progetti. Ottiene finalmente la grazia da Gesù di poter andare in viaggio in Terra Santa, così come Lui stesso le aveva annunciato in un'apparizione. Un pellegrinaggio fitto di prove e ancor più ricco di grazie, tra queste le famosissime “Orazioni di Santa Brigida”. Ecco la storia.
- LA RICETTA: BRIGIDINI DI LAMPORECCHIO
Figli, più crescono meno ti aiuto: fattore inverso Italia
Il pacchetto famiglia è un segnale importante, ma ha il limite di essere pensato per le famiglie con figli sotto i tre anni. Così i nuclei numerosi con figli in crescita sono penalizzati fino a rimetterci quando diventano maggiorenni. In Francia, Germania e Ungheria il fattore età è direttamente proporzionale alla loro crescita. Perché se vuoi investire sulla natalità devi indicare un modello sostenibile negli anni.
Alla ricerca di insegnanti che prendano sul serio gli alunni
La figura del maestro è spesso presente in best seller dell’epoca contemporanea che vedono come protagonisti adolescenti e che hanno come destinatario privilegiato, anche se non unico, i giovani. Bastino tre esempi: Cuore, Il giovane Holden e Bianca come il latte rossa come il sangue.
Ru486, donne che raccontano l’inferno. E come ne sono uscite
Dopo il ribaltamento della Roe v. Wade, l’industria abortista spinge sempre più sull’invio di pillole come la Ru486. I dati della FDA testimoniano il pericolo per le donne (almeno 20 morte dal 2000 al 2019). Chi c’è passata conferma: Krissy Spivey e Dora Esparza si raccontano al Christian Post, svelando i traumi fisici e psichici legati all’aborto con pillola. E come si sono tirate fuori dall’abisso.