Rose Busingye, l’infermiera che cura l’Aids con l’amore
Rose Busingye, infermiera ugandese, si è dedicata alla cura delle donne vittime di violenza e ai pazienti affetti da Aids aiutandoli a scoprire il loro valore infinito agli occhi di Dio. Decisivo il suo incontro con don Giussani. Il libro di Davide Perillo, "I vostri nomi sono scritti nei cieli", racconta la sua storia.
Queerbaiting, fingersi gay (non) conviene
Sempre più diffuso il fenomeno del queerbaiting, quando una persona (o un prodotto) si finge gay per accattivarsi il mondo Lgbt e avere corsie preferenziali. Ma ora c’è chi va a caccia dei falsi gay. Una doppia dinamica, segno che l’omosessualità è assurta a condizione “sacra”.
Raccolta fondi, sotto il manto di Maria
La Nuova Bussola Quotidiana è un'opera nata sotto il manto di Maria ed è a Lei consacrata, perché Lei è la via più sicura alla Verità, che è Cristo. E sotto il manto di Maria c'è anche il sostegno economico dei donatori, che permettono l'esistenza di questa voce cattolica e libera. Per questo ti chiediamo di aderire alla Campagna raccolta fondi e DONARE ORA.
Delsol: "La religione sopravvive alla fine della cristianità". Ma non basta
Chantal Delsol, docente e accademica francese, condensa due millenni da Teodosio alle leggi sull’aborto che hanno segnato il crollo della civiltà cristiana – ineluttabile e auspicabile, secondo l’autrice – che lascerà spazio non all’ateismo ma a un paganesimo di ritorno e a un cristianesimo di pura testimonianza. Una riflessione che pone domande ma le risposte e le proposte convincono poco.
De Maria numquam satis - IN DIRETTA
Una riflessione sul mistero di Maria nella Chiesa e nel mondo all'antivigilia della solennità dell'Immacolata Concezione. I dogmi mariani, il culto, le apparizioni e le profezie: come la presenza di Maria incide nella storia degli uomini.
Partecipano: Padre Serafino Tognetti della Comunità dei figli di Dio e Diego Manetti, docente e scrittore. Moderatore: Riccardo Cascioli.
Il "caso Rupnik" ferisce anche la credibilità della Chiesa
Il celebre artista gesuita nell'occhio del ciclone: violenze psicologiche e forse sessuali risalenti a 30 anni fa. In più, la clamorosa indiscrezione su una presunta scomunica per «assoluzione del complice in confessione», poi bloccata dal Papa in persona. Ne esce ammaccata anche la Chiesa.
Anche gli indios dell'Amazzonia denunciano i brogli di Lula
Crescono le proteste contro Lula, neo-eletto in Brasile. I sostenitori di Bolsonaro, leader evangelici e politici influenti di centrodestra accusano la controparte di aver organizzato brogli. Ma Lula passa per il salvatore dell'Amazzonia e tanto basta a farne il beniamino dei governi che contano. Non degli indios, che protestano contro di lui.
Censis: italiani tristi e rassegnati. È il sintomo dell'ateismo
Il 56° Rapporto Censis descrive il ripiegamento su sé stessi degli italiani, che per il 90% si dicono tristi per effetto di «pandemia, guerra e crisi ambientale». Malinconia, nichilismo e passività predominano – informa l’istituto – di fronte alla presa di coscienza dei propri limiti. Il fragilismo fotografato dal Censis ha una radice: la perdita della fede.
Le prove dell’esistenza di Dio nella filosofia
Dimostrare l’esistenza di Dio con la sola ragione si può. Lo testimoniano le numerose prove elaborate dai filosofi sin dai tempi antichi, riprese dal compianto professor Enrico Berti nel saggio Le prove dell’esistenza di Dio nella filosofia.
Jet privati: I potenti fanno i verdi, ma inquinano più di tutti
La recente Conferenza sul clima in Egitto, con grande sfoggio di jet privati, ha messo in evidenza una situazione paradossale: chi impone draconiane leggi ecologiche che penalizzano la libera circolazione di cittadini e lavoratori, è in realtà tra i più grandi inquinatori.
Vaccini non sicuri, le ammissioni Aifa sono inquietanti
Su pressione del Tribunale Amministrativo del Lazio, l'Agenzia Italiana del Farmaco prima si contraddice e poi confessa di non poter esibire la necessaria (e obbligatoria) documentazione, cui era condizionata la vendita dei vaccini anti-Covid.
Corte penale irrilevante, utile solo per i nemici politici
Minniti, Salvini e Mogherini denunciati da una Ong alla Corte Penale Internazionale. Un inutile carrozzone che in 20 anni ha portato a termine solo 31 processi per 51 imputati e appena dieci condannati. Perché ha armi spuntate per operare, ma anche perché funziona solo se ci sono nemici politici da perseguire.