Onora il padre e la madre / Parte 2 - IL VIDEO
Il quarto comandamento ha quattro sottogruppi importanti: oltre al dovere dei figli nei confronti dei genitori, che è il più diretto, ci sono: il dovere dei genitori nei confronti dei propri figli; i doveri dell'autorità civile nei confronti della famiglia e dell'educazione impartita dai genitori; e infine i doveri dei cittadini stessi nei confronti dell’autorità.
Onora il padre e la madre (2) - IL TESTO DEL VIDEO
Il quarto comandamento ha quattro sottogruppi importanti: oltre al dovere dei figli nei confronti dei genitori, che è il più diretto, ci sono: il dovere dei genitori nei confronti dei propri figli; i doveri dell'autorità civile nei confronti della famiglia e dell'educazione impartita dai genitori; e infine i doveri dei cittadini stessi nei confronti dell’autorità.
Marocco e caos, la sinistra non vede le proprie colpe
Nei casi di teppismo - distinti dalle esultanze genuine - dopo la partita con la Spagna si inseriscono le “baby gang”, fenomeno che non riguarda solo il Marocco bensì una minoranza violenta di figli d'immigrati dai Paesi arabo-musulmani. Il loro risentimento è alimentato da chi flirta, come la sinistra, con l’Islam politico, generando nuove lotte di classe.
Twitter Files: conservatori censurati a loro insaputa
Bari Weiss, ex editorialista del New York Times, ha pubblicato la seconda parte delle rivelazioni dei segreti di Twitter, dopo che Elon Musk, nuovo proprietario, ha deciso di aprire gli archivi. Il social network praticava lo shadow banning contro i conservatori: impediva la diffusione dei loro contenuti, senza che loro ne fossero al corrente.
Giornata dei diritti umani, la promessa disattesa
Il 10 dicembre, come tutti gli anni dal 1950, si celebra la Giornata mondiale dei diritti umani. Per la Dichiarazione universale dei diritti umani, ogni uomo gode di pari dignità e dei diritti di vita, libertà e sicurezza. Ma questa concezione del diritto, cristiana e occidentale, non è accettata al di fuori dell'Occidente. Perciò è una promessa disattesa.
«Se la PAV apre alla contraccezione contraddice la grammatica del corpo»
È dalla diffusione della contraccezione che è scaturito tutto quello che vediamo oggi, e sarebbe una follia che i pastori arrivassero a legittimarla. Un’apertura su questo punto come nel Testo base della Pav immetterebbe nel corpo della Chiesa un virus capace di replicarsi velocemente e di provocare grande devastazione. Al convegno di Roma è la volta di José Granados che ha incentrato il suo intervento sullo stretto legame dei tre significati del corpo (filiale, unitivo, generativo) e sugli assoluti morali.
- FOLLOW THE LIVE STREAMING OF THE CONFERENCE
I 200 anni di Franck, papà del Panis Angelicus
Ricorre il bicentenario della nascita di una delle più significative personalità dell’Ottocento musicale francese: César Franck. Autore del Panis angelicus, il suo capolavoro è il grandioso oratorio per soli, coro e orchestra Les Béatitudes che fece appassionare Pio XII.
Nella "Lourdes" bresciana riemerge il senso del soprannaturale
Una folla numerosa ma composta l'8 dicembre ha gremito il santuario mariano di Fontanelle di Montichiari per l'Ora di Grazia, mossa da una "sete" che il nostro mondo iperattivo non può soddisfare. E riaffiora il volto della Chiesa per quello che è realmente: una porta aperta sull'eternità.
La “nuova” etica della PAV non distingue più tra bene e male
Prima sessione di studi e dibattito in risposta al "golpe" dottrinale su vita e famiglia. Nel suo intervento mons. Livio Melina evidenzia un cambiamento del linguaggio proprio della morale, che prescinde dall’idea di peccato e dall’opera della grazia. Il ribaltamento di valori auspicato da Nietzsche rischia oggi di infiltrarsi nella Chiesa.
I Repubblicani hanno perso la Georgia. Ecco perché
Con la fine delle elezioni in Georgia, unico Stato americano ad avere un sistema elettorale a doppio turno, i Democratici hanno vinto una netta maggioranza in Senato. Ora hanno 51 senatori contro 49 Repubblicani. Perché Warnock ha vinto contro Walker (entrambi afro-americani)? I Dems sanno sfruttare meglio gli effetti del Covid.
L'illusione dell'abolizione della polizia morale
La notizia dell'abolizione della polizia morale in Iran è un falso. Pensare che possa esserci una riforma all’interno del sistema è un’illusione: se le donne potessero girare per strada vestite come vogliono, significherebbe che il regime è finito, che non ci sarebbe più una Repubblica Islamica. Le proteste di questi giorni in realtà hanno a che fare anche con la spaventosa crisi economica che il Paese sta attraversando.
La bellezza di Maria cantata dai poeti
Poeti e letterati di ogni tempo e provenienza si sono ispirati alla Madonna. Da Jacopone da Todi a Rebora, da Dante a Vico, sono innumerevoli i componimenti che esaltano la Madre di Dio. C’è chi la vede alla base «di tutta la poesia italiana». E la letteratura del resto d’Europa non è da meno.