Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Nereo e Achilleo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Come Twitter cacciò Trump e tradì la democrazia
TWITTER FILES

Come Twitter cacciò Trump e tradì la democrazia

Anche questa settimana, dagli archivi di Twitter emergono scottanti pezzi di verità: come e perché il presidente Donald Trump è stato bannato in modo permanente. Si scoprono interferenze politiche e dell'Fbi nel social network, pressioni dirette per oscurare una parte politica. E uno staff fanatico deciso a tappare la bocca a Trump.


Rupnik gate: ombre su trasparenza di Chiesa e Gesuiti
Il caso

Rupnik gate: ombre su trasparenza di Chiesa e Gesuiti

Il superiore dei Gesuiti smentito da se stesso sulla condanna di padre Marko Rupnik finito al centro di uno scandalo dai contorni ancora non chiariti. La vicenda sta gettando sospetti sulla trasparenza della Chiesa e della Compagnia di Gesù. Le zone d'ombra sono ancora tante: non c'è solo l'indagine conclusa con la prescrizione, ma anche la scomunica per assoluzione del complice, come rivelato dal blog "Messainlatino". Una scomunica lampo, revocata perché il celebre artista ha detto di essersi pentito. Ma chi ha revocato la scomunica? Per delitti di questo tipo è riservata a pochi, tra cui il Papa. 


Obiezione di coscienza in medicina, le cinque vie
L’ANALISI

Obiezione di coscienza in medicina, le cinque vie

La professione medica, a causa dell’approccio materialista in voga dal Settecento in poi, è stata via via stravolta, abbandonando il fine della cura, a favore dell’eugenetica. Che oggi è presentata sotto una luce più sofisticata, ma sempre fortemente contraria al giuramento di Ippocrate. Chi difende il diritto naturale non ha vita facile. Cinque vie per gli obiettori.


Campiti, la rabbia non giova. Solo il perdono guarisce
LA RIFLESSIONE

Campiti, la rabbia non giova. Solo il perdono guarisce

La storia di Claudio Campiti, l’uomo che ha ucciso quattro donne, dimostra cosa possono fare l’odio e il rancore covati per anni. Una vicenda dall’epilogo ben diverso da quello vissuto da Carlo Castagna, che trovò la pace, grazie alla fede, perdonando gli artefici della strage di Erba. La giustizia umana deve fare il suo corso ma solo il perdono salva dalle tenebre.


Roma Medievale. Il volto perduto della città
LA MOSTRA

Roma Medievale. Il volto perduto della città

Roma è "caput mundi’"non solo in età repubblicana e imperiale, ma anche tra VI e XIV secolo. Lo testimoniano le 160 opere, tra le quali tanti mosaici e affreschi, che è possibile ammirare lungo il percorso dell'eposizione visitabile a Palazzo Braschi fino al 5 febbraio 2023.


In Perù, fallito il golpe rosso si rischia la rivoluzione
COMUNISMO LATINO

In Perù, fallito il golpe rosso si rischia la rivoluzione

In Perù, dopo il maldestro tentativo del presidente Pedro Castillo di assumere pieni poteri, i suoi sostenitori stanno scendendo in piazza e ne chiedono la liberazione. Fra di loro ci sono anche gli ex terroristi di Sendero Luminoso. Già 7 i morti. Si rischia la rivoluzione, con gli applausi dei governi di sinistra latini (e di Sanchez in Spagna).


Paty, un omicidio rituale islamico premeditato
FRANCIA

Paty, un omicidio rituale islamico premeditato

I giudici francesi hanno concluso l'istruttoria sulla morte per decapitazione di Samuel Paty, il professore ucciso da un 18enne islamista dopo la lezione sulla libertà di espressione. Non si è trattato di un gesto improvvisato come si è voluto far credere, ma di un atto costruito a tavolino e alimentato da una campagna denigratoria nei giorni precedenti l'uccisione. Paty sapeva di essere nel mirino tanto che chiedeva ai colleghi di accompagnarlo a casa. 


Fusione nucleare, un passo avanti ma la strada è lunghissima
INTERVISTA/ GIANLUCA ALIMONTI

Fusione nucleare, un passo avanti ma la strada è lunghissima

Un piccolo ma significativo passo per l’umanità verso la produzione dell’energia che riproduce il funzionamento del Sole in un reattore. Questo è l’esito dell’esperimento di energia a fusione nucleare del Lawrence Livermore National Laboratory di San Francisco. Ma non possiamo abbandonarci a facili entusiasmi: la strada è ancora lunghissima. Intervista al professor Gianluca Alimonti (Infn) sul valore, importante, di questo esperimento. E sulle difficoltà che dobbiamo ancora superare prima di avere i primi reattori a fusione nucleare. Che comunque non sarà energia gratuita, né "democratica". 

- SCIENZA: C'È UN BRUTTO CLIMA di Stefano Chiappalone


Addio green pass, ma restano sul campo i danneggiati
pandemia

Addio green pass, ma restano sul campo i danneggiati

Con l'eliminazione del green pass da ospedali e Rsa la pandemia si può dire finalmente archiviata e la "guerra" finita. Ma restano sul campo i feriti: sono i danneggiati da vaccino che da tempo chiedono ascolto e cure. E ora vogliono far parte della futura commissione parlamentare Covid. 


La Madonna e l’Eucaristia, i segreti di santa Maria Crocifissa
LA FIGURA

La Madonna e l’Eucaristia, i segreti di santa Maria Crocifissa

Malati di colera e infermi vari, orfani, giovani, anziani, sordomuti, bisognosi di ogni tipo: in S. Maria Crocifissa Di Rosa, fondatrice delle Ancelle della Carità, l’amore per il prossimo si manifestò in molteplici forme. All’origine, il suo profondo rapporto con la Madonna e la centralità dell’adorazione eucaristica.


Giustiniano spiega il senso della storia
IN PARADISO CON DANTE / 11

Giustiniano spiega il senso della storia

Qual è la visione della storia che Dante ci comunica? Esiste una provvidenza, Dio non è lontano dalla vita degli uomini e si avvale anche di loro per intervenire nella storia. Nella puntata odierna l’imperatore Giustiniano ripercorre la storia dell’aquila e il senso delle vicende storiche.


C'è un brutto clima se la "Scienza" è considerata un dogma
l'incontro della bussola

C'è un brutto clima se la "Scienza" è considerata un dogma

Un'emergenza c'è, ma non è quella climatica, semmai sismica e idrogeologica. Di fronte agli allarmi sul "pianeta in fiamme" è ormai considerato "leso ambientalismo" porre domande: al "vecchio" peccato originale se ne è sostituito uno nuovo di marca ecologista, cui si accoda anche il mondo cattolico. Ne hanno parlato martedi 13 dicembre il prof. Alberto Prestininzi e don Alberto Strumia con il direttore della Bussola Riccardo Cascioli.