Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Nereo e Achilleo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il medico: tra eroicità e riconoscimento del limite umano
MESTIERI & LETTERATURA / 13

Il medico: tra eroicità e riconoscimento del limite umano

Nella letteratura, così come nella realtà, alcuni dottori profondono tutto il loro impegno nella cura degli ammalati oppure per debellare malattie o pandemie. Taluni hanno dato la vita nell’adempimento di questa missione...


Mondiali e Qatargate: Ue strumento di poteri esterni
IL CASO

Mondiali e Qatargate: Ue strumento di poteri esterni

I campionati mondiali di calcio del Qatar hanno raggiunto la loro conclusione “sportiva” in un clima surreale che illustra l'assoluta permeabilità delle istituzioni del Vecchio Continente a ogni pressione da parte di regimi autoritari mediorientali o nordafricani. Dietro le proclamazioni altisonanti sui “diritti” e l'”inclusione” sbandierate ai quattro venti c'è invece l'azione a favore di ben precisi interessi politici di Stati, derivante da do ut des opachi, fuori da ogni regola e principio tra l'islam fondamentalista e i settori prevalenti delle sinistre progressiste euro-occidentali.


Non uccidere l'innocente - IL TESTO DEL VIDEO
ORA DI DOTTRINA / 50 - LA TRASCRIZIONE

Non uccidere l'innocente - IL TESTO DEL VIDEO

Il precetto di "non uccidere l'innocente" si radica sul fatto che l'uomo è stato creato a immagine e somiglianza di Dio. E si tratta di un assoluto morale. La legittima difesa non è un'eccezione, ma è un atto moralmente diverso dall'uccidere l'innocente. Il caso dell'aborto.


ORA DI DOTTRINA / 50 - IL VIDEO

Non uccidere l'innocente - IL VIDEO

Il precetto di "non uccidere l'innocente" si radica sul fatto che l'uomo è stato creato a immagine e somiglianza di Dio. E si tratta di un assoluto morale. La legittima difesa non è un'eccezione, ma è un atto moralmente diverso dall'uccidere l'innocente. Il caso dell'aborto.


Come riconoscere lo sviluppo della dottrina dall'eresia
ORA DI DOTTRINA / 50 - IL SUPPLEMENTO

Come riconoscere lo sviluppo della dottrina dall'eresia

Transustanziazione e comunione sulla lingua: i criteri fissati da John Henry Newman - così spesso citato in modo erroneo - ci permettono di comprendere cosa sia veramente un corretto sviluppo della dottrina. Mentre il richiamo alla "Chiesa primitiva" è spesso il vero "indietrismo". 


Sofà-gate, quanto a scandali il Sud Africa batte l'Ue
LO SCANDALO

Sofà-gate, quanto a scandali il Sud Africa batte l'Ue

Esteri 17_12_2022 Anna Bono

In Europa siamo nel pieno dello scandalo Qatar-gate. Mentre il Sudafrica ha appena passato quello detto "sofà-gate": il ritrovamento, l'estate scorsa, di 5 milioni di dollari, in contanti, nascosti nel divano di una fattoria di proprietà del presidente Cyril Ramaphosa. Il presidente se l'è cavata. Negli altri Paesi africani va molto peggio, quanto a corruzione.


Un tedesco "poco ortodosso" sarà custode dell'ortodossia
INDISCREZIONI

Un tedesco "poco ortodosso" sarà custode dell'ortodossia

Sta per scadere il mandato del cardinal Ladaria e alla guida del Dicastero per la Dottrina della Fede potrebbe succedergli l'attuale vescovo di Hildesheim, mons. Heiner Wilmer. Proviene dalla Germania ma è l'esatto contrario dei predecessori Ratzinger e Müller. La sua "agenda" è piuttosto quella del controverso Cammino Sinodale.


«Così Sinisa ci ha insegnato a essere sempre grati a Dio»
LA MORTE DI MIHAJLOVIC

«Così Sinisa ci ha insegnato a essere sempre grati a Dio»

La morte a 53 anni di Sinisa Mihajlovic: «Ci ha insegnato la gratitudine anche di fronte alla terribile prova della malattia. Gratitudine a Dio e gratitudine nei confronti del suo popolo che ha pregato tanto per lui». Don Massimo Vacchetti racconta alla Bussola il suo rapporto con l'ex allenatore del Bologna: «Quei pellegrinaggi a San Luca con i tifosi di Lazio e Bologna sono stati una straordinaria esperienza di fede di popolo. Lo invitai a parlare di Dio nella sua vita. Mi disse: "Scegli il giorno, ci sarò". Poi, riconoscente per le preghiere, pianse davanti a 400 persone. Ora vorrei riconvocare quel popolo per una messa di suffragio». 


Cattedre Arcobaleno, il gender con i soldi dei contribuenti
EMILIA ROMAGNA

Cattedre Arcobaleno, il gender con i soldi dei contribuenti

Presentata la prima “Rete di insegnanti ed educatori Lgbtqi+”, che ha il sostegno economico della Regione Emilia Romagna e mira a diffondere il verbo arcobaleno nelle scuole. Il solito indottrinamento, che contrasta con il fine dell’insegnamento e il primato educativo dei genitori.


Il socialismo verde, il fine dell’ideologia green
L’ANALISI

Il socialismo verde, il fine dell’ideologia green

I gruppi ecologisti chiedono un nuovo modello socioeconomico per “salvare il pianeta”. Volenti o nolenti, sono la cassa di risonanza delle élite, da Davos alla Commissione UE (Green Deal), all’Onu (Agenda 2030). Il catastrofismo è funzionale a un nuovo socialismo, che ha i tratti di una “religione civile” contraria alla vita e alla libertà, a danno di famiglie e ceti medi. L’ecologia è altro.


La tradizione è una casa che richiede solide fondamenta
riflessioni

La tradizione è una casa che richiede solide fondamenta

Il film "Il violinista sul tetto" suscita domande su "ciò che si è sempre fatto" (o almeno da qualche secolo): le tradizioni plasmano l'identità, offrono rifugio, ma rischiano di dare una stabilità soltanto illusoria se non poggiano sulla roccia di Dio fatto uomo.


Il Qatargate segna la fine della credibilità dell'Ue
LO SCANDALO

Il Qatargate segna la fine della credibilità dell'Ue

Quanti parallelismi tra il Qatargate e Tangentopoli. Il Pd trema, ma due riflessioni si impongono già: la retorica sul sovranismo e sui rubli di Mosca si infrange contro le trame agghiaccianti di Panzeri & co. Le istituzioni europee così perdono di credibilità nell'imporci vincoli e divieti.