Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Madonna di Fatima a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Essere umano = persona. Non c'è niente da discutere
LE PAROLE DEL PAPA

Essere umano = persona. Non c'è niente da discutere

In un’intervista su America, Bergoglio fa una distinzione tra “essere umano” e “persona”. Una distinzione inopportuna, perché presta il fianco a chi sostiene l’aborto, e anche indifendibile nel suo contenuto. Non esistono esseri umani non-persone.
- VIDEO: NON FACCIAMO CONFUSIONE, di Riccardo Cascioli


Anche l'Africa rovina l'ambiente, distruggendo le foreste
GIUSTIZIA AMBIENTALE

Anche l'Africa rovina l'ambiente, distruggendo le foreste

Creato 30_11_2022 Anna Bono

Il dibattito internazionale sul clima e l'ambiente si svolge soprattutto nei termini della "giustizia climatica". Quindi si chiede ai Paesi ricchi di risarcire quelli poveri. Ma se il principio dovesse essere applicato equamente a tutti, anche l'Africa sarebbe sul banco degli imputati. Dopo la fine del colonialismo ha distrutto le sue foreste. 


Accompagnare senza convertire: è il turno dei vescovi belgi
Pastorale creativa

Accompagnare senza convertire: è il turno dei vescovi belgi

La visita ad limina è ormai il pretesto per avallare il ribaltamento di fede e morale a suon di pacche (romane) sulla spalla. Per sdoganare la benedizione delle coppie omosessuali il cardinal De Kesel si appoggia alle parole del preside dell’Istituto Giovanni Paolo II in nome di un'apertura a tutto, tranne alla conversione.


Vietati i dubbi sui vaccini. Negata la libertà dei medici
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

Vietati i dubbi sui vaccini. Negata la libertà dei medici

I medici non potranno più sconsigliare l’uso dei vaccini. Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo), dichiara che sarà inserita questa regola nel nuovo codice deontologico dei medici. Il motivo? Sono un efficace strumento di medicina preventiva. E non si potrà disconoscerne il valore scientifico. Il medico è libero, secondo Costituzione e giuramento di Ippocrate. Ma non potrà sottrarsi a una campagna vaccinale. E non potrà sconsigliare il vaccino. Ma allora cosa resta della libertà del medico di agire in scienza e coscienza? Questo è il livello a cui è arrivata la medicina in Italia. 
- VIDEO. OBBLIGO VACCINALE: CHI SI FIDA DELLA CORTE COSTITUZIONALE?, di Riccardo Cascioli


Isee, è ora di cambiare: si fa largo il quoziente famigliare
FISCO

Isee, è ora di cambiare: si fa largo il quoziente famigliare

Per la prima volta un Governo accenna al quoziente famigliare nella Delega Fiscale. Al MEF si studia anche come superare le ingiustizie dell’Isee nell’accesso ai benefici di Stato. Lo stesso fa da tempo l’economista Federico Perali, che alla Bussola spiega: «L’Isee si riforma rendendolo più simile al quoziente famigliare, togliendo il peso adesso eccessivo del patrimonio e delle franchigie. In questo modo, soglia della povertà e dell’ISEE coinciderebbero rendendo più comprensibili a cittadini e amministratori le modalità di accesso agli aiuti. Ma con un occhio al costo della vita che da nord a sud è diverso».


L’onda abortista che minaccia l’Europa
DALLA SPAGNA A MALTA

L’onda abortista che minaccia l’Europa

C’è la “lista nera” dei medici obiettori in un nuovo disegno di legge spagnolo, la possibile costituzionalizzazione dell’aborto in Francia e quella (fallita) nel Regno Unito. E ancora: le spinte radicali in Olanda e le pressioni dell’Unione Europea su Polonia e Malta per liberalizzare l’uccisione dei nascituri.


Costanza d’Altavilla, san Lorenzo, volontà assoluta e relativa
IN PARADISO CON DANTE / 9

Costanza d’Altavilla, san Lorenzo, volontà assoluta e relativa

Piccarda Donati presenta l’anima di Costanza d’Altavilla e poi si congeda da Dante con un’Ave Maria. Il poeta ha dei dubbi riguardo alle anime, ma Beatrice glieli risolve.


LA BUSSOLA COMPIE 10 ANNI

Fatti per la Verità - INCONTRO IN DIRETTA

Attualità 29_11_2022

FATTI PER LA VERITA', è il motto del nostro giornale, significa leggere i fatti secondo la loro verità, verità che è anche ciò per cui noi siamo fatti. Di questa appassionata ricerca della Verità ne parliamo questa sera, con la partecipazione del professor Ruben Razzante, docente di Diritto dell’Informazione e nostro collaboratore storico, e di monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo emerito di Ascoli Piceno. Moderatore: Riccardo Cascioli.


Come l’Avvocatura potrebbe “depistare” la Corte
VACCINI: LA CONSULTA DECIDE/1

Come l’Avvocatura potrebbe “depistare” la Corte

Domani la Consulta si riunirà per decidere sui ricorsi all'obbligo di "vaccino" anti-Covid. Ma il parere dell'Avvocatura dello Stato potrebbe depistare i giudici. Sul piano scientifico, la "difesa" promossa dall'allora premier Draghi è lacunosa e fuorviante: non dimostra che i "vaccini" fermano i contagi, non affronta il tema delle cure e sulla sicurezza sottovaluta gli effetti avversi dando credito ai dati AIFA enormemente sottostimati. Infatti Draghi e von der Leyen negarono addirittura le trombosi.


Per etica e per giustizia: un libro può aiutare i giudici
VACCINI: LA CONSULTA DECIDE/2

Per etica e per giustizia: un libro può aiutare i giudici

Il volume Vaccinazione Covid 19 e Costituzione. Evidenza scientifica e analisi etico giuridica (Ed. Phronesis), curato dal prof. Fulvio Di Biasi, raccoglie contributi interdisciplinari di autentico valore scientifico. Un approccio che «intende offrire alla Corte costituzionale gli elementi che gli autori, ognuno dal proprio punto di vista, considerano essenziali ad una decisione giusta». Donzelli, Gandini, Aldo Rocco Vitale, Chiavegatti e molti altri: per la Consulta potrebbe essere uno strumento utile. 


Cina, da rivolta contro il lockdown a ribellione contro Xi Jinping
COMUNISMO CINESE

Cina, da rivolta contro il lockdown a ribellione contro Xi Jinping

In Cina la rivolta contro i lockdown dilaga in tutto il Paese, dopo un incendio a Urumqi che ha provocato dieci morti, una strage aggravata dalle misure Zero Covid che hanno impedito ai soccorsi di intervenire. Ora i manifestanti non attaccano solo le autorità locali, ma il regime stesso. La protesta interroga anche le nostre coscienze. 


Da Salimbene alla Pulzella, sei storie medievali in un libro
IL VOLUME

Da Salimbene alla Pulzella, sei storie medievali in un libro

Nel libro “Donne, madonne, mercanti e cavalieri”, lo storico Alessandro Barbero racconta sei storie paradigmatiche dell’epoca medievale: Salimbene da Parma, Dino Compagni, Jean de Joinville, Caterina da Siena, Cristina da Pizzano e Giovanna d’Arco.