USA, le speranze pro vita nella prima Marcia post-Roe
Il 20 gennaio si è tenuta a Washington la prima Marcia per la Vita dopo lo storico annullamento della sentenza abortista Roe vs Wade (1973). Circa 100 mila i partecipanti, tra leader cristiani, politici e attivisti pro life. Rinnovato l’impegno a combattere, in primis legislativamente, per proteggere i nascituri. Biden e i Dem proseguono invece l’alleanza con l’industria dell’aborto.
Parlano di pace, ma promettono la guerra
Ci stanno trascinando in questa guerra assurda, che pare sempre più senza via d'uscita. La parola d'ordine di tutte le istituzioni è riarmare e vincere ad ogni costo malgrado le migliaia di morti già registrati. E cosa ci fa il presidente di un paese in guerra a Sanremo? Possibile che nessuno sia in grado di agire per fermare questa escalation?
Trinità, modello della relazione uomo-donna - Il testo del video
Il sesto comandamento trova fondamento nell'essere dell'uomo - maschio e femmina - a immagine e somiglianza di Dio. L'unica natura umana è data in una differenziazione binaria, non esistono altri "generi". La castità è la caratteristica propria dell'essere umano.
Trinità modello della relazione uomo-donna - IL VIDEO
Il sesto comandamento trova fondamento nell'essere dell'uomo - maschio e femmina - a immagine e somiglianza di Dio. L'unica natura umana è data in una differenziazione binaria, non esistono altri "generi". La castità è la caratteristica propria dell'essere umano.
Newman e la difesa dell'interpretazione spirituale delle Scritture
Ne Lo sviluppo della dottrina cristiana, il teologo inglese sottolinea l'importanza del "senso mistico" nella lettura della Bibbia, contro il tentativo - così presente anche ai nostri giorni - di fermarsi alla sola interpretazione letterale. «L’interpretazione mistica e l’ortodossia o si mantengono insieme o insieme vengono a cadere».
Lula getta la maschera e promuove l'aborto in Brasile
Oltre a reprimere l'opposizione e cercare di rendere ineleggibile Bolsonaro, il nuovo presidente Lula ha ritirato il Brasile dal Consenso di Ginevra, a suo tempo promosso da Trump contro l'aborto. Ed ha aderito, invece, ad altre convenzioni che promuovono i "diritti sessuali e riproduttivi" fra cui l'aborto. Insomma una giravolta contro la vita.
Talebani sempre uguali. Niente diritti per le donne
In teoria, le ultime notizie che giungono dall’Afghanistan sono buone. Infatti, sta avendo successo la mediazione Onu per riportare le Ong nel Paese, dopo che il lavoro nelle organizzazioni era stato vietato alle donne. Ma è un'eccezione. Dal 2021 ad oggi le donne sono progressivamente escluse dai Talebani da ogni lavoro e dallo studio.
Un manuale di resistenza all’ideologia gender
Nel suo Manuale di resistenza al pensiero unico, Simone Pillon rintraccia le radici storiche e antropologiche sottese all’attuale egemonia culturale dell’ideologia gender, ne documenta gli esiti drammatici riportati dalle cronache e propone alcune strategie per arginare la deriva in corso.
L’icona della Sacra Famiglia e le bugie abortiste
Cgil e Pd chiedono che un’icona della Sacra Famiglia venga rimossa dal reparto di ostetricia dell’Ospedale Civile Santi Giovanni e Paolo di Venezia. Perché? Offenderebbe le donne che vogliono abortire o hanno abortito. E giù i soliti luoghi comuni su laicità e obiezione. Ma Gesù e i suoi genitori sono i migliori a dare aiuto. In più, le leggi e i dati smentiscono le parole degli abortisti.
Müller: «Mandato via dal Papa senza spiegazioni»
«Francesco mi abbracciò sul sagrato della basilica dicendomi di avere piena fiducia in me. Il giorno seguente mi disse: “Hai terminato il tuo mandato. Grazie per il tuo lavoro" senza fornirmi alcun motivo». Nel libro del cardinal Gerhard Ludwig Müller "In buona fede. La religione nel XXI secolo" (in uscita il 27 gennaio) il racconto dell'inattesa e sconcertante conclusione del suo ruolo di Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Müller punta il dito contro il cardinale Maradiaga e il vescovo teologo amico di Bergoglio, Fernández. In anteprima alcuni stralci, per gentile concessione dell'editore Solferino.
La "strana coppia" che insegna la nostalgia della vita
Mauro Bernardi e Antonio Savoldi, il camionista e lo sbirro. Sono "La strana coppia" di un libro breve e intenso che parla della loro amicizia, nata da un grave incidente, e riassume anche i loro incontri con i giovani, promuovendo la sicurezza sulle strade e prima ancora il valore di ogni esistenza, anche quando appare irrimediabilmente spezzata.
La Ardern si dimette, fine di un'icona della sinistra
Con una conferenza stampa che ha colto tutti di sorpresa, la premier laburista neozelandese, Jacinda Ardern, paladina della sinistra, ha dato le dimissioni dopo cinque anni complessivi alla guida del governo. Ha gestito il Covid con un lockdown durissimo che è all'origine della sua ascesa, ma anche la causa della sua ultima caduta.