Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Sacrificare la casa al Moloch climatico dell'Ue
ECOLOGISMO

Sacrificare la casa al Moloch climatico dell'Ue

Dopo le auto, le case. Si impone il dibattito sulla bozza di direttiva europea che imporrebbe il restauro dei tre quarti degli edifici abitativi italiani, per adeguarli alle nuove norme sul risparmio energetico. Per le nostre famiglie di risparmiatori sarebbe una catastrofe. Ma il Moloch climatico chiede, con urgenza, sempre nuovi sacrifici. 


Cristiani perseguitati, 15 uccisi al giorno. L’Islam la maggiore minaccia
IL RAPPORTO OPEN DOORS

Cristiani perseguitati, 15 uccisi al giorno. L’Islam la maggiore minaccia

Uscita la World Watch List 2023. Più di 360 milioni di cristiani subiscono alti livelli di persecuzione per la loro fede. In un anno 5.621 gli uccisi, 4.542 arrestati senza processo, 5.259 rapiti. Nel complesso c’è un aumento del livello di persecuzione. Asia e Africa i continenti più pericolosi. Tra le minacce, l’Islam in primis, il comunismo nell’America Latina e l’integralismo indù. Crescono le pressioni quotidiane sul lavoro e si diffonde il “modello cinese”. Maglia nera: la Corea del Nord.


Pera: Senza Dio il liberalismo diventa dittatura del relativismo
INTERVISTA

Pera: Senza Dio il liberalismo diventa dittatura del relativismo

Pubblichiamo ampi stralci dell'intervista a Marcello Pera, filosofo e politico liberale, fatta dall'Osservatorio Cardinale Van Thuan per la Dottrina sociale della Chiesa, per ricordare il contributo di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI all'identità cristiana dell'Europa. L'intervista può essere letta integralmente sul sito dell'Osservatorio.
- BENEDETTO XVI, PADRE E MAESTRO IN TEMPI DI CRISI, di Alessandro Rimoldi


Benedetto XVI, padre e maestro in tempi di crisi
eredità spirituale

Benedetto XVI, padre e maestro in tempi di crisi

Pur avendo lasciato il pontificato da 10 anni, Joseph Ratzinger ci manca. E non solo come illustre teologo, vescovo, cardinale e pontefice, ma prima ancora come un riferimento certo, che ci invita a essere saldi nella fede e radicati nella preghiera per far fronte alla dittatura del relativismo.


Assegni, governance e fisco: a lezione dalla Francia
POLITICHE FAMIGLIARI

Assegni, governance e fisco: a lezione dalla Francia

Il ministro Roccella si ispira al modello francese, ma la strada per raggiungerlo è ancora molto lunga: accanto a prestazioni come gli assegni, superiori ai nostri, e supporto alle donne che rinunciano al lavoro per i primi anni dei figli, il sistema francese si fonda su una governance apposita che eroga 90 miliardi all'anno e soprattutto su un fisco a misura di famiglia con quoziente familiare. 


Niente rubli alla Lega. Dopo il fango, c'è l'archiviazione
METROPOL

Niente rubli alla Lega. Dopo il fango, c'è l'archiviazione

La procura di Milano ha chiesto l'archiviazione dell'indagine su presunte tangenti russe alla Lega. Sul sospetto di una compravendita di petrolio per 3 milioni di euro si è basata la campagna anti-leghista per anni. Adesso si scopre che non ci sono elementi di reato. E che gli unici a prendere rubli da Mosca, a suo tempo, furono i comunisti.


Rallenta la crescita in Cina, il dragone che annaspa
COMUNISMO CINESE

Rallenta la crescita in Cina, il dragone che annaspa

All’inizio dell’anno, mentre i cinesi stanno festeggiando il capodanno lunare, l’Ufficio nazionale di statistica di Pechino ha diffuso i dati sulla crescita economica. Doccia fredda: è il secondo dato peggiore dal 1976. La causa non è solo il Covid, ma anche la stessa politica del Partito. E in futuro peserà la denatalità. 


Da Margherita d’Ungheria a Francesco II, quante aureole nobili
REALI E SANTI

Da Margherita d’Ungheria a Francesco II, quante aureole nobili

Scorrendo le biografie di principi e principesse, re e regine, si incontrano non poche figure di cui la Chiesa ha riconosciuto la santità o avviato la causa di beatificazione. Ecco una rassegna, non esaustiva: da santa Margherita d’Ungheria, celebrata oggi, a Francesco II delle Due Sicilie.


Baby trans, gli studi confermano: la transizione fa danni
LA QUESTIONE

Baby trans, gli studi confermano: la transizione fa danni

L’Institute for Research & Evaluation (USA) pubblica un documento sui danni dei trattamenti ormonali per bambini e adolescenti. Cinque i punti sottolineati, tra cui il peso dei fattori sociali che inducono a identificarsi in un trans. Intanto, in Italia, la Società Psicoanalitica avverte sulla pericolosità dei farmaci blocca-pubertà.


Cina, la popolazione diminuisce. Ma non è una bella notizia
DEMOGRAFIA E SOCIETÀ

Cina, la popolazione diminuisce. Ma non è una bella notizia

Per la prima volta in 60 anni la Cina vede la popolazione in decrescita di 850mila persone. Effetto a lungo termine delle rigide politiche di controllo delle nascite, ma la crisi demografica può aprire al disastro sociale ed economico a cui il regime cinese ora ha difficoltà a rispondere. La crisi cinese però è lo specchio della crisi dei paesi occidentali, che stanno seguendo gli stessi princìpi che portano alla rovina.

- RALLENTA LA CRESCITA, IL DRAGONE ANNASPA di Stefano Magni


L'eredità liturgica di papa Benedetto XVI
Studio

L'eredità liturgica di papa Benedetto XVI

"Non anteporre nulla all'opera di Dio": un passo della Regola benedettina che sintetizza efficacemente l'opera teologica e liturgica di Joseph Ratzinger. In quest'ottica si colloca anche il suo impegno per superare quella "rottura" postconciliare, manifestatasi soprattutto dopo il Vaticano II, riconciliando antico e nuovo in vista dell'eterno, e ispirando un autentico nuovo movimento liturgico. Pubblichiamo uno studio di padre Uwe Michael Lang apparso originariamente in inglese su Adoremus.


Benedetto XVI: "il fine della liturgia è Dio"
la vera riforma

Benedetto XVI: "il fine della liturgia è Dio"

L'eredità liturgica di Benedetto XVI esprime in primo luogo il primato dell'adorazione, consapevole che l'autentico rinnovamento liturgico non passa per istruzioni e regolamenti né per una malintesa partecipazione. Di qui l'impegno per una "riforma della riforma", partendo dal proprio esempio nelle celebrazioni pontificie.
- L'EREDITÀ LITURGICA DI BENEDETTO XVI, di Uwe M. Lang