L’icona della Sacra Famiglia e le bugie abortiste
Cgil e Pd chiedono che un’icona della Sacra Famiglia venga rimossa dal reparto di ostetricia dell’Ospedale Civile Santi Giovanni e Paolo di Venezia. Perché? Offenderebbe le donne che vogliono abortire o hanno abortito. E giù i soliti luoghi comuni su laicità e obiezione. Ma Gesù e i suoi genitori sono i migliori a dare aiuto. In più, le leggi e i dati smentiscono le parole degli abortisti.
Müller: «Mandato via dal Papa senza spiegazioni»
«Francesco mi abbracciò sul sagrato della basilica dicendomi di avere piena fiducia in me. Il giorno seguente mi disse: “Hai terminato il tuo mandato. Grazie per il tuo lavoro" senza fornirmi alcun motivo». Nel libro del cardinal Gerhard Ludwig Müller "In buona fede. La religione nel XXI secolo" (in uscita il 27 gennaio) il racconto dell'inattesa e sconcertante conclusione del suo ruolo di Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Müller punta il dito contro il cardinale Maradiaga e il vescovo teologo amico di Bergoglio, Fernández. In anteprima alcuni stralci, per gentile concessione dell'editore Solferino.
La Ardern si dimette, fine di un'icona della sinistra
Con una conferenza stampa che ha colto tutti di sorpresa, la premier laburista neozelandese, Jacinda Ardern, paladina della sinistra, ha dato le dimissioni dopo cinque anni complessivi alla guida del governo. Ha gestito il Covid con un lockdown durissimo che è all'origine della sua ascesa, ma anche la causa della sua ultima caduta.
«Vi racconto la famiglia Ulma, martire per amore del prossimo»
La famiglia culla della fede, l’infinita dignità del concepito, l’amore per Dio, fonte dell’amore per il prossimo. Il postulatore don Witold Burda racconta in un’intervista alla Bussola la storia dei coniugi Ulma e dei loro sette figli (uno nel grembo materno), uccisi dai nazisti per aver dato rifugio a otto ebrei. E spiega come si è giunti a riconoscere il martirio dell’intera famiglia.
L'Europa "avara" di carri armati per l'Ucraina
Solo gli USA dispongono di molte centinaia di carri Abrams in riserva, ma non intendono fornirli all’Ucraina. Al tempo stesso premono sugli europei affinché si privino delle loro già limitate scorte di carri armati. E le nazioni europee non vogliono esporsi a una ulteriore escalation del confronto con Mosca fornendo armi pesanti e “offensive”.
Sant’Andrea delle Fratte, la chiesa della conversione di Ratisbonne
Il 20 gennaio 1842 la Madonna apparì al francese, di origine ebraica, Alfonso Ratisbonne, determinandone l’immediata conversione. Teatro dell’evento, la chiesa romana di Sant’Andrea delle Fratte, elevata da Pio XII alla dignità di basilica minore. Uno scrigno di arte e fede.
Sui diritti del concepito il centrodestra si schianta
Clamoroso attacco del ministro Roccella e del senatore Malan che affossano i Ddl che promuovono i diritti del concepito, soprattutto quello del loro collega di partito Menia. La difesa a oltranza della Legge 194, anche da parte del centrodestra, non ammette eccezioni. E il Pd canta vittoria. Bisogna riconoscere che la cultura di morte è ormai l’abito mentale della quasi totalità dei politici.
Il Qatargate fa tremare il Pd e imbarazza i media
Panzeri inizia a "cantare" e la sua commercialista è stata arrestata. All'epoca di Tangentopoli uno scandalo simile a quello legato ai "soldi del Qatar" avrebbe tenuto banco su giornali e tv, che oggi invece balbettano perché smonta definitivamente il mito della diversità morale dei post-comunisti. L'"operazione verità" ciclicamente invocata non sembra valere per loro.
Insetti a colazione, il sapore della modernità
Da Bruxelles un nuovo invito a cambiare abitudini alimentari, includendo gli insetti nella dieta. Perché? Chi dice per salvare l'ambiente, chi per combattere la fame nel mondo. Ma c'è una spiegazione più convincente: la rottura di un tabù, per portare la gnosi direttamente a tavola.
«La mia famiglia XXL e la nostra nuova vita in Francia»
Emigrare per trovare condizioni migliori in cui far vivere una famiglia numerosa: la storia di Zhirajr, medico italiano che vive in Francia con moglie e sei figli. E che ora scrive alla Meloni: «In Italia non riuscivo a risparmiare, qui il mio stipendio è aumentato, ma le tasse sono pari a zero e dallo Stato ricevo circa 800 euro a figlio. Non è assistenzialismo, ma un investimento per lo Stato». Il problema non è solo economico: «Il Governo fa la sua parte, ma oggi manca l'educazione all'umano propria della Chiesa».
Ex anglicano: «La sinodalità non vada contro la fede»
«Sul papato ci sono molti malintesi nell’anglicanesimo». Parla alla Bussola padre Nazir-Ali, ex vescovo anglicano e oggi cattolico, che sottolinea l’importanza dell’autorità. E sulla sinodalità avverte: «Non è solo consultazione. Chi viene consultato ha bisogno di essere catechizzato», in accordo al deposito della fede, senza cedere alle pressioni del mondo.
Carlo Martello e la questione dei talenti
Nel terzo Cielo, Dante incontra Carlo Martello d’Angiò, che ha saputo governare con l’ardore della carità. Un fatto che stimola a riflettere sul dono dei talenti.