Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Tutti gli articoli


Bombe d'acqua? Solo per spaventarci un po'
METEOROLOGIA

Bombe d'acqua? Solo per spaventarci un po'

Creato 03_12_2012

Se piove e fa danni oggi si usa l'espressione "bomba d'acqua". Ma è solo una trovata mediatica per creare allarme, per la meteorologia è solo il classico nubifragio. E non c'è nulla di nuovo, come dimostra un romanzo di Carlo Levi.


Europa, la paralisi davanti alla crisi
ECONOMIA

Europa, la paralisi davanti alla crisi

Si parla tanto di moneta unica, ma non si fa nulla per difenderla. Ci si preoccupa di debito e recessione, ma non si elaborano proposte concrete per lo sviluppo. Anche l'Italia ha delle potenzialità che vengono ignorate.


Prove di regime
CASO SALLUSTI

Prove di regime

L'arresto del direttore de Il Giornale è l'esito del festival dell'ipocrisia e vigliaccheria di politici (presidente della Repubblica in testa), giornalisti e giudici. Ma non è un incidente isolato, è l'affermarsi di quel "totalitarismo subdolo" da cui metteva in guardia Giovanni Paolo II.


Stati "vegetativi",
Routley insegna
FOCUS

Stati "vegetativi", Routley insegna

Vita e bioetica 03_12_2012

Un team di neurologi scopre che un giovane canadese da 12 anni in stato "vegetativo" è cosciente, risponde agli stimoli e "dialoga" con i medici.. E non è l'unico caso. Probabilmente era così anche per Eluana Englaro. Un altro motivo che smonta le tesi pro-eutanasia.


Gedda, un anticomunista attuale
PERSONAGGI

Gedda, un anticomunista attuale

Politica 02_12_2012

Scienziato famoso, fondatore dei Comitati Civici e grande presidente dell'Azione Cattolica: negli anni '50 sembrava onnipotente. Ma fu proprio l'Azione Cattolica a tradire la sua eredità e a condannarlo - ingiustamente - a ricordo del passato.


Chi è il vero
padrone del mondo
EDITORIALE

Chi è il vero padrone del mondo

Editoriali 02_12_2012

Il mondo ti vuole sottrarre Cristo dal cuore. Ma tu accogli il Signore che ti viene incontro. Nel cammino verso il Natale trova ogni giorno un momento in cui stare solo per ascoltare Dio che parla al tuo cuore.


Gesù Bambino,
una storia vera
FOCUS

Gesù Bambino, una storia vera

Ecclesia 02_12_2012

È già best seller il libro di Benedetto XVI che completa la trilogia dedicata al Nazareno. Un testo per tutti, che aiuta a prepararsi al Natale ripercorrendo i fatti «storicamente credibili» della vita di un bambino che è Uomo e Dio.


Come si concludono I promessi sposi?
CULTURA

Come si concludono I promessi sposi?

I promessi sposi non sono una favola a lieto fine. Col matrimonio Renzo e Lucia non iniziano una vita perfetta, immune da problemi. Il “sugo di tutta la storia” è un altro e ha a che fare con il “centuplo quaggiù”.


Lutero, o la negazione della libertà
PRIMO PIANO

Lutero, o la negazione della libertà

Con la sua visione negativa dell'uomo e la giustificazione dell'assolutismo più spietato, Lutero è all'origine del relativismo oggi dominante in Europa. La sua dottrina teologica si coniuga con l'odio: per Roma, per il Papa, per gli ebrei. Non a caso il suo libro contro gli ebrei fu fatto ristampare da Hitler. Un ritratto controcorrente.


S. Maria in Sabato:
De Maria numquam satis
EDITORIALE

S. Maria in Sabato: De Maria numquam satis

Dalla seconda metà del 700 il sabato è il giorno liturgico dedicato alla Madonna. Motivazioni teologiche: "porta" della domenica, giorno di Cristo, o in riferimento al suo ruolo nel Sabato Santo.


Palestina all'Onu, vittoria senza vincitori
MEDIO ORIENTE

Palestina all'Onu, vittoria senza vincitori

Esteri 30_11_2012

Palestina riconosciuta come osservatore, ma in un quadro politico e militare molto complicato e con le leadership palestinese e israeliana in netta difficoltà dopo la guerra di Gaza. Un'opportunità per la diplomazia internazionale, ma è illusorio sperarci.


A chi interessano vita e famiglia?
EDITORIALE

A chi interessano vita e famiglia?

I temi “eticamente sensibili” sono spariti dalle agende dei politici. E anche le aggregazioni in cui sono protagonisti i cattolici latitano sul tema. Per chi ha a cuore i «princìpi non negoziabili» manca un punto di riferimento.