Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Elisabetta di Portogallo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Corruzione, l'ora degli stereotipi sull'Italietta
UE

Corruzione, l'ora degli stereotipi sull'Italietta

La Chiesa, il Mediterraneo e Berlusconi: per la stampa progressista e laica sono questi i tre peccati originali dell'Italia. L'occasione per scatenare di nuovo questi luoghi comuni è arrivata con il nuovo rapporto Ue sulla corruzione.


"Nel nome della famiglia", Croazia dopo il referendum
ZELIKA MARKIC

"Nel nome della famiglia", Croazia dopo il referendum

Famiglia 05_02_2014

Intervista a Željka Markić, la leader dell'iniziativa che promosse il referendum sulla definizione, in Costituzione, della famiglia quale unione di un uomo e una donna. Le ragioni di un successo straordinario.


Il conflitto segreto nel Sud della Libia
DOPO GHEDDAFI

Il conflitto segreto nel Sud della Libia

Esteri 05_02_2014

Mentre il governo di Alì Zeidan vacilla, nel Sud della Libia è in corso una guerra segreta combattuta da libici, americani e francesi contro Al Qaeda e nostalgici di Gheddafi. Armi chimiche di cui nessuno parla sono state distrutte nel deserto.


Scola propone ai politici la" grammatica dell'umano"
LOMBARDIA

Scola propone ai politici la" grammatica dell'umano"

Ecclesia 05_02_2014

La necessità del ritorno a un nuovo umanesimo, a criteri che unifichino l'esperienza della persona, è stata sottolineata dall'arcivescovo di Milano nel discorso al Consiglio regionale. Ridicola protesta dei grillini, usciti dall'Aula all'ingresso di Scola. 


«Il Vangelo
è l'antidoto
alla miseria
spirituale»
FOCUS

«Il Vangelo è l'antidoto alla miseria spirituale»

Nel Messaggio per la Quaresima, papa Francesco ribadisce ancora una volta che la miseria di cui preoccuparsi non è solo quella materiale. C'è anche, più grave, una miseria morale e spirituale. 


Aborto in Spagna, chi tocca la legge muore
MADRID

Aborto in Spagna, chi tocca la legge muore

Il governo propone di restringere i casi in cui consentire l'aborto (più apparenza che sostanza) e si scatena il putiferio. Le multinazionali dell'aborto temo che si riapra il dibattito e l'influenza che questo può avere sull'America Latina.


Pochi Grammy di intelletto
USA

Pochi Grammy di intelletto

Usa, alla 56ma edizione dei premi Grammy, va in scena un matrimonio di massa, etero e omo. Solo una cantante, Natalie Grant, si ribella. Perché quasi tutti i Vip dello show business sono politicamente corretti?


Per chi non vuole ricordare il dramma delle Foibe
COMUNISMO

Per chi non vuole ricordare il dramma delle Foibe

Cultura 04_02_2014

C'è chi non vuol ricordare la pulizia etnica degli italiani in Istria e Dalmazia ad opera dei comunisti jugoslavi nel 1945. Come i ragazzi che volevano censurare lo spettacolo di Simone Cristicchi, "Magazzino 18" dedicato alle vittime italiane.


Cattolici ucraini, verso una nuova persecuzione
EX URSS

Cattolici ucraini, verso una nuova persecuzione

La Chiesa greco cattolica ucraina rischia di essere messa fuori legge in Ucraina, accusata dal governo filo-russo di appoggiare i manifestanti pro-europei. Sarebbe l'ultima di una lunga serie di persecuzioni, di una Chiesa sopravvissuta a Stalin.


Quando si vuole
presentare una 
fede alla moda
MODERNISMI

Quando si vuole presentare una fede alla moda

Si moltiplicano le uscite di vescovi che aderiscono alle mode del momento su divorziati risposati e coppie di fatto, mascherandole da princìpi cattolici. Niente di nuovo. Alle virtù cardinali e teologali sostituiscono quelle laiche.


Famiglia, la piazza piega il governo di Parigi
FAMIGLIA

Famiglia, la piazza piega il governo di Parigi

Dopo le manifestazioni di domenica il governo francese rinuncia a presentare la nuova legge sulla famiglia nel 2014. In Italia invece non scende in piazza nessuno. - Spagna, chi tocca la legge muore, di G. Ariza


Il centenario della donna più bella del mondo
JANE MORRIS

Il centenario della donna più bella del mondo

Jane Morris, modella preferita dai pittori preraffaelliti del XIX Secolo, cambiò il paradigma della bellezza femminile. I gusti variano, ma i parametri oggettivi restano. Il relativismo estetico, invece, nega la bellezza.