L'ateismo ci lascia con il terrore della morte
La morte atterrisce e si trasforma in minaccia che infrange ogni sogno, solo se crediamo che la vita inizi e finisca sulla terra. L'ateismo porta a questo terrore. Per il cristiano la vita non finisce affatto con la morte terrena.
La morte di padre Alec Reid sia d'esempio per l'Italia
Si svolgono oggi a Belfast i funerali del sacerdote artefice degli Accordi del Venerdì Santo (1998) che hanno messo fine alla guerra civile nordirlandese. Un vero operatore di pace. Un esempio utile anche per l'Italia.
Open Day Insieme, la scuola per crescere
Da novembre a fine gennaio tantissimi genitori sono chiamati a scegliere la scuola per i propri figli. Rispondendo all'allarme educativo, "Open Day Insieme" aiuterà le famiglie a scegliere le scuole paritarie più responsabili.
Un ordine del giorno per la famiglia e la libertà
È giunto il momento di far adottare dalle assemblee elettive un ordine del giorno a sostegno della famiglia naturale e contro ogni tentativo di limitare la libertà di opinione, di educazione e di credo religioso.
I Comuni che votano per la libertà di espressione
La legge contro l'omofobia sta per approdare in Senato. Comuni nel Bresciano e nel Bergamasco discutono mozioni a favore della libertà di espressione. Sotto pressione, però, i consiglieri del centrodestra di Seriate hanno ritirato la loro.
Lapidazioni, il nuovo che avanza in Afghanistan
A cosa sono serviti 12 mesi di guerra e 3400 morti di cui 53 italiani? A far ripristinare la sharia in Afghanistan, compresa l'odiosa pena della lapidazione per le adultere e le pene corporali per chi beve alcool.
Berlusconi o Renzi, chi scaglierà la prima pietra
Votata la decadenza di Berlusconi, il leader azzurro si prepara a fare opposizione stando fuori dal Parlamento, come Grillo. Ma Letta pare più preoccupato da Renzi, che sta per prendere la guida del Pd e vale molti più voti.
Evangelii Gaudium, la Chiesa è missionaria o non è
Con le sue 220 pagine, l'esortazione evangelica "Evangelii Gaudium" di Papa Francesco è il documento più lungo nella storia delle encicliche. Eccone una piccola sintesi e guida alla lettura.
La conversione di Napoleone Bonaparte
Nonostante il suo anticlericalismo militante, da rivoluzionario francese e poi imperatore, Napoleone si convertì durante il suo esilio a Sant'Elena. E morì da cattolico. I suoi scritti, raccolti in "Conversazioni sul cristianesimo" lo testimonia.
Dignità e missione della donna
“Sin dall’inizio della missione di Cristo la donna mostra verso di Lui e verso il suo mistero una speciale sensibilità che corrisponde ad una caratteristica della sua femminilità". Così Giovanni Paolo II introduceva il ruolo e la missione della donna.
Gli jihadisti alla conquista del Centrafrica
Da quando i ribelli della coalizione Seleka hanno preso il potere, gli islamisti stanno iniziando un vero e proprio genocidio contro la popolazione cristiana e animista. E i cristiani hanno iniziato a difendersi da soli, con milizie proprie.
Caro Sartori,la Chiesa difendeanche lei
Contenere le nascite, ridurre la popolazione, salvaguardare il clima e l'ecosistema prima ancora dell'uomo: queste non sono soluzioni, ma le cause della crisi che stiamo vivendo. I nuovi Malthus non se ne sono accorti.