La quiete dopo la tempesta non è vera gioia
Una gioia particolare ci viene dopo un periodo di sventure, di malattia, di scampato pericolo. La felicità vera non può "essere figlia di affanno". Anche se la sofferenza, nel tempo, può condurci dialetticamente al bene.
"Il desiderio di Dio"
Alla vigilia della chiusura dell'Anno della Fede, Papa Francesco ha ricordato ai dirigenti sportivi, agli operatori sanitari e ai catecumeni l'esigenza di una fede fondata sul «desiderio di Dio», un desiderio che fa ardere il nostro cuore.
Anno della Fede, appunti per il futuro
L'Anno della Fede, che termina oggi, ha rimesso il mistero di Cristo al centro di ogni impegno pastorale. Preghiera e sacramenti dovranno guidare ogni cattolico se si vuole essere "lampada viva".
Lateranense ai piedi di Napolitano. Noi ci dissociamo
Va bene un'accoglienza cordiale al Presidente, ma c'era bisogno di assegnargli una prestigiosa onorificenza presentandolo come una speranza per la democrazia, campione dei diritti della persona?
La pieve di S. Giorgio in Valpolicella
La collina di San Giorgio in Valpolicella era un luogo di culto pagano sin dall'età del bronzo. La chiesa di S. Giorgio fu costruita nell'VIII Secolo. Un edificio sobrio, con pitture arcaiche in cui si respira un'atmosfera di raccoglimento.
Antony Flew, il darwinista convertito da C.S. Lewis
Antony Flew rimase impressionato dal dibattito fra lo scrittore C.S. Lewis e la filosofa Elizabeth Annscombe e perfezionò il suo ateismo militante. Ma a 80 e passa anni, "quel vecchio tarlo" instillato da Lewis prevalse.
La crisi dei missili di Cuba non fu l'Apocalisse
John Fitzgerald Kennedy risolse pacificamente la crisi dei missili di Cuba, quando si temette lo scoppio della guerra nucleare. Ma a 50 anni di distanza, quel braccio di ferro fra Usa e Urss appare un po' meno apocalittico.
La dottrina politica del Cristo Re
L'anno liturgico si chiude con la Festa del Cristo Re, che quest'anno cade di domenica 24 novembre. Nelle società moderne e democratiche la regalità passa attraverso l'azione dei fedeli, nel rispetto della libertà di coscienza.
Nessuno vuole le armi chimiche di Assad
Siria, tutti avevano fretta di levare le armi chimiche dalle mani di Assad. Ma una volta raggiunto l'accordo, chi se le piglia sul proprio territorio? Dopo aver incassato tre no gli americani pensano di distruggerle in mare.
Quel riso negato ai missionari italiani in Africa
Urge una revisione completa della spesa. Il governo butta centinaia di milioni in aiuti a governi corrotti e instabili, come quello somalo. Mentre nega persino l'invio di aiuti alimentari (riso) alla missione italiana in Burundi.
Kennedy, il primo cattolico "adulto"
Cinquant'anni fa moriva assassinato a Dallas John Fitzgerald Kennedy, il primo presidente cattolico nella storia degli Stati Uniti. Che predicava la separazione "assoluta" fra Stato e Chiesa.
Il falso mito di Bergoglio progressista
Papa Francesco piaceva ai progressisti, grazie a una serie di dichiarazioni più o meno comprese e mal interpretate. Ma questo autunno sembra di avere un Papa tradizionalista. Abbiamo capito che questo Papa rompe gli schemi.