Mendel Day, una sfida allo scientismo
Tra febbraio e marzo si terranno in una trentina di città i Mendel Day, in onore di Gregor Mendel, padre della genetica moderna. Appuntamenti che dimostreranno come Scienza e Fede non solo sono conciliabili, ma necessarie una all'altra.
«La scienza senza la religione è zoppa. La religione senza la scienza è cieca», sosteneva Albert Einstein. Eppure nel pensiero comune la posizione prevalente è quella che tra Scienza e Fede vi sia un contrasto insanabile, che l’una escluda l’altra. È questa l’idea portata avanti dall’Unione Atei e Agnostici Razionalisti (UAAR), che dal 2003 organizza in tutta Italia i Darwin Day, degli appuntamenti fondati su una visione materialista e riduzionista dell’esistenza che peccano quanto a rigore scientifico, ma non solo.
A dimostrazione che sono frutto dell’ideologia è sufficiente la sola indagine storica. La scienza moderna è infatti nata in Europa, in seno alla cultura cristiana, grazie all’apporto di uomini di fede: Copernico, Galilei, Stenone, Keplero, Newton, Spallanzani, Mendel, Pasteur, Marconi, Mercalli... e l’elenco potrebbe continuare. E questo è perché solamente se si ammette l’esistenza di Dio è possibile superare l’impasse che vorrebbe che alla base di tutto vi sia la casualità, il Nulla, e accettare che vi siano delle leggi ultime cui potersi riferire.
A questo proposito scrive ai giorni nostri il premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia: «La natura è costruita in maniera tale che non c’è dubbio che non sia costruita così per un caso. Più uno studia i fenomeni della natura, più si convince profondamente di ciò. Esistono delle leggi naturali di una profondità e di una bellezza incredibili. Non si può pensare che tutto ciò si riduca a un accumulo di molecole. Lo scienziato, in particolare, riconosce fondamentalmente l’esistenza di una legge che trascende, qualcosa che è al di fuori e che è immanente al meccanismo naturale».
Scienza e Fede, razionalità e spiritualità sono dunque due facce della stessa medaglia: l’una non può esistere senza l’altra, e viceversa. Ed è proprio per divulgare questa visione che, a partire dallo scorso anno, un gruppo di amici ha lanciato i Mendel Day (www.mendelday.org), da Gregor Mendel (1822-1884), il frate agostiniano considerato il precursore della moderna genetica. L’iniziativa è così riassumibile: “Mendel Day per ricordare che la genetica penetra l’intelligenza del Creatore posta nel creato; per rammentare che la vita non è cosa nostra, ma realtà che obbedisce a leggi e che nello stesso tempo sprofonda nel Mistero; per tornare a uno sguardo – sulla natura e sull’uomo – religioso, cioè stupito, amorevole, estraneo a ogni riduzionismo materialista. Dietro il genoma, infatti, c’è un mondo, e, soprattutto, una domanda: di Chi ci parla l’‘intelligenza’ della vita?” (Il Timone, gennaio 2014).
Tra febbraio e marzo i Mendel Day animeranno una trentina di città italiane (si comincia il 7 febbraio a Rovereto), e vedranno il contributo di storici, filosofi, medici, scienziati di varia estrazione e di notevole caratura, tra i quali si segnala la significativa presenza di Domenico Coviello, co-presidente nazionale di Scienza & Vita; di Paolo Musso, membro del SETI Permanent Study Group per la ricerca della vita nel cosmo nell’ambito dell’International Academy of Astronautics; di Massimo Gandolfini, vicepresidente nazionale di Scienza & Vita; del gruppo di Biomedi@ di Antonello Cavallotto e di tanti altri…
I temi trattati varieranno di città in città: dalla genetica alle neuroscienze; da Gregor Mendel a Jerome Lejeune; dalla vita prenatale alla contraccezione; dalla Sindone alla nascita della scienza nell’Europa cristiana... Argomenti anche molto differenti, quindi, ma accomunati dallo stesso intento: quello di confrontarsi in maniera seria e onesta, senza limiti dettati dall’ideologia, sul perché del mondo, dell’esistenza della vita e della razionalità.