Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Filippo e Giacomo il Minore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Venezuela, il populismo reale visto da un italiano
RIVOLTA

Venezuela, il populismo reale visto da un italiano

La ribellione contro il presidente populista Nicolas Maduro, in Venezuela, è scoppiata soprattutto per cause economiche. Ce lo spiega un italiano che ci vive e lavora da anni.


Famiglie: «Pregate perché
il Papa unisca verità e carità»
PAPA FRANCESCO

Famiglie: «Pregate perché il Papa unisca verità e carità»

Papa Francesco prende carta e penna, e scrive a tutte le famiglie del mondo in vista del Sinodo sulla famiglia. La lettera insiste sull’«apporto indispensabile della preghiera».


Non si riducono
le tasse
aumentandole
ECONOMIA POLITICA

Non si riducono le tasse aumentandole

Suggerimento (non richiesto) al governo: non si possono ridurre le tasse sul lavoro, alzandone altre su rendite e patrimoni. Si devono ridurre le tasse ovunque, se si vuole far ripartire l'economia. Meno tasse vuol dire più crescita.


«Controllo delle nascite, la Chiesa ha ragione»
BUSINESS INSIDER

«Controllo delle nascite, la Chiesa ha ragione»

Un'analisi della prestigiosa Business Insider dimostra come la Chiesa abbia ragione a non cambiare la dottrina in materia sessuale. Dal '68 in poi, la rivoluzione del sesso libero ha creato solo danni economici e sociali.


Renzi inizia con una fiducia risicata
GOVERNO

Renzi inizia con una fiducia risicata

Il governo Renzi riesce a partire con una fiducia risicata. Ma ora inizia il difficile: il premier deve guardarsi dai suoi compagni di partito, non ha la fiducia dell'opposizione ed è visto con scetticismo dalle parti sociali.


Sfidare Renzi
sulla questione
educativa
EDITORIALE

Sfidare Renzi sulla questione educativa

Non c'è dubbio che il nuovo presidente del Consiglio sia una grossa novità. Nel suo discorso al Senato, ampio spazio dedicato alla scuola, sottolineando valori e obiettivi che però sono irraggiungibili in un sistema di monopolio statale.


Coppie gay, Strasburgo all'assalto dell'Italia
GENDER

Coppie gay, Strasburgo all'assalto dell'Italia

Famiglia 25_02_2014

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, con sede a Strasburgo, prende in esame 9 casi di coppie omosessuali che vogliono essere riconosciute come sposate, accusando di discriminazione la legge italiana. Chi difende l'Italia?


"Nazisti a chi?" Professoressa ucraina risponde ai pregiudizi
OLENA PONOMAREVA

"Nazisti a chi?" Professoressa ucraina risponde ai pregiudizi

La professoressa Olena Ponomareva, docente di ucrainistica all'Università La Sapienza di Roma, era a Kiev nei drammatici giorni della rivolta contro Yanukovych. Tornata in Italia è rimasta sconvolta: per i pregiudizi sulla rivolta scoppiata in Ucraina.


I marò non sono pirati. Ma New Delhi prende tempo
INDIA

I marò non sono pirati. Ma New Delhi prende tempo

Esteri 25_02_2014

Il governo indiano rinuncia a incriminare i due fucilieri di marina italiani sulla base del Sua Act (legge anti-pirateria). Difesa soddisfatta. Ma così il governo indiano prende altro tempo con un 27mo rinvio. Il governo Renzi inizia a muoversi.


Altro che divorziati e risposati.
In Africa, la famiglia ha ben altri problemi
CONCISTORO

Altro che divorziati e risposati. In Africa, la famiglia ha ben altri problemi

Al Concistoro il problema dell'accostamento ai sacramenti di coppie divorziate e risposate ha tenuto banco nel dibattito, nella Chiesa così come sui media. Ma in Africa la famiglia cristiana ha ben altri problemi.


Il matrimonio, la seconda chance
e la misericordia
EDITORIALE

Il matrimonio, la seconda chance e la misericordia

Nella marcia verso il Sinodo, ogni volta che si parla di famiglia tiene banco il problema dei divorziati risposati. Ma si tratta di una questione che riguarda una minoranza di persone e solo nei paesi occidentali. Ben altre sono le sfide della Chiesa.


Papa Francesco: «Cardinali, basta intrighi!»
L'OMELIA

Papa Francesco: «Cardinali, basta intrighi!»

Papa Francesco ha dedicato l’omelia della Messa con i nuovi cardinali, il 23 febbraio. Quando non si ascolta la Spirito Santo, da un lato si cade in un clima di intrighi, dall'altro si passa il tempo a recriminare, invece che lavorare per la gloria di Dio.