Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pacomio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Suor Cristina,
entusiasmi
e perplessità
EDITORIALE

Suor Cristina, entusiasmi e perplessità

Editoriali 08_06_2014

Un lettore ci rimprovera di non aver dato spazio e valorizzato la vittoria di suor Cristina al programma "The Voice". In realtà del fenomeno suor Cristina abbiamo scritto e il giudizio non è cambiato. Anzi, c'è qualche perplessità in più. 


Sulle tracce di Maria: Guadalupe
SANTUARI

Sulle tracce di Maria: Guadalupe

Ecclesia 08_06_2014

Il 9 dicembre 1531 avviene la prima di cinque apparizioni di Colei che si definisce "la perfetta Vergine Santa Madre di Guadalupe", fuga ogni timore e lascia un segno indelebile della sua presenza.


Preghiera israelo-palestinese in Vaticano:
un gesto religioso, un fine politico
SANTA SEDE

Preghiera israelo-palestinese in Vaticano: un gesto religioso, un fine politico

Esteri 08_06_2014

L'incontro che si svolge oggi in Vaticano con papa Francesco, i presidenti israeliano Shimon Peres e palestinese Mahmoud Abbas è un evento eccezionale, ma si radica in una lunga tradizione dei pontefici di iniziative pubbliche per scongiurare gravi conflitti internazionali. Lo scopo della preghiera è quello di facilitare un dialogo di pace tra le due parti. Non ha invece niente a che vedere con il dialogo inter-religioso.


Pontecorvo, la severa cattedrale di San Bartolomeo
ITINERARI DI FEDE

Pontecorvo, la severa cattedrale di San Bartolomeo

Costruita prima dell'anno 1000, a ridosso di un ex sistema di fortificazioni militari (che ne conferiscono l'aspetto severo), la cattedrale di Pontecorvo venne danneggiata nella II Guerra Mondiale e restituito alla sua originaria bellezza.


India, l'emersione della casta dei transessuali
TERZO SESSO

India, l'emersione della casta dei transessuali

Nel censimento indiano del 2013, gli hijras, transessuali, risultano essere mezzo milione. Il fenomeno esiste da secoli e ha precisi connotati religiosi e di casta. In tempi recenti gli Lgbt usano la casta degli hijras a fini ideologici.


Expo 2015, chi nutre la vita
CREATO

Expo 2015, chi nutre la vita

Creato 07_06_2014

L'Expo 2015, oltre ad attrarre l'attenzione per gli scandali che la circondano, è un'occasione unica per parlare di un tema fondamentale: cosa nutre la vita? Una riflessione del cardinale Angelo Scola, nel suo Discorso alla Città del 2013.


Antisemitismo islamico, esiste dai tempi 
di Maometto
BRUXELLES

Antisemitismo islamico, esiste dai tempi di Maometto

Esteri 07_06_2014

Dopo la strage del Museo Ebraico di Bruxelles e l'arresto del suo artefice, l'Europa si interroga ancora una volta sulle radici dell'odio islamico nei confronti degli ebrei, un odio che risale ai tempi di Maometto, un millennio e mezzo fa.


Anna, un'accoglienza
che buca la tv
STORIE DI VITA

Anna, un'accoglienza che buca la tv

Editoriali 07_06_2014

Una trasmissione da ospite in tv, a raccontare del CAV e rispondere agli spettatori. Finché chiama Anna, una storia di oltre venti anni prima, un bambino salvato - che oggi si sta laureando - e una madre che ritrova la retta via.


Comunione ecclesiale? Verso la pienezza
CHIESA

Comunione ecclesiale? Verso la pienezza

Ecclesia 07_06_2014

Il recente incontro a Gerusalemme di papa Francesco con il patriarca Bartolomeo ha fatto emergere con forza l'obiettivo di una "piena comunione" tra cristiani. Ma un tale cammino implica l'idea di "gradualità".


Il prof in gonnella. Ma il problema è la scuola (statale)
EDUCAZIONE

Il prof in gonnella. Ma il problema è la scuola (statale)

Supplente di matematica, di un liceo di Trieste, si presenta in classe vestito da donna. E la preside bacchetta i genitori che si lamentano. Il problema non è il caso singolo, ma una scuola che anticipa mode e non forma i ragazzi.


Zingari, la soluzione è il Vangelo
PAPA FRANCESCO

Zingari, la soluzione è il Vangelo

I rom sono 15 milioni in tutto il mondo, 150mila in Italia, troppo spesso associati a una realtà criminale. Papa Francesco invita al rispetto e all'accoglienza, ma soprattutto alla loro evangelizzazione, premessa della loro piena integrazione.


L'Europa a 70 anni dal D-Day
GIANPAOLO ROMANATO

L'Europa a 70 anni dal D-Day

Intervista al professor Gianpaolo Romanato, docente di Storia Contemporanea all'Università di Padova. Normandia 70 anni dopo il D-Day "un'operazione militare grandiosa, che per l'Europa segnò l'avvio di una fase nuova".