«Aborto ed eutanasia, peccati contro il Creatore»
«Il pensiero dominante propone a volte una ‘falsa compassione’: quella che ritiene sia un aiuto alla donna favorire l’aborto, un atto di dignità procurare l’eutanasia, una conquista scientifica ‘produrre’ un figlio considerato come un diritto invece di accoglierlo come dono... La fedeltà al Vangelo richiede scelte coraggiose, fino all'obiezione di coscienza». Lo ha detto papa Francesco ai medici cattolici.
Da cosa nasce l’arte? Dall’osservazione della realtà
L’arte nasce da una finestra spalancata sulla realtà con quella potenza efficace che gli fornisce la ragione, da intendersi come un’apertura alla realtà che tenga in debita considerazione tutti i fattori. Da questo punto di vista, Pirandello sembra concordare con altri grandi geni del passato come Dante, Shakespeare e Manzoni.
Mai offendere i neri. I paggi di S. Nicola diventano gialli
Olanda, qualche zelante relativista si è accorto che nel tradizionale corteo di San Nicola ci sono, in costume finto-medievale, alcuni «negri» che scortano, come paggetti e servitori, il protagonista. Il sindaco di Gouda ha deciso allora di salvare corteo: i servitori saranno ridipinti di giallo.
Zona rossa, quando il Comune diventa magnaccia
Vendere il proprio corpo riguarda la legge naturale, quei famosi principi non negoziabili di Benedetto XVI, mai andati, almeno loro, in pensione. Lo Stato, dunque, almeno non dovrebbe promuovere la prostituzione, contrariamente a quel che propone di fare il IX Municipio di Roma, con lo "zoning".
Una basilica nel bosco dove ci fu un uxoricidio
Le cronache del tempo riferiscono di diversi episodi miracolosi accaduti nel bosco, tra Bergamo e Crema, dove Caterina degli Uberti era stata ferita a morte dal marito la notte del 2 aprile 1490. Grazie alle donazioni, il 6 agosto 1490 fu posta la prima pietra della Basilica di Santa Maria della Croce,
Francesca e Mario dalla Svizzera con... amore
La storia di Francesca è forse una delle più incredibili che mi siano accadute. Di origine nigeriana, insieme al marito Mario, vivevano a Lugano dove Mario aveva trovato un’occupazione. «Sono incinta», confida, Francesca, un giorno di circa quattro anni fa a Mario e glielo dice piangendo, immaginando la sua reazione negativa. Poi, invece...
La Curia si arrende alle Sentinelle di Repubblica. Dopo le scuse chi si opporrà alla dittatura gay?
La Curia di Milano è sotto attacco dei movimenti Lgbt per aver chiesto agli insegnanti di religione di segnalare le scuole gay friendly. Qualche insegnante ha mandato a Repubblica la lettera, e subito è esploso il caso. Quella che era solamente un'indagine conoscitiva è diventata una "schedatura". La Curia ha chiesto scusa. Insomma, una resa...
La teologia di Rahner spiega la resa davanti al mondo
Una delle domande più interessanti in questo clima da sinodo permanente è se la completa vittoria di Karl Rahner nella teologia cattolica sia già avvenuta. Questo spiegherebbe certe posizioni di vescovi che giustificano l'ammissione dei divorziati risposati ed anche dei conviventi omosessuali alla Santa Comunione.
Lettera di un missionario sulla sofferenza
«Ho avuto tanti accidenti gravi nella mia vita (...) ma solo oggi mi pare di capire a fondo il valore redentivo della sofferenza, cioè la via della Croce che Gesù ha percorso e che ogni vivente è chiamato a percorrere». Così scrive padre Piero Gheddo, ricoverato in una casa di riposo dopo un grave incidente.
Cristiani iracheni, la persecuzione dimenticata
Se ne parla sempre meno, anche in Italia. Eppure la situazione delle popolazioni cristiane di Iraq e Siria è sempre più grave nei territori occupati dallo Stato Islamico. Pascal Esho Warda, ex ministro dell'Immigrazione iracheno, rilascia un'intervista che è anche un drammatico appello.
Albania e Serbia, dopo la partita è scontro sul Kosovo
La tensione fra Serbia e Albania non si limita solo ai campi di calcio e alle tifoserie violente. Anche la visita di Edi Rama, premier albanese, a Belgrado, ha creato un incidente diplomatico. L'Albania perora la causa del Kosovo e dialoga anche con le minoranze albanesi in Serbia. Belgrado non lo digerisce.
Comunione ai divorziati? Ma prima serve la confessione
Un confessore può dare l'assoluzione a un penitente che, essendo sposato religiosamente, ha contratto una seconda unione dopo il divorzio? Alla domanda ha risposto, sulla rivista cattolica francese L'Homme Nouveau, il segretario della Congregazione della Dottrina della Fede. Una replica che non lascia dubbi.