Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pacomio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il "cattolico vero"
vuole unioni gay
È tempo
di mobilitarsi
EDITORIALE

Il "cattolico vero" vuole unioni gay È tempo di mobilitarsi

Il premier Renzi prepara per settembre la legge che introdurrà il para-matrimonio per persone dello stesso sesso. E il recente successo elettorale gli garantisce, a parte alcuni casi isolati, il silenzio delle altre componenti del governo. Una risposta può arrivare solo dalla società.


Cardinal Siri, un vescovo da riscoprire
DOCUMENTO

Cardinal Siri, un vescovo da riscoprire

Ecclesia 17_06_2014

Pubblichiamo un'ampia parte dell'introduzione al libro "Dogma e Liturgia", che raccoglie scritti e discorsi del card. Giuseppe Siri, che fu arcivescovo di Genova dal 1946 al 1987 e uno dei protagonisti del Concilio Ecumenico Vaticano II.


Il terrorismo islamico all'assalto del Kenya
SCENARI

Il terrorismo islamico all'assalto del Kenya

Esteri 17_06_2014 Anna Bono

Una nuova strage provocata dagli al Shabaab somali: decine di morti e città di Mpeketoni semidistrutta. È solo l'ultimo episodio di una escalation che appare inarrestabile: i leader qaedisti sono decisi a portare la guerra sul suolo kenyano.


Tra Ue e Russia, paga il conto la Bulgaria
ENERGIA

Tra Ue e Russia, paga il conto la Bulgaria

Esteri 17_06_2014

Come ritorsione per la crisi ucraina, la Commissione Ue pone il veto al passaggio del grande gasdotto South Stream nei territori dell'Unione bloccando i lavori in Bulgaria, che contava su questa opera per il suo sviluppo. 


Aria di eutanasia al Policlinico Gemelli
ROMA

Aria di eutanasia al Policlinico Gemelli

Una "strana" intervista del neurologo Sabatelli sulle procedure al Gemelli lascia intendere che venga accelerata la morte di alcuni pazienti. La successiva ritrattazione e le precisazioni non fugano i dubbi.


Greenpeace specula e rimane al verde
SCANDALO

Greenpeace specula e rimane al verde

La multinazionale dell'ambientalismo scommette sul ribasso dell'euro e perde 3,8 milioni. Trovano così conferma le accuse lanciate da ex attivisti che accusano i vertici di Greenpeace di pensare solo a soldi e potere. Da "Il Giornale".


Sbarchi, rischio emergenza sanitaria
IMMIGRAZIONE

Sbarchi, rischio emergenza sanitaria

Poliomelite e tubercolosi sono le minacce più serie che arrivano dall'immigrazione, che sta introducendo nel nostro paese malattie che qui erano già state debellate. Per la polio l'Oms ha dichiarato l'emergenza sanitaria mondiale. 


Ucraina, i rischi di una guerra "povera"
ESTERI

Ucraina, i rischi di una guerra "povera"

Esteri 16_06_2014

Le magre figure rimediate dalle forze ucraine nella offensiva contro le milizie filo-russe, lasciano intendere che per Kiev il ripristino del controllo è lontano. Mancano i fondi, ma anche chi è disposto a morire per l'unità nazionale.


Pensiamo
all'obiezione
di coscienza
verso lo Stato
EDITORIALE

Pensiamo all'obiezione di coscienza verso lo Stato

Le ultime sentenze della Corte costituzionale confermano che l'attacco alla natura umana è ormai istituzionale, vale a dire che è entrato nella macchina della pubblica amministrazione. Siamo di fronte a una nuova breccia di Porta Pia.


Con Renzi
un'altra spinta
statalista
POLITICA

Con Renzi un'altra spinta statalista

L'annunciata riforma della Pubblica amministrazione è all'insegna del controllo centralizzato. Si tagliano le istituzioni sul territorio ma non si toccano le burocrazie parassitarie accumulatesi a Roma. E anche per la libertà di educazione...


La gioia evangelica contro la tristezza individualista
GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE

La gioia evangelica contro la tristezza individualista

La salvezza portata da Cristo ci libera da individualismo e relativismo tipici del mondo attuale. Ed è questa salvezza che abbiamo il dovere di portare ovunque nel mondo. È quanto afferma il Papa nel messaggio per la Giornata missionaria mondiale.


Inferno o Purgatorio: i perché di una sentenza
L'AVVENTURA DEL VIAGGIO - IL PURGATORIO / 1

Inferno o Purgatorio: i perché di una sentenza

Nella seconda cantica di Dante troviamo in parte gli stessi peccati, ma l'atmosfera è diversa, più simile a quanto si vive sulla Terra. La differenza sta nel pentimento e nella contrizione di chi si affida a Dio con la sua fragilità, incontrando così la Misericordia.