Tre coppie di santi per riflettere
I Beltrame Quattrocchi, la famiglia di Luigi e Zelia Martin, Ulisse e Lelia Amendolagine: tre esempi diversi che ci mettono davanti il primato di Dio, che offre la luce per giudicare tutti i problemi che si possono incontrare. Proprio lo sguardo che siamo chiamati a imitare.
Un vescovo che va troppo Forte
Quanto accaduto con la Relatio e con il dibattito successivo ha messo in evidenza la fuga in avanti del segretario del Sinodo, il teologo Bruno Forte, sul tema dell'omosessualità. Come può l’interprete di un sinodo forzare la mano nella redazione di un testo che dovrebbe esserne lo specchio, ed andare ancora oltre in interviste pubbliche?
Il giorno nero di Kasper
Clamoroso scivolone del cardinale Kasper: in un'intervista apparsa su Zenit si è lasciato andare a commenti di sapore vagamente razzista conro i vescovi africani. L'imbarazzo creatosi ha consigliato a Kasper di smentire di aver mai dato l'intervista, ma ieri sera il giornalista in causa ha pubblicato sul proprio blog l'audio del colloquio.
La lobby gay alla Chiesa non fa bene
Tra i fattori che hanno contribuito a quei paragrafi della Relatio dedicati all'omosessualità e sconfessati dai padri sinodali nei circoli minori, c'è da considerare il lungo lavoro della lobby gay che opera all'interno della Chiesa. E che mira soprattutto a modificare il Magistero in materia.
Divorzio breve, l'intervento di Giovanardi
"Signora Presidente, credo che in quest'Aula si debba fare un'operazione verità e spiegare anche all'esterno quello che sta avvenendo e quali saranno le novità con le quali i cittadini si dovranno confrontare ..."
Congela l'ovulo e salva la carriera Ti piace questo?
Rinunciare a diventar madri? Perché farlo quando si può benissimo “congelarne” la voglia e consegnarla sotto forma di ovociti ibernati all’apposita banca e poi, come cantava Lucio Dalla, telefonare tra vent’anni per andare a riprendersela? É l’Uovo di Colombo, o meglio, la Mela rosicchiata di Apple. E di Facebook.
Istruttori e armi ai curdi. L'Italia in guerra senza sparare
L’Italia va alla guerra contro lo Stato islamico ma senza sparare. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, parlando davanti alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato, ha precisato il contributo militare che Roma si appresta ad offrire alla Coalizione. Istruttori a Erbil e armi ai curdi.
Sentenza scandalo: sì alla condanna a morte di Asia Bibi
L’Alta corte di Lahore, Pakistan, dopo ben cinque rinvii, ha respinto l’appello di Asia Bibi, confermandone la condanna a morte. Per evitarla, adesso non le resta che il ricorso alla Corte Suprema, terzo e ultimo grado di giudizio. Asia Bibi, cristiana, madre di cinque figli, è in carcere dal 2009 per blasfemia.
Esperienza, non valori: cosa (non) credono i giovani
Figli di un'etica minore, il libro di Mario Palmaro e Tommaso Scandroglio (Editori Riuniti). Da un'indagine demoscopica risulta che la maggior parte dei ragazzi delle nuove generazioni creda ancora nei valori tradizionali (o per lo meno aspiri ad essi), ma li ritenga lontani dalla vita reale.
Vescovi divisi? Colpa della (cattiva) filosofia
Perché si possa fare buona teologia è necessaria una filosofia vera e conforme alla fede, come quella di san Tommaso. Molti vescovi invece sono cresciuti alla scuola di Karl Rahner, per cui la dimensione della fede non è legata all'essere ma all'esistenziale. Da qui discende una visione del matrimonio che si può riformare.
Sinodo, un diluvio di emendamenti per la Relatio
Su situazioni irregolari e unioni omosessuali i circoli minori chiedono di cambiare approccio. E soprattutto si alza la richiesta di volgere lo sguardo ai modelli positivi di famiglia cristiana, invece di guardare soltanto alle relazioni difficili.
Divorzio sprint e tanti saluti ai diritti dei figli
Il metodo è questo: sui temi etici si solleva clamore mediatico su una legge che non c’è, e intanto si approvano ulteriori attacchi alla famiglia. Così, mentre su giornali e tg si discettava di unioni civili, la Commissione Giustizia del Senato ha approvato la legge “taglia-liti”, che trasforma il matrimonio in un contratto di natura privatistica.