Reggio, il vescovo in campo a favore delle Sentinelle in piedi
«Gratitudine e sostegno della Chiesa per la testimonianza di tanti uomini e tante donne, soprattutto di tanti giovani, (...) che si espongono in prima persona a difesa del bene dell’umanità». Così monsignor Camisasca sulla polemica causata da un vice-parroco che ha annullato un incontro con le Sentinelle.
NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA, UNA VOCE CHE NON SI PUO' IGNORARE. GRAZIE A TE
All’inizio era come se non esistesse, ma ha tenuto duro. Ha continuato a fare informazione, ogni giorno. Così, un po’ alla volta, non è stato più possibile ignorare quella voce libera, coraggiosa, cattolica che i lettori de La Nuova BQ hanno imparato a riconoscere e amare.
Se da due anni La Nuova BQ informa e mobilita è grazie ai lettori che hanno deciso di diventare suoi donatori. E che ora continuano a sostenerla.
- SUPERATA QUOTA 32MILA
Lotta contro l'Isis, si prepara il piano d'azione
A Bruxelles si sono riuniti ieri i ministri degli Esteri dei Paesi che fanno parte della coalizione internazionale contro l'Isis. La Nato garantisce appoggio per la ricostruzione dell'esercito nazionale iracheno, ormai completamente sbandato. Kerry annuncia le prossime mosse in Siria e Iraq. E non sono sempre buone.
L'ultimo delirio di Fo: sant'Ambrogio era comunista
Sant'Ambrogio, il vescovo e patrono di Milano, che la Chiesa festeggia domenica, era "comunista". Lo dice Dario Fo che su questa idea farlocca ha scritto una commedia: Sant’Ambrogio e l’invenzione di Milano. La Rai lo trasmetterà in prima serata (Rai5): un omaggio (con i soldi nostri) al guitto più che al Santo.
Muller e Scola: pastorale e dottrina vanno d'accordo
l cardinale Angelo Scola lo ha detto al Corriere della Sera. Il cardinale Gerard Muller lo ha chiarito alla Commissione teologica internazionale. Non si può separare dottrina da pastorale. «Ogni divisione tra la “teoria” e la “prassi” della fede sarebbe il riflesso di una sottile “eresia” cristologica di fondo».
L'Africa si arma invece che nutrirsi
L'Africa è il continente più povero, eppure è proprio quello che spende di più (in proporzione al suo magrissimo Pil) in programmi militari. In tutto il continente nero, l'aumento della spesa per la difesa è del 65% negli ultimi dieci anni. L'unico ruolo che i militari africani svolgono veramente è la protezione dei loro leader politici.
Reggio Emilia: anche la parrocchia caccia le Sentinelle in piedi
Non è ancora legge, ma il ddl Scalfarotto è già pienamente attuato. L'ultimo caso: una parrocchia di Reggio Emilia annulla l'incontro previsto sul gender dopo che un consigliere comunale Pd aveva innescato la polemica scrivendo su Facebook che le Sentinelle sono omofobe e non hanno diritto di stare in parrocchia.
Vaccini e Ogm quando la scienza va a zig zag
Nei giorni scorsi una sentenza di primo grado ha imputato al classico vaccino “esavalente” la causa dell’insorgere dell’autismo in un bambino. Nello stesso tempo sono tornati d’attualità vecchi studi sulla asserita tossicità dei prodotti agricoli geneticamente modificati (Ogm). Nulla accomuna i due fatti, ma l’origine è analoga.
Superata quota 32mila
Alla quinta settimana di campagna di raccolta fondi abbiamo raggiunto i 32.615 euro. Questo è il segno concreto che assieme a La Nuova Bussola Quotidiana si muove un popolo di uomini e donne di buona volontà. Andiamo avanti così! L'obiettivo è di raggiungere almeno i 50.000 euro.
«La violenza domina quando Dio viene dimenticato»
Nell'udienza generale del mercoledì, interrompendo le catechesi sulla Chiesa, Papa Francesco è tornato sul suo viaggio in Turchia, dedicato, ha detto, al dialogo ecumenico con gli ortodossi e a quello interreligioso con i musulmani. Un viaggio sulla scia delle precedenti visite del beato Paolo VI e di San Giovanni Paolo II.
"Fallo protetto", la Coop si infila nel preservativo
Si chiama “Fallo protetto”, è il claim concepito (si fa per dire) dalla Coop per la sua nuova gamma di preservativi low cost. Con il profilattico a marchio Coop, la holding rossa della grande distribuzione si infila in un mercato che vale 82 milioni di euro. Un'operazione mascherata dalle solite panzane dell'eticamente corretto.
Bagnasco ha ragione: con la paritaria si risparmia
Il cardinal Bagnasco ha rilanciato la causa della scuola paritaria: non solo fornisce un servizio pubblico, ma permette allo Stato di risparmiare 6 miliardi di euro all'anno. La Fondazione Agnelli reagisce subito con uno studio che dimostra che la scuola paritaria non permette di risparmiare. Ma, a ben vedere, Bagnasco ha ragione. Ecco perché.