Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il Beato Angelico parla ancora
ARTE E CATECHESI

Il Beato Angelico parla ancora

L'articolo di suor Maria Gloria Riva "Il Beato Angelico smentisce Kasper" è stato ripreso dal blog del noto vaticanista Sandro Magister. Diversi lettori hanno avanzato obiezioni, a cui suor Gloria ha puntualmente risposto. Condividiamo anche con i lettori de La Nuova BQ questo approfondimento.


Ci mancava solo Luxuria. Triste fine per il centrodestra
POLITICA

Ci mancava solo Luxuria. Triste fine per il centrodestra

Bye bye centrodestra, da una parte fa da stampella a un governo di centrosinistra (Ncd) dall'altra cede lo scettro dell’iniziativa politica agli estremisti (Lega e Fratelli d’Italia). Basta ascoltare le dichiarazioni dei vertici di Forza Italia in materia di temi etici e vedere Vladimir Luxuria ricevuto con tutti gli onori ad Arcore.


Macché Califfo. Per Amnesty il pericolo è l'omofobia
SCUOLE

Macché Califfo. Per Amnesty il pericolo è l'omofobia

Educazione 15_10_2014

C'era una volta Amnesty International, l'organizzazione fondata dal cattolico Benenson per denunciare la violazione dei diritti umani e le emergenze umanitarie. Oggi, per Amnesty l'emergenza in Italia sono il divieto ai matrimoni gay e il dilagare dell'omofobia. Una guida per gli insegnanti delle scuole.


La grande confusione delle "unioni civili"
FAMIGLIA INNATURALE

La grande confusione delle "unioni civili"

Sono molti gli interventi dei vescovi italiani che aprono alle unioni civili, purché non le si chiami "matrimonio". Ma sul significato di questa espressione gli stessi vescovi hanno idee diverse, e anche poco chiare. E soprattutto diverse da quello che intendono la gran parte dei politici, dal Pd a Forza Italia. 


Kobane resiste nell'ingorgo
delle alleanze
SIRIA

Kobane resiste nell'ingorgo delle alleanze

Kobane, nella regione del Kurdistan siriano (Siria settentrionale), è diventata, suo malgrado, una città simbolo. Simbolo della resistenza curda contro le milizie jihadiste dello Stato Islamico. Ma i turchi, invece di aiutare chi è sotto assedio, a 15 chilometri dal loro confine, lanciano attacchi aerei contro... i curdi.


Sinodo, il giorno dei chiarimenti
CHIESA

Sinodo, il giorno dei chiarimenti

Sulle clamorose aperture contenute nella Relazione Erdo in fatto di convivenze e unioni gay, che hanno fatto il giro del mondo, scoppia la bagarre tra i padri sinodali: dopo gli interventi di dissenso in aula, arrivano dichiarazioni e interviste, con accuse ai responsabili del Sinodo di "pilotare" le sintesi.


Il Concilio, il modernismo e i cattolici nel '68
PAOLO VI

Il Concilio, il modernismo e i cattolici nel '68

Editoriali 15_10_2014

Il Concilio, la modernità e i “cattolici inquieti” nel terribile Sessantotto. Ne ha parlato in diverse occasioni Paolo VI che domenica in piazza San Pietro verrà proclamato beato da Papa Francesco. Per l’occasione, pubblichiamo alcuni interventi che ne chiariscono il magistero su questi temi, anche oggi di grande attualità. 


Il pasticcio della Relazione Erdő
SINODO

Il pasticcio della Relazione Erdő

Ecclesia 15_10_2014

Dopo la "strana" conferenza stampa e le reazioni di molti vescovi in aula, la Segreteria del Sinodo costretta a specificare: la Relatio è solo un documento di lavoro, nulla di definitivo. E i vescovi africani accusano: «Ciò che è uscito non corrisponde alla realtà del dibattito».


Le "aspirine" di Gabrielli e una proposta per ripartire
ALLUVIONE GENOVA

Le "aspirine" di Gabrielli e una proposta per ripartire

Editoriali 14_10_2014

La nuova alluvione che ha messo in ginocchio Genova racconta la storia di amministratori incoscienti e di quei 35,7 milioni di euro per mettere in sicurezza il fiume, bloccati e spariti. Gabrielli, capo della Protezione Civile, dice che deve combattere un guerra, ma ha solo aspirine. Una proposta per ripartire.


Matrimoni gay, Scola bacchetta i sindaci. E sul Sinodo...
CARDINALE

Matrimoni gay, Scola bacchetta i sindaci. E sul Sinodo...

Ecclesia 14_10_2014

Il termine famiglia vale solo per  «l’unione stabile di un uomo e una donna aperta alla vita», la registrazione dei matrimoni gay è «in contrasto con la normativa vigente in Italia», il Comune deve  sostenere con politiche adeguate la famiglia. Lo ricorda ai sindaci il cardinale Angelo Scola. Che sul Sinodo rivela che...


Lo "spirito"
del Concilio soffia
sul Sinodo
FAMIGLIA

Lo "spirito" del Concilio soffia sul Sinodo

Ecclesia 14_10_2014

La relatio post disceptationem di mons. Erdo abbandona i toni prudenti. Quel che serve è "un linguaggio realista", si legge nel documento: apertura alla comunione per i divorziati e risposati, matrimoni misti, coppie omosessuali. Abbandonata la definizione di "legge naturale". È lo "spirito del Vaticano II".
- Sassolini negli ingranaggi della gioiosa macchina, di Giuseppe Rusconi
Gabriella, la prima "vittima" del Sinodo
di Gianfranco Amato

 


Vi racconto Fellini, un uomo grande come un bambino
IL LIBRO

Vi racconto Fellini, un uomo grande come un bambino

Cinema e tv 14_10_2014

Si può raccontare Federico Fellini ai più piccoli? Secondo Andrea Pallucchini si può e si deve. Il mio nome è Federico Fellini – Un uomo grande come un bambino, è un libro che narra la “storia del grande regista italiano senza alterarla né togliere nulla ad una vita”  che, come ben racconta la nipote Francesca Fabbri Fellini.