Mamme, scuola, lavoro: Maroni non "tiene" famiglia
Difesa della famiglia, aiuti per la scuola e il lavoro. Dunque più soldi alle mamme, per il Buono scuola e per la Dote lavoro. Promesse che il governatore della Regione Lombardia, il leghista Roberto Maroni, non ha mantenuto. A due anni dalla sua elezione, per la famiglia lombarda le cose sono cambiate: in peggio.
Ci vorrebbe una politica industriale
Il caso drammatico delle Acciaierie di Terni, riportano alla ribalta il destino di grandi insediamenti industriali. Finanza predatoria, stagnazione, latitanza della politica: tutti aspetti che aggravano la crisi italiana e il problema della perdita dei posti di lavoro. Politica e sindacato devono cambiare radicalmente strada.
Mare Nostrum o no, è stato un vero disastro
Non è ancora chiaro se all’inizio di novembre l’operazione Mare Nostrum verrà sospesa e sostituita dall’operazione europea Triton o se il dispositivo della Marina Militare italiana che in un anno ha raccolto in mare la gran parte dei 170 mila immigrati clandestini continuerà a restare operativo. Di certo, l'operazione è stata un fallimento.
Ucraina, Putin davanti a un bivio
Il governo russo ha accettato il risultato delle elezioni di Kiev ma le repubbliche separatiste vanno al voto il 2 novembre e la situazione diventerà complicata dal punto di vista diplomatico. Intanto Putin attacca duramente gli Stati Uniti, e si avvicina sempre più alla Cina.
Onu, il maggiore megafono delle dottrine gender
La dottrina gender, che nega la differenza fra maschi e femmine, ritenendo che l'identità sessuale sia "imposta" dalla società, ha il suo maggiore megafono nell'Onu. All'interno delle Nazioni Unite agisce una coalizione, chiamata "Sogi" con Ong, governi e istituzioni che premono per imporre un'agenda di genere.
Eterologa, tutti fermi tranne la Lorenzin
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, risponde a un'interrogazione parlamentare di Eugenia Roccella (Ncd) sul vuoto normativo che riguarda la fecondazione eterologa. E ne approfitta per prendere le distanze da un governo che vuole lasciare quel vuoto normativo. Contro l'anarchia dell'eterologa, la Lorenzin sollecita il Parlamento ad agire in fretta.
Il gas, l'Ucraina e gli Usa: quando a pensar male...
Nei promettenti giacimenti di shale gas individuati nella zona mineraria dell’est dell’Ucraina sono entrate di recente società petrolifere americane che hanno firmato contratti per l’estrazione e lo sfruttamento. Nell’est dell’Ucraina, proprio dove adesso è scoppiata la guerra. Siamo sicuri che è solo un caso?
Campagna d'autunno. Raccolta fondi per La Nuova BQ
Essere lì dove più vivo è il bisogno di essere informati e, allo stesso tempo, risulta più difficile trovare strumenti per capire. Questo ci viene chiesto e a questo bisogno La Nuova BQ risponde in modo puntuale e gratuito, con competenza e facendo sentire la sua anima cattolica. Il nostro auspicio è che il valore di questo lavoro continui a crescere e a diffondersi. Da qui nasce questo appello.
Famiglia, la doppia lezione di Ruini e Giovanni Paolo II
In Italia una ratifica normativa di questi sostituti di famiglia (comprese unioni omosessuali) è solo questione di tempo. Ma che la Chiesa cattolica abbia le sue incertezze sul tema, come dice qualcuno, appare un'interpretazione un po' ardita, anche se le recenti “riflessioni sinodali” ce l'hanno messa tutta per farlo credere.
Il Papa: «La Chiesa di Cristo si vede, è fatta da uomini»
All'udienza generale del mercoledì, Papa Francesco ha proseguito la catechesi sulla Chiesa, trattando del rapporto fra la Chiesa nella sua realtà divina, invisibile a uno sguardo semplicemente umano, e la Chiesa visibile composta da uomini. «Quando si guarda Cristo non si sbaglia», ha detto Francesco.
Non solo Reyhaneh. L'Iran è un inferno per tutti
L'esecuzione di Reyhaneh Jabbari ha commosso il mondo. Eppure pensavamo che l'Iran fosse un Paese civile, specie dopo che è stato eletto il "riformatore" Hassan Rouhani. Le impiccagioni sono quasi due al giorno.
Novae Terrae: italiani in tilt su famiglia e omofobia
Secondo l'ultimo sondaggio della Fondazione Novae Terrae, il 71% degli italiani ritiene che la famiglia è l'unione di un uomo e di una donna. E l'80% è favorevole alla legge anti-omofobia di Scalfarotto, che vieterebbe di descrivere la famiglia come l'unione di un uomo e di una donna. Confusione o mala informazione?