L'Europa vuole far fallire la Chiesa italiana
La Corte di Giustizia della UE ammette il ricorso dei Radicali che vogliono che l'Italia recuperi dalla Chiesa cattolica le esenzioni ICI e IMU di cui ha beneficiato dal 2006 al 2011: qualcosa come 4 miliardi di euro. È un conto che manderebbe in bancarotta la Chiesa italiana, il vero obiettivo perseguito dai Radicali.
Stefano, Brittany e lo Stato che si fa giustiziere
In cosa differiscono le camere della "dolce morte", dell'eutanasia per legge dalle “quattro mura dello Stato” dove Stefano è morto? Cucchi e Brittany Maynard hanno questo in comune: su entrambi lo Stato ha esercitato il suo distorto potere di vita e di morte. Al primo, negandogli le cure, alla giovane offrendole la pillola per suicidarsi.
Sinodo unitario? Tra i cardinali volano sonore bacchettate
Il refrain ufficiale durante il Sindo era semplice: si discute di tutto, ma sempre in armonia e comunione. Collegialità e unità a prevalere su ogni altra cosa. Finito il Sinodo, le divisioni invece sono venute alla luce. Con interventi e interviste di cardinali del calibro di George Pell, Leo Burke e Gerhard Muller.
Coppie gay, anche il Tar boccia Marino
Dopo il ministro dell'Interno e il prefetto anche il Tar del Lazio ha dato torto al sindaco di Roma sulla trascrizione dei matrimoni omosessuali stipulati all'estero. Ora aspettiamo di vedere se Marino delegittimerà anche il potere giudiziario.
La Chiesa è gerarchica, la guidano il Papa e i vescovi
All'udienza generale del mercoledì, Papa Francesco ha proseguito le sue catechesi sulla Chiesa, proponendo una meditazione su una nota della Chiesa spesso poco popolare e non ben compresa: la Chiesa è gerarchica, è guidata dai vescovi, e i vescovi sono guidati dal Papa.
Caso Moncalieri Parole, pallottole e catto-fuciletti
Immagini shock per una campagna ultra chic. Di quelle che Toscani, l’agent provocateur dello spot radical e finto liberal, faceva per spacciare forti emozioni e colorati maglioni. Adesso sono i media cattolici a imitarlo.
MONCALIERI, IL PRESIDE E QUELLO SCANDALO SILENZIATO di Gianfranco Amato
Di famiglia non ce n'è una sola. Firmato Prodi (la nipote)
«Oggi famiglia non significa solo matrimonio ma molto altro, dalle famiglie monoparentali alle coppie di fatto alle unioni omosessuali, e tutte queste realtà vanno ugualmente tutelate e trattate con pari dignità sociale». Parola di Silvia Prodi, nipote di Romano e candidata Pd alle regionali dell'Emilia Romagna.
Anche in Europa, libertà di religione a rischio
Il nuovo rapporto di Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs) rivela ciò che è già sotto gli occhi di tutti, lo si voglia vedere o meno: la libertà religiosa è sempre meno rispettata, in tutto il mondo, Europa compresa. Il cristianesimo è la religione più perseguitata in assoluto. Ma i media occidentali non comprendono il fenomeno, a causa di una cultura dominante che ignora la religione.
Pakistan, il rogo di due cristiani E in Europa la libertà di religione è a rischio
Il rogo di due giovani cristiani, Shahbaz e Shama, marito e moglie, a Lahore in Pakistan, ci fa riaprire gli occhi sul dramma della "legge nera", sulla blasfemia. Nel mondo, il cristianesimo è la religione più perseguitata. Lo rileva l'ultimo rapporto di Aiuto alla Chiesa che Soffre. Che getta un'ombra anche sull'Europa.
Pakistan, due cristiani al rogo
Pakistan. Per il solo sospetto di aver bruciato una copia del Corano, la giovane cristiana Shama e suo marito Shahzad, sono stati bruciati nella fornace della fabbrica in cui lavoravano, a Lahore. I loro nomi vanno ad aggiungersi alla già lunga lista di vittime della "legge nera", che punisce con la morte il reato di blasfemia. E che spesso viene implementata da folle inferocite, senza attendere alcun processo.
Il preside e quello scandalo messo sotto silenzio
Davvero encomiabile lo zelo, spinto fino all’eccesso, del Preside Stefano Fava dell’I.T.I.S. “Pininfarina” di Moncalieri, nel difendere l’onorabilità della scuola e nel volere agire severamente contro la professoressa Adele Caramico, l’insegnante di religione ingiustamente accusata di essere omofoba. Peccato però...
«Divorziata, risposata e senza comunione. Giusto così»
«Lo stesso giorno in cui la mia anima è divenuta cattolica ho scoperto che non avrei potuto ricevere la comunione, perché sono una donna divorziata e risposata». Luma Simms era protestante e si è convertita. Oggi Luma dice: «La Chiesa cattolica offre una dottrina ricca e bella sul matrimonio in tutta la sua pienezza».