Un pensiero integralmente cattolico
L'eredità culturale che Mario Palmaro ci ha lasciato è quanto mai attuale: una fedeltà al Magistero che gli impediva di tacere davanti ai compromessi con il male che molti cattolici fanno nella speranza di arginare il peggio. E l'impossibilità di scindere la dottrina dalla prassi.
CL dal Papa: cronache di un incontro
A parte l'apprezzamento per il pensiero di don Giussani e un ringraziamento a don Carrón, sabato scorso papa Francesco ha riservato agli 80mila di Comunione e Liberazione arrivati da 47 paesi una serie di ammonimenti. Non è un problema, ma non è nemmeno il caso di ignorare come stanno le cose.
Eterologa, così diventeremo una "bio-colonia"
A dieci mesi dalla sentenza della Corte costituzionale che decise la fecondazione assistita gratis e senza limiti per tutti, che resta di quella che per la neo sinistra gender sembrava addirittura un’emergenza nazionale? Quante coppie hanno potuto sperimentare lo scambio di gameti e ovuli graziosamente offerti da donatrici di fertilità?
Beata Vergine Maria delle Lacrime a Siracusa
Siracusa: fra l'agosto e il settembre del 1953 un alto-rilievo in gesso nella casa dei coniugi Iannuso inizia a lacrimare. E' un'immaginetta sacra che raffigura il Cuore Immacolato di Maria. Le sue lacrimazioni attirano subito l'attenzione della gente comune e della Chiesa. Una volta condotti tutti i possibili esami, la Chiesa riconosce il miracolo. E dispone la costruzione di un santuario che ne perpetui la memoria, inaugurato nel 1994 da San Giovanni Paolo II.
La donna è oggi il vero campo di battaglia
Il vecchio femminismo puntava all'emancipazione sociale della donna. La nuova ideologia gender va oltre: punta alla trasformazione fisica, nega la natura femminile, vedendola come un'imposizione. Dall'umano, la nuova rivoluzione vuole arrivare all'essere post-umano, polisessuale e asessuato al tempo stesso.
Ortis, il romanzo di una vita che aspira alla redenzione
Si deve sfatare un luogo comune della critica letteraria, ovvero l’idea che l’Ortis sia opera giovanile di un Foscolo ventenne. Il romanzo venne infatti in un ampio arco temporale a partire dalla prima edizione del 1798 fino a quella definitiva del 1816. In questa edizione, zurichese, l’Ortis emerge nel suo carattere politico.
«Fedeli a Giussani che scese fino al fondo dell'umano»
Papa Francesco ha incontrato il movimento di Comunione e Liberazione, nel sessantesimo anniversario della sua fondazione e a dieci anni dalla scomparsa del fondatore, Luigi Giussani. L'incontro è stato occasione per testimoniare la personale riconoscenza del Pontefice a Giussani e al suo insegnamento.
Gino Paoli e i "ghostbuster": tutti nel Partito degli Onesti
Presidenti di associazioni antimafia che trafficavano con i clan, leader di comitati anti racket presi con la mazzetta in mano e piromani che inscenavano misteriosi incendi per poi chiedere risarcimenti allo Stato. Eredi improvvisati del Partito degli onesti, quello nato da Tangentopoli e dall’Antimafia e finito nella truffa.
Una donna di nome Chiara, che per amore arrivò a dare la vita
Chi è Chiara Corbella Petrillo? E' una mamma che ha perso due figli e ha donato la sua stessa vita per permettere al terzo di venire alla luce. Una donna guerriero che ha combattuto contro il suo male incurabile col sorriso sulle labbra. E che trova la forza di scrivere: «Quello che Dio vuole per noi è molto più bello di tutto ciò che potremmo chiedere noi con la nostra immaginazione».
Con quale islam trattare? Vienna ci prova, ma sbaglia
Il divieto di finanziamenti esteri all’islam austriaco e il divieto di ingerenza estera nella formazione degli imam. Sono i pilastri della legge per regolamentare la presenza musulmana varata dal governo austriaco. Ma al di là delle buone intenzioni, la legge è ben lungi dal costruire un nuovo approccio all’islam.
Famiglie, divorzio e unioni gay: dal Vangelo secondo Melloni
C’è la Chiesa cattolica e c’è la Chiesa mellonica. Quest’ultima è stata fondata da Alberto Melloni, storico e giornalista. Due giorni fa, il professore è apparso sugli schermi di RaiTre per spiegare che nel Vangelo di Gesù la famiglia non è importante, che il matrimonio non è per sempre e le unioni omosessuali sono giuste e buone.
Prassede, la santa che dava rifugio ai primi cristiani
Fu Papa Pasquale I, nell’817, a volere costruire la basilica in onore di santa Prassede, sorella di Pudenziana e figlia del senatore Pudente, vissuto nel I secolo d.C. La chiesa doveva essere degna di accogliere le reliquie dei Santi martiri, la cui presenza generò una profonda devozione nei confronti di questo luogo.