Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Caterina da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Offensiva talebana. E l'Isis apre una sua radio
AFGHANISTAN

Offensiva talebana. E l'Isis apre una sua radio

Esteri 23_12_2015

Mentre Usa ed Europa discutono su come rallentare il ritiro degli ultimi 12 mila militari alleati presenti in Afghanistan i talebani allargano l’offensiva militare invernale al sud e dopo aver conquistato una trentina di distretti in tutto il Paese  puntano a prendere il possesso della loro tradizionali roccaforti a  Helmand.


I radicali rivendicano il diritto a uccidersi e a uccidere
EUTANASIA

I radicali rivendicano il diritto a uccidersi e a uccidere

Vita e bioetica 23_12_2015

Servizio Pubblico, noto programma di Santoro, l’aveva intervistata una manciata di giorni fa. Si chiamava Dominique Velati, malata di tumore, con un’aspettativa tra uno e tre anni di vita. La 59enne di Borgomanero, da trent’anni nelle fila del Partito radicale, ha deciso grazie all’associazione Luca Coscioni di andare in Svizzera per farsi uccidere con l’eutanasia, sborsando tra l’altro anche la bella cifra di 12.700 euro. Uno sfregio alla vita proprio alla vigilia del Natale. 

di Tommaso Scandrogio

CLUB SANTA CHIARA: VIA I FONDI STATALI  A RADIO RADICALE


Cavalleri racconta 
«I miei 50 anni 
da direttore 
sempre indocile»
INTERVISTA

Cavalleri racconta «I miei 50 anni da direttore sempre indocile»

Cesare Cavalleri, si definisce «un cinquantenne indocile e pieno di progetti». Glissando sull’età anagrafica si concentra su quella lavorativa: dal 1965, infatti, dirige il mensile Studi cattolici insieme con le Edizioni Ares. Casa editrice ugualmente indocile e controcorrente che in tutti questi anni è rimasta  laboratorio di idee e di confronto e operosa fucina di giovani talenti. Così ha risposto alle nostre domande. 


Due belle notizie: madre Teresa santa e la miss cattolica
LA SORPRESA

Due belle notizie: madre Teresa santa e la miss cattolica

Faccio una gran fatica, ogni giorno, ad aprire i giornali e le agenzie che mi arrivano, perché va sempre peggio, le brutte notizie mi soffocano e vorrei, come lo struzzo, nascondere la testa in un buco. Ma ecco a sorpresa un paio di buone notizie: madre Teresa sarà santa e la Miss Svizzera cattolica. 


Fratelli Musulmani da tutto il mondo, riuniti in Lombardia
ISLAM

Fratelli Musulmani da tutto il mondo, riuniti in Lombardia

Il 19 e il 20 dicembre l’hotel Barone dei Sassj di Sesto San Giovanni ha ospitato il convegno internazionale “Il ruolo del waqf nella costruzione di società e organizzazione di volontariato in Europa”. Fra i relatori c'erano personaggi di punta della Fratellanza Musulmana, sotto l'egida di istituzioni saudite e kuwaitiane.


Spagna frammentata, sintomo della malattia europea
ELEZIONI

Spagna frammentata, sintomo della malattia europea

Le elezioni in Spagna non hanno un vincitore chiaro, perché il Partito Popolare ha una maggioranza contesa da nuovi partiti anti-sistema, oltre che dai socialisti. E proprio per questo, le elezioni spagnole, nel loro piccolo, sono una sorta di riassunto di tutte le tendenze più diffuse nell'Europa occidentale.


Liti, vendette e tradimenti, Forza Italia allo sbando
CENTRODESTRA

Liti, vendette e tradimenti, Forza Italia allo sbando

Le voci di una nuova diaspora di parlamentari da Forza Italia si rincorrono in modo insistente. Forse proprio per queste ragioni ieri i due capigruppo azzurri alla Camera, Renato Brunetta, e al Senato, Paolo Romani si sono affrettati a diffondere una nota congiunta con un rinnovato appello all’unità interna.


Dopo 21 anni 
una giustizia beffa 
per il Rwanda
I MASSACRI

Dopo 21 anni una giustizia beffa per il Rwanda

 Il 14 dicembre il Tribunale penale internazionale per il Rwanda, Tpir, ha pronunciato la sua ultima sentenza e ha chiuso i battenti dopo 21 anni. Era stato istituito dal Consiglio di sicurezza dell’Onu nel novembre del 1994 per perseguire i responsabili del genocidio e delle altre gravi violazioni dei diritti umani commessi in Rwanda.


Slovenia  fa il bis 
No alle adozioni 
e alle nozze gay
REFERENDUM

Slovenia fa il bis No alle adozioni e alle nozze gay

Famiglia 22_12_2015

Domenica 20 dicembre il popolo sloveno ha votato a grande maggioranza a favore di un referendum abrogativo della nuova legge sulla famiglia, approvata dal Parlamento nel marzo di quest'anno, che permetteva il matrimonio tra persone dello stesso sesso e la possibilità, per le coppie omosessuali, di adottare bambini. Inoltre la legge impegnava lo Stato a organizzare nelle scuole e nelle strutture sanitarie corsi di educazione gender. 


Papa Francesco indica le 12 virtù della Misericordia
ALLA CURIA ROMANA

Papa Francesco indica le 12 virtù della Misericordia

Papa Francesco ha rivolto alla Curia Romana un ampio discorso per gli auguri natalizi, richiamando quanto aveva detto un anno fa sui vizi e le tentazioni ma proponendo quest'anno una parte positiva, un «catalogo delle virtù». I vizi già denunciati, ha precisato, ci sono ancora, e «causando non poco dolore a tutto il corpo e ferendo tante anime». Tuttavia, «la riforma andrà avanti con determinazione, lucidità e risolutezza, perché Ecclesia semper reformanda». 


Paura per l'emergenza smog. Che non esiste
INQUINAMENTO

Paura per l'emergenza smog. Che non esiste

Tutto è cambiato nella realtà ma quasi nulla nell'informazione. Si continua a parlare di emergenza smog ma nessuno fa notare come la quantità di polveri sottili diffuse nell'aria di grandi città come Milano e Torino sia calata del 70% dal 1977 ad oggi. Quindi, di che emergenza stiamo parlando?


I 4 Piani e la Relazione finale: così è andato il Sinodo
RETROSCENA

I 4 Piani e la Relazione finale: così è andato il Sinodo

A due mesi dalla chiusura del Sinodo ordinario 2015 e i rumors che provengono dal Vaticano parlano di una prossima esortazione post-sinodale di papa Francesco in uscita tra febbraio e marzo 2016. Nell’attesa, ripercorriamo il dibattito attraverso il contributo del noto studioso cattolico americano George Weigel.