Alabama, il giudice blocca la legge che vieta l’aborto
Accogliendo il ricorso della multinazionale abortista Planned Parenthood, il giudice Myron Thompson ha bloccato la legge approvata a maggio dal parlamento dell’Alabama e che sarebbe dovuta entrare in vigore il 15 novembre. E ora? Il fronte pro vita punta a far approdare la causa alla Corte Suprema, per cercare di ribaltare la Roe contro Wade.
Il gioco di Renzi, una scommessa sul futuro
Renzi continua a sparare bordate smarcandosi da PD e 5Stelle, ma stando attento a non fare cadere il governo. Atteggiamento che potrebbe tornare utile in caso di passaggio al proporzionale e successiva vittoria elettorale del centro-destra senza maggioranza assoluta. Ipotesi per comprendere le mosse attuali.
Le "zampate felpate" di Ruini
Su cattolici e partiti, l'ex presidente della CEI boccia l'idea di un nuovo partito dei cattolici, giudica ormai irrilevante il cattolicesimo democratico e senza prospettive il sinistrismo della CEI, iniziato con Galantino e proseguito con Bassetti. Infine invita al dialogo con Salvini. Un'analisi che mette a nudo le contraddizioni di certe scelte politiche dei vescovi.
Il Pd "si compra" i giornali offrendoli alle scuole
Dopo il rinnovo della convenzione con Radio Radicale, il Pd vuole imporre ai 5Stelle anche un sussidio di 20 milioni di euro per diffondere i giornali nelle scuole. Ufficialmente per garantire il diritto all’informazione, in realtà per addomesticarne la linea editoriale.
Ricky Martin e la menzogna dei figli con “due papà”
Il cantante portoricano annuncia la nascita di Renn e su social e giornali è tutto un complimentarsi per il quarto figlio di Martin e del “marito”, nuovamente “diventati genitori”. Nessuno ricorda che il bambino è nato attraverso utero in affitto, trattato come un oggetto e deliberatamente privato della madre. A proposito di deontologia, l’Ordine dei Giornalisti non ha nulla da dire?
Mandragola, la profezia del piacere elevato a diritto
L’elevazione del piacere al rango di legge è chiaramente rivelatrice della modernità. La liceità dei propri arbitri e dei propri piaceri è divenuta, ormai, un assunto dogmatico che ha sostituito la dialettica bene/male. Rileggere oggi la Mandragola di Machiavelli.
Il Purgatorio di Liszt, note solenni sull’aldilà
Tra il 1855 e il 1856 Franz Liszt scriveva la sua Sinfonia «Dante», ispirandosi alle prime due cantiche della Divina Commedia. In particolare nella seconda parte, con a tema il Purgatorio, il compositore ungherese offre una grande meditazione musicale sui destini umani dopo la morte terrena, con melodie ora dolenti, ora serene. Il tutto in un crescendo, che quasi manifesta come le anime salgano lentamente il mistico monte fino a Dio.
Macché terapeutica: la cannabis non cura niente
La ricerca di alcuni scienziati australiani, pubblicata sulla rivista The Lancet Psychiatry, è arrivata alla conclusione che la marijuana non serve a curare le malattie. La scoperta è derivata dall’analisi di ben 83 studi che hanno coinvolto 3 mila persone, per i quali non ci sono prove che i cannabinoidi allentino i sintomi di malattie come la depressione. È evidente quindi che la spinta per la legalizzazione della cannabis giustificata come terapia del dolore o dei sintomi di alcune malattie è strumentale all'uso ricreativo.
Müller: i riti Pachamama non sono inculturazione
Nell'omelia di una messa celebrata a Denver (Usa) in occasione di un suo tour negli Stati Uniti, il cardinale Müller ha attaccato sul caso Scalfaro e sui riti animistici in Vaticano.
La Ue popolar-socialista è crollata, se ne prenda atto
Il progetto di una Europa costruita a tavolino con alleanze finalizzate a isolare i paesi e i partiti sovranisti e populisti, non ha funzionato. Il fallimento dei vari Macron, Merkel e compagnia è tale che forse sarà rinviato il debutto della nuova Commissione europea. C'è bisogno di un profondo ripensamento dell'Unione.
«Pregate per noi!». Il segreto delle anime del Purgatorio
Non solo il Purgatorio esiste, ma è pieno di anime - magari proprio dei nostri defunti - che attendono le nostre preghiere per essere liberate. Questa verità è ribadita dal Catechismo della Chiesa Cattolica e compare nelle Sacre Scritture. Ma ci sono anche una schiera di santi e mistici che con le "anime sante" ci hanno parlato per davvero, come Maria Simma, che ha offerto la vita per mandarne il più possibile in Paradiso. E che, proprio sui defunti, ci ha svelato un importante segreto...
Impeachment: come i Democratici si giocano tutto
L'impeachment del presidente Usa Donald Trump è stato avviato anche formalmente con un voto alla Camera il 31 ottobre. Ma i Democratici hanno poco da festeggiare, perché la maggioranza non è bipartisan: tutti i Repubblicani hanno votato contro. E anche fra i Democratici si contano due diserzioni. Perché l'impianto accusatorio è scarno.