Senza fedeltà alla dottrina non c'è sinodalità
L'annuncio da parte di papa Francesco su un prossimo sinodo dedicato alla sinodalità non può non preoccupare. Malgrado i proclami questi ultimi sinodi sono stati un pessimo esempio di sinodalità, ma soprattutto non ci può essere sinodalità senza fedeltà alla tradizione e senza il consapevole inserimento in quanto la Chiesa ha sempre insegnato.
Bukovskij, dissidente contro il potere irrazionale
Vladimir Bukovskij, scrittore, dissidente sovietico e attivista politico, è morto il 27 ottobre, nel Regno Unito, all’età di 76 anni. Denunciò anche complicità e ipocrisie dell'Occidente democratico e le ambiguità dell'Ue. Un ricordo con testimonianze dell'amico giornalista Dario Fertilio.
BUKOVSKIJ, BATTEZZATO PER SFIDA di Alessandra Nucci
Quando Bukovskij si fece battezzare per sfida
Non tutti sanno che Vladimir Bukovskij si fece battezzare in Unione Sovietica, quando lo Stato imponeva l'ateismo. Da giovane ribelle qual era, lo fece a 16 anni, rischiando molto. Lo fece per sfida, come risposta all'entrata della madre nel Partito.
Contraddizioni del Sud America al voto e in piazza
Le analisi evidenziavano due elementi comuni delle proteste nei paesi dell’America Latina: da un lato la possibile influenza esterna (Russia, Cuba, Venezuela). Dall’altro le politiche del FMI con le sue misure economiche draconiane. Il populismo è ancora forte, come dimostra il voto in Argentina. Viaggio in un continente dalle mille contraddizioni
Lo strano caso dell'Ocean Viking
Da dieci giorni la nave Ocean Viking gestita da SOS Méditerranée e Medici senza Frontiere girovaga nel tratto di mare fra Libia e Italia con a bordo 104 migranti, soccorsi il 18 ottobre. Alle richieste di un porto, finora solo silenzio dal governo giallorosso, mentre il clamore mediatico è ripreso solo dopo le elezioni in Umbria. Un caso?
Gli ecopeccati sono arrivati: “Quante volte hai usato il detersivo?”
«Confessiamo i nostri detergenti, i nostri cosmetici, i nostri vestiti sintetici». In piena follia da ecopeccati a Massa hanno già iniziato a confessare comportamenti inquinanti. Coprendosi di ridicolo, ma anche avvicinandosi alla "purezza" giacobina che ghigliottinava i virtuosi.
Religioni monoteiste e fine vita, c’è qualche nota stonata
La Pav pubblica la «Dichiarazione congiunta delle religioni monoteiste abramitiche sulle problematiche del fine vita», firmata da rappresentanti cattolici, ebrei e musulmani. Il documento è apprezzabile in più punti, come quando rigetta l’eutanasia e incoraggia le cure palliative. Ma c’è qualche imprecisione e ambiguità linguistica, sia a livello teologico che morale. Soprattutto il riferimento astrattamente buono alle Dat rischia di confondere, essendo queste un’invenzione dei pro eutanasia.
I vescovi italiani vogliono farci pregare la Pachamama
A Verona il parroco fa recitare una preghiera rituale alla Pachamama e i fedeli insorgono. Ma tutto parte da lontano: già in aprile l'organismo missionario della Cei invitava a pregare la Pachamama in preparazione al Sinodo. In un opuscolo in cui non compare nemmeno la parola Gesù, ma rivolto a parrocchie e fedeli, fa capolino la preghiera andina alla Madre terra. Siamo allo sdoganamento conclamato del paganesimo con l'imprimatur dei vescovi italiani.
-“IL DETERSIVO! FIGLIOLO...QUANTE VOLTE?” di Rino Cammilleri
Il governo va a casa? Non sperateci
Fra tre giorni la travolgente vittoria del centrodestra sarà già archiviata e si parlerà d'altro, così succederà anche se il centro-destra dovesse vincere in Emilia-Romagna il prossimo gennaio. Perché questo governo farà di tutto per restare in sella almeno fino alle elezioni del presidente della Repubblica nel 2022.
L'Umbria manda un segnale al governo
Trionfo del centrodestra nella ex regione rossa: nuovo governatore è Donatella Tesei, che ha raccolto il 60% dei voti. La Lega fa la parte del leone e conferma i voti delle Europee (38,5%). Il PD dimezza i voti e i 5 Stelle sprofondano all'8,6%. Un messaggio chiarissimo che lascerà il segno sulla coalizione di governo.
Studio su povertà educativa elogia lo sciopero climatico
Il rapporto Save the Children fa uno spaccato puntuale della condizione della nostra nuova generazione. In peggioramento i dati sull'educazione, vero oggetto dello studio. Peccato che l'ideologia verde faccia capolino e il rapporto, dopo una serie di allarmismi fuori tema, si concluda con un elogio dei Fridays for Future: scioperi dalle lezioni.
L'ecologismo che sfrutta i ragazzini. Proprio come Pol Pot
“La speranza viene da noi giovani, come osate?” I detti e motti di Greta, la pasionaria ecologista di 16 anni, riecheggiano tristemente l'ideologia dei Khmer Rossi, il più feroce dei regimi comunisti. Si dà per scontata la "purezza" dei ragazzini, non "contaminati" dalla società adulta. Si finisce per usare i minori per imporre uno scopo politico.