Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Morte di Al Baghdadi in un raid Usa. L'Isis è senza testa
TERRORISMO

Morte di Al Baghdadi in un raid Usa. L'Isis è senza testa

ll capo dello Stato Islamico, il califfo Abu Bakr al-Baghdadi, sarebbe morto nel corso di un raid delle forze speciali americane effettuato all’una del mattino di domenica nel Nord della Siria. Secondo quanto riferito prima da fonti del Pentagono ai media Usa e poi dalle dichiarazioni del presidente Donald Trump, il capo dell’Isis si sarebbe fatto esplodere un giubbotto esplosivo per evitare la cattura. I dettagli di come gli americani siano arrivati al nascondiglio del Califfo sono ancora ignoti. Pare sia stato trovato grazie a due traditori, inclusa una moglie. Prudenza da parte delle altre nazioni coinvolte, specie della Turchia, vicinissima al rifugio. Mentre la Russia mette in dubbio che il raid sia mai avvenuto. Trump può vantare un successo strepitoso a un anno dalle prossime presidenziali, anche se lui stesso non si fa illusioni: la guerra con l'Isis continua.


Il Sinodo che ha dimenticato la salvezza delle anime
L’ANALISI

Il Sinodo che ha dimenticato la salvezza delle anime

Nel documento finale del Sinodo sull’Amazzonia colpisce il silenzio sulla missione della Chiesa: la salvezza delle anime. Si parla di dialogo, ma non di vita eterna. La moltiplicazione dei ministeri e le “quote rosa” confermano la linea mondana. Riguardo a diaconesse e preti sposati (senza continenza), i registi del Sinodo hanno usato cautela, perché l’obiettivo immediato era, secondo l’espressione cara a papa Francesco, “avviare processi”.

- E IL PAPA PENSA GIÀ AL PROSSIMO SINODO, di N. Spuntoni


Francesco striglia i cattolici “farisei” e pensa a nuove riforme
SIPARIO SULL’AMAZZONIA

Francesco striglia i cattolici “farisei” e pensa a nuove riforme

Nell’omelia di ieri per la Messa a chiusura del Sinodo, il papa ha paragonato l’atteggiamento del fariseo a quello di tanti cattolici di oggi e si è detto grato per i lavori sinodali incentrati sulle «voci dei poveri». Inoltre, nel discorso di sabato, Bergoglio ha elogiato Greta e la Repam e preannunciato un possibile sinodo sulla sinodalità, dicendo che «la Chiesa deve sempre essere riformata».


Tutti per la pachamama. E noi cristiani perseguitati?
LA TESTIMONIANZA

Tutti per la pachamama. E noi cristiani perseguitati?

Nel mio Paese, come cristiani siamo appena l'1% e perseguitati. Noi stiamo morendo da anni difendendo la nostra fede in Cristo, ma per cosa? Il sangue versato dai martiri per difendere la propria fede, ma per cosa? Per poi vedere che la Chiesa si abbassa davanti agli idoli pagani? Questo è il mio dolore...


Il concepimento è l'inizio della vita. Lo dicono i biologi
LA TESI SULL'ABORTO

Il concepimento è l'inizio della vita. Lo dicono i biologi

La tesi di dottorato del ricercatore Steve Jacobs, Università di Chicago, ha attirato l'attenzione dei media negli Usa. Perché raccoglie il parere dei biologi di tutto il mondo sul momento in cui inizia la vita umana. Inizia con la fertilizzazione, cioè dal concepimento, per il 97% di loro. Non si può fingere di non saperlo, quando si parla di aborto.


I gruppi pro vita banditi dal summit sulla popolazione
ONU

I gruppi pro vita banditi dal summit sulla popolazione

L’imminente vertice di Nairobi (12-14 novembre), organizzato dall’Unfpa nel 25° anniversario della Conferenza del Cairo su Popolazione e Sviluppo, sarà dominato da una cultura antinatalista, pro aborto e gay. Non gradite le idee pro vita e gruppi come C-Fam, Citizen Go e altri ancora, la cui registrazione non è stata approvata. Segno di un piano sempre più totalitario.


Rito amazzonico, viri probati, donne diacono: la nuova Chiesa uscita dal Sinodo
IL DOCUMENTO FINALE DEL SINODO

Rito amazzonico, viri probati, donne diacono: la nuova Chiesa uscita dal Sinodo

I 185 padri sinodali aventi diritto hanno votato il documento finale del Sinodo speciale dei Vescovi per la Regione Panamazzonica. Il testo non è vincolante ma sarà offerto a papa Francesco in vista della preparazione dell'apposita esortazione post-sinodale. Nel documento finale è entrata la proposta di istituire un rito amazzonico. Passa anche una "teologia dal volto amazzonico". Ha trovato posto il diaconato permanente anche per le donne. E nell'ambito dei nuovi ministeri, viene proposta nel documento anche la possibilità per i laici di esercitare la cura pastorale, in assenza di un sacerdote nella comunità. Su nessuno dei punti proposti, comunque, c'è l'unanimità. Opposizioni forti di minoranze di padri sinodali soprattutto sul rito amazzonico e sulla "teologia dal volto amazzonico". E intanto la Pachamama, ripescata dal Tevere, torna in chiesa.

COME SIAMO ARRIVATI FIN QUI di Luisella Scrosati
- DOSSIER: IL SINODO PER L'AMAZZONIA


Non conta tanto leggere, ma cosa si legge
IL BELLO DELLA SCUOLA/18

Non conta tanto leggere, ma cosa si legge

Oggi si legge sempre meno e si afferma la convinzione che l’importante sia leggere, non importa cosa. Invece, conta cosa si legge. Come viene educato l’esercizio della libertà, così pure l’educazione alla lettura passa attraverso un accompagnamento dell’insegnante a leggere, a valorizzare il pregio letterario e artistico, a distinguere ciò che vale da ciò che non vale.


Cronaca futura di una Chiesa apostata nel romanzo di Valli
L'INTERVISTA, ALDO MARIA VALLI

Cronaca futura di una Chiesa apostata nel romanzo di Valli

“Quando il Figlio dell'uomo tornerà, troverà ancora la fede sulla terra?”. Queste parole del Vangelo di Luca risuonano da quasi duemila anni. Aldo Maria Valli, giornalista profondo conoscitore della Chiesa, nel suo nuovo romanzo, L'ultima battaglia, torna ad immaginare una futura apostasia della Chiesa. E la resistenza di un piccolo gregge.


Chiesa mondana e senza verità: come siamo arrivati fino a qui
IL SINODO

Chiesa mondana e senza verità: come siamo arrivati fino a qui

Quanto è grave l’attuale situazione della Chiesa? Se lo è chiesto Martin Hähnel dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt. E ha individuato cinque punti: l'idea di progresso che ha sostituito la Provvidenza, una morale senza più il paradigma della verità e della ragione, la mondanizzazione della Chiesa, l'abbandono del sensus fidei e infine ragioni economiche. Un'agenda di cui il Papa rischia di farsi complice. 


Adozioni gay come matematica, ministra bocciata
LE DICHIARAZIONI

Adozioni gay come matematica, ministra bocciata

La ministra della Famiglia, Bonetti, svela il lato sinistro del renzismo e apre alle adozioni gay con un'inaccettabile idea di educazione dei bambini: sempre più affidati allo Stato, come una formula matematica da applicare. I bambini non hanno bisogno di cure generiche, ma di una mamma e di un papà. 


The Pope and the statuettes: a surreal situation
SYNOD

The Pope and the statuettes: a surreal situation

Speaking off the cuff to the Synod Fathers, the Pope asked for forgiveness for the pagan statuettes being thrown into the Tiber. However, the police have recovered them and on Sunday they may be exposed during the concluding Mass for the Synod on the Amazon. An incredible epilogue which signals a disaster for the Vatican spokesmen and exposes the Holy See to ridicule.