Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Morto Phillip Johnson, padre del Disegno Intelligente
CONTRO DARWIN

Morto Phillip Johnson, padre del Disegno Intelligente

Phillip E. Johnson è morto all'età di 79 anni. Nel suo Darwin on Trial mette in discussione la teoria darwiniana con un bombardamento di domande. E' uno dei padri dell'Intelligent Design, secondo cui "alcune caratteristiche dell’universo e delle cose viventi vengono spiegate meglio dall’esistenza di una causa intelligente che non da un processo cieco qual è la selezione naturale"


Macron, gaffe sui migranti. E la Le Pen lo raggiunge
FRANCIA

Macron, gaffe sui migranti. E la Le Pen lo raggiunge

Favorire l'immigrazione dall'Africa piuttosto che quella dall'Est Europa. La gaffe di Macron agita i governi bulgaro ed ucraino. Mai così in crisi l'Eliseo nel rapporto con la popolazione: pesa l'affaire immigrazione. Il 61% dei francesi teme l'Islam. E la destra di Marine Le Pen lo insidia: secondo i sondaggi sono ormai alla pari. 


Mattarella “risponde” a Ruini, ma dimentica la realtà
CATTOLICI E POLITICA

Mattarella “risponde” a Ruini, ma dimentica la realtà

Il Capo dello Stato, ricordando Zaccagnini, ha auspicato una politica “non disumana”. La sua è parsa un’indiretta risposta alle parole, politically incorrect, del cardinal Ruini sul dialogo con Salvini. Mattarella non si rassegna al declino del cattolicesimo politico di sinistra, che ha ceduto al mondo su vita e famiglia, ritrovandosi sempre più subalterno dentro la stessa sinistra.


Rivoluzione anti-industriale. Cosa c'è dietro lo scontro fra Mittal e il governo
INTERVISTA A GIUSEPPE SABELLA

Rivoluzione anti-industriale. Cosa c'è dietro lo scontro fra Mittal e il governo

Arcelor-Mittal la multinazionale franco-indiana che stava acquistando l’Ilva, ha annunciato ieri mattina il suo disimpegno. Addio Mittal? Non è detto. La Nuova Bussola Quotidiana ne ha parlato con Giuseppe Sabella, direttore del think tank Think-industry 4.0. Che ci spiega, prima di tutto che: "Qui c’è dell’altro: la volontà di restare in Italia rivedendo l’accordo complessivo fatto con il sistema-Italia". Dunque: riduzione dei posti di lavoro e soprattutto il rispetto dei patti sullo scudo penale. Perché la nuova proprietà che subentra non può rischiare il carcere per errori ereditati dal passato. Gravi le responsabilità del governo. Anche per un'ideologia anti-industriale completamente avulsa dalla realtà.


Allarmismo climatico, scienziati fatevi sentire
L'INTERVENTO

Allarmismo climatico, scienziati fatevi sentire

I clima-allarmisti hanno lanciato una grande offensiva per presentare e promuovere i loro scenari catastrofici. Ma di fronte a scenari catastrofici ci troviamo in balia dell'irrazionalità ideologica mentre un’ingenua ragazzina svedese si mette a insegnare alle generazioni che l’hanno preceduta. Il raddoppio della Co2 porterà ad un aumento della temperatura della terra di soli 0,6°. Gli scienziati ad Erice (e in tutto il mondo) dovrebbero farsi sentire prima che sia troppo tardi. La relazione scientifica dell'ex presidente della Repubblica Ceca, Klaus. 


Se la Chiesa non sa più guardare in alto
POLEMICHE RIVELATRICI

Se la Chiesa non sa più guardare in alto

Le reazioni all'intervista del cardinale Ruini al Corriere della Sera, critiche molto severe tutte riguardo al giudizio su Salvini, sono rivelatrici di una Chiesa ormai appiattitasi sulla politica, in cui non esiste più la dimensione verticale. È l'esempio più evidente di quella "crisi di fede" che il cardinale Sarah indica come il male attuale della Chiesa.


In attesa che passi la barbarie ambientalista
LA VERA SCIENZA

In attesa che passi la barbarie ambientalista

La scienza seria, che non ha spazio in tv, smentisce  piloti del Nuovo ordine mondiale e del nuovo umanesimo che travestono di una scientificità inesistente l’ambientalismo dei cambiamenti climatici.


Trump lancia la sfida del clima e svela l'inganno
ACCORDI DI PARIGI

Trump lancia la sfida del clima e svela l'inganno

Con una lettera all'ONU, il presidente americano ha avviato l'iter per l'uscita dagli Accordi di Parigi sul clima che sarà definitiva il 4 novembre 2020, il giorno dopo le elezioni presidenziali USA. Una scelta coraggiosa, che va contro la cultura dominante, e che svela l'assurdità di obiettivi e condizioni degli Accordi sul clima. E negli Usa scoppia la "guerra del clima": un gruppo di politici locali e aziende si ribellano a Trump e vogliono essere riconosciuti come delegazione ufficiale negli incontri internazionali; dall'altra parte è stata depositata una denuncia contro l'ex presidente Obama perché la ratifica degli Accordi di Parigi sarebbe stata illegale.
- BRUCIA LA CALIFORNIA, MA NON C'ENTRA IL RISCALDAMENTO GLOBALE, di Stefano Magni
- IN ATTESA CHE PASSI LA BARBARIE AMBIENTALISTA, di Alberto Strumia


La Francia profanata nel silenzio dei media europei
LA CRISI

La Francia profanata nel silenzio dei media europei

È una Francia che non viene immortalata, quella delle ultime settimane. Ancora profanazioni, saccheggi e atti vandalici. Nel cimitero di Breuil a Cognac divelte croci e immagini religiose. La notte di Halloween un'ondata di violenza con incendi e veicoli dati a fuoco: oltre una dozzina gli episodi. E nelle banlieue parigine la rivolta contro le forze dell'ordine è all'ordine del giorno. 


La “tolleranza” trans? «Una bugia, voglio tornare uomo»
LA STORIA

La “tolleranza” trans? «Una bugia, voglio tornare uomo»

Peter Benjamin va in depressione dopo la morte della moglie e, nel 2015, si sottopone a un intervento chirurgico per “diventare” donna, senza che i suoi figli, già adulti, facciano una piega. Ma lui, oggi 60enne, si pente subito. E adesso mette in guardia sul pericolo dell’ideologia transessualista, soprattutto per i bambini. Così «riempiremo gli ospedali psichiatrici».


Incompetenza e miopia, ideologia grillina al capolinea
LA VICENDA ILVA

Incompetenza e miopia, ideologia grillina al capolinea

Pensando ai danni fatti dall’ideologismo grillino da quando il Movimento Cinque Stelle è forza di governo, non si può che auspicare una rapida dissoluzione dell’attuale esecutivo. Il caso Ilva è un capolavoro di incapacità politica, una dimostrazione tangibile di incompetenza e pressappochismo, con conseguenze e ripercussioni incalcolabili. Un ambientalismo disancorato dalla realtà e destinato a impoverire il tessuto socio-produttivo del Paese.


Quel fascino irreale per il comunismo dei giovani Usa
LA RICERCA

Quel fascino irreale per il comunismo dei giovani Usa

Negli USA un numero crescente di ‘millennials’ e di giovani della ‘Generazione Z’ mostra un grande favore verso il comunismo e il socialismo. L’ultimo sondaggio dei giorni scorsi, condotto dalla società di ricerca e dati YouGov, ha rilevato che il 70% dei millennials probabilmente voterà socialista e che 1 su 3 considera il comunismo come "favorevole".