Le epidemie e l’opera dei santi, quella fede da recuperare
Mentre il Coronavirus porta alla sospensione di molte Messe pubbliche, quali esempi ci vengono da uomini di Chiesa del passato? Da san Gregorio Magno alla peste milanese del 1576-77 (quando san Carlo moltiplicò processioni e Messe all’aperto), fino al colera che seminò morte nella Torino di san Giovanni Bosco: i santi hanno affrontato e placato le epidemie accrescendo le preghiere e confidando nell’aiuto di Dio.
La sociologia ammette: la famiglia non è un errore
Se anche la firma del Nyt David Brooks pensa che la famiglia sia un istituto creato nel '900 e destinato a fallire, significa che questa è davvero in crisi. Ma la sociologia ammette (persino più della Chiesa) che la famiglia fondata sul matrimonio protegge dalla violenza, dal fallimento scolastico e sociale, dalla povertà.
Le locuste devastano l'Africa, la Cina le aspetta con le oche
L'Africa orientale, da mesi, è invasa dalle locuste. Il problema è, come sempre, nei governi locali che non hanno preso contromisure efficaci e hanno cercato di nascondere il problema. In Cina, dove l'invasione potrebbe arrivare, si stanno invece prendendo singolari contromisure naturali: pronte 100mila oche come arma anti-sciame.
Coronavirus e fedeli senza Messa, spunto per meditare sull’Eucaristia
La sospensione delle celebrazioni liturgiche “con concorso di popolo” interroga i fedeli sul come vivere questo periodo. Non è una situazione nuova nella storia della Chiesa. Oggi è scontato poter fare la comunione ogni giorno, ma non sempre è stato così, e non solo in tempo di persecuzioni. Anche i venerdì aliturgici della Quaresima ambrosiana hanno il significato di far prendere coscienza «della perdita del Dio vivo» (san Paolo VI). Questo tempo di privazione diventi allora l’occasione per combattere distrazioni e superficialità verso il Santissimo, meditando sul dono infinito dell’Eucaristia.
- LE EPIDEMIE E I SANTI, QUELLA FEDE DA RECUPERARE, di Ermes Dovico
- QUARANTENA? CI VORREBBE PER CONTE, di Romano l'Osservatore
- IL DOSSIER SUL CORONAVIRUS
Matzneff, lillipuziano della cultura e orco col consenso
Gabriel Matzneff è considerato un grande scrittore, benché pedofilo. Col fico. È un mediocre, ha una scrittura barocca e inutile e lo trovano grande perché è pedofilo. La sua scrittura è un ottimo e vuoto mestiere, curata, lillipuziana e sterile. Come è possibile che grandi firme abbiano trovato grande Matzneff?
La perversione gay dilaga con la scusa dell'omofobia
«Video su internet accessibili a chiunque mostrano tutte le forme possibili di attrazione omosessuale, che includono perversioni come l'incesto e il feticismo. E' il contesto di una cultura disumanizzata, che ha perso il sentire di ciò che è naturale. E accusano di omofobia chi propone la morale sessuale fondata sull'ordine naturale». La denuncia del vescovo Aguer.
L'eredità di Mubarak e la lezione ignorata
La morte dell'ex presidente egiziano Mubarak spinge alla riflessione sull'Egitto di oggi, guidato dal generale Al Sisi, che di Mubarak è il vero erede. Ma sembra che la Primavera araba che portò al potere i Fratelli musulmani abbia insegnato poco sia ai militari sia all'opposizione democratica.
Indù contro musulmani, sanguinose tensioni religiose in India
Delhi, nei quartieri a maggioranza musulmana scoppia la guerriglia. Le manifestazioni dei musulmani contro la nuova legge sulla cittadinanza sono state infatti accolte da violente contro-manifestazioni dei nazionalisti indù. Dopo quattro giorni, il bilancio è molto pesante: 27 morti. I fragili equilibri religiosi dell'India sono a rischio
Quarantena? Ci vorrebbe per Conte
La polemica durissima che ha opposto il presidente del Consiglio ai governatori delle Regioni ha avuto ovvie ripercussioni sulla fiducia dei cittadini per le istituzioni. Oltretutto sono risultate a vanvera le accuse del premier Conte ai medici di Codogno, che paghiamo anche con ripercussioni internazionali.
«Più droga e miseria: Morales ha tradito noi nativi»
La Nuova Bussola intervista Nelson Condori, leader Aymara, lo stesso gruppo etnico da cui proviene l'ex presidente boliviano Morales. «Con lui il popolo ha avuto più miseria e più traffico di droga». Ora vive minacciato dalle milizie del Movimento al Socialismo.
La Corte Europea dei diritti umani... e di Soros
Il centro studi Eclj smaschera il conflitto di interessi della Cedu con le fondazioni di Soros. 22 giudici nel 2019 hanno o avevano avuto legami con sette Ong legate al magnate filantropo. Il commissario dei diritti umani difenderà la giustizia europea?
Pedofilo transgender scagionato e plagi Lgbt sui bimbi
Un pedofilo scagionato dopo aver abusato di 12 bambine, perché non aveva ancora "cambiato sesso"; un distretto scolastico fa esperimenti transgender all'insaputa dei genitori: uno psicologo scolastico convince una bimba che è un maschio; Roma sponsorizza spettacoli di "drag queen" per bambine e Siena intrattiene i piccoli con un travestito. Ecco le zone franche del mondo Lgbt, che può tutto mentre i minori subiscono il plagio. Colpa di un mondo che odia la legge naturale.