Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La finta dell'addio di Morales, già pronto a tornare
LATINOAMERICA NEL CAOS

La finta dell'addio di Morales, già pronto a tornare

Gridando al golpe il dittatore boliviano Morales ha lasciato il Paese con la minaccia di “resistere per tornare”. Il suo partito (MAS) ha ancora la maggioranza in Parlamento. E a sostenere il dittatore uscente sono arrivati tutti i capi di stato sudamericani di sinistra membri del foro di San Paolo. 
-IN CILE CHIESE SACCHEGGIATE. MA NON FA NOTIZIA di Nico Spuntoni


Vox, sistema Zapatero da demolire. I cattolici sperano
SPAGNA

Vox, sistema Zapatero da demolire. I cattolici sperano

Capire la vittoria di Vox in Spagna. Per la prima volta un partito che dice di difendere i principi non negoziabili può giocare la carta dell'inconstituzionalità per una serie lunghissima di leggi approvate da Zapatero in poi: dall'utero in affitto al bavaglio Lgbt, dall'aborto all'ideologia di genere a scuola. La Bussola ne parla con Arsuaga (HazteOir) e Ariza (Infovaticana). 


Hong Kong: scontro brutale, il popolo è contro la polizia
CINA

Hong Kong: scontro brutale, il popolo è contro la polizia

Un poliziotto ha sparato a bruciapelo ad un manifestante disarmato. L’enclave è al suo quinto mese di proteste. Intanto è scontro brutale fra filo-democratici e filo-regime. Un cinese pro-Pechino è stato dato alle fiamme. I cattolici pregano per lo studente Chow Tsz-lok morto lo scorso 8 novembre, il vescovo ausiliare Ha Chi-shing chiede di indagare. La polizia fa irruzione in una parrocchia.


I nuovi antisemiti che la commissione Segre non vede
EUROPA

I nuovi antisemiti che la commissione Segre non vede

Non si riesce a smettere di commentare e discutere della "commissione Segre", si fa un gran parlare di ebrei e di razzismo, ma guardando dalla parte sbagliata. Secondo gli ultimi rapporti sulla violenza contro le comunità ebraiche in Europa, il grosso delle aggressioni arriva dai musulmani e il boicottaggio dall'estrema sinistra. 


In Cile saccheggiano le chiese...e la chiamano libertà
CRISTIANOFOBIA A SANTIAGO

In Cile saccheggiano le chiese...e la chiamano libertà

Mentre il presidente Conferenza episcopale cilena “solidarizza” con la causa dei manifestanti cileni puntando l’indice contro il “malessere sociale” che provoca “rabbia”, a Santiago fanno rabbrividire le immagini di una chiesa saccheggiata. Nel silenzio dei media che raccontano la vulgata di una protesta pacifica per la libertà. 


I seggiolini antiabbandono? Perché manca uno statista…
LEGGI “EMOTIVE”

I seggiolini antiabbandono? Perché manca uno statista…

Sull’onda del clamore per i bambini dimenticati in auto, sono stati imposti i seggiolini anti-amnesia (e ora viene fuori che non sono a norma). L’Italia soffre di una mancanza ormai cronica di statisti, capaci di dire no alle decisioni di pancia e a scelte di lungo periodo, anche se impopolari. Come risanare l’economia e favorire la natalità. Che invece viene ostacolata.


Premiata Flora Gualdani, baluardo per la sacralità della vita
IL RICONOSCIMENTO

Premiata Flora Gualdani, baluardo per la sacralità della vita

L’8 novembre è stato conferito all’ostetrica Flora Gualdani il Premio Internazionale Cultura Cattolica. La fondatrice di Casa Betlemme è stata premiata per il suo «servizio all’umanità» in cui «ha saputo fondere in unità vitale fede e ragione». Una donna che ha compreso che la difesa della vita è centrale e proposto la terapia delle «3P»…


Soldati italiani feriti. Non si combatte ma i rischi restano
IRAQ

Soldati italiani feriti. Non si combatte ma i rischi restano

Cinque soldati italiani sono rimasti feriti ieri sulla strada per Kirkuk a causa di un ordigno esplosivo improvvisato. Non è chiaro se gli italiani fossero l'obiettivo o l'incidente sia casuale. Ai 1.100 soldati italiani in Iraq è vietato partecipare ad azioni di combattimento, ma questo non elimina i rischi.


Diaconesse, il processo è avviato. Ecco come
NUOVA CHIESA

Diaconesse, il processo è avviato. Ecco come

Al Sinodo s'è aperto anche il processo per le diaconesse. Come? Iniziando a chiedere la revisione del motu proprio di Paolo VI che riserva ai soli uomini il Lettorato e l'Accolitato. Ordini minori, preparatori al sacerdozio, ma che, se aperti anche alle donne, potrebbero far scattare la fase due: perché allora non le diaconesse? 


Sviluppo “sostenibile”, un termine ingannevole
VERSO NAIROBI

Sviluppo “sostenibile”, un termine ingannevole

Dietro l’attuale concetto di “sostenibilità”, diffuso in ambito Onu fin dagli anni Ottanta, c’è un movimento antinatalista che promuove contraccezione, sterilizzazione e aborto. Sono i nuovi “diritti umani” e c’è da scommettere che questa terminologia, ideologica e contraria al vero sviluppo, verrà usata anche alla conferenza che si terrà a Nairobi, in Kenya, da domani al 14 novembre.


La marcia nuziale di Vittorio Emanuele III: un capolavoro
IL RICORDO

La marcia nuziale di Vittorio Emanuele III: un capolavoro

L’11 novembre di 150 anni fa nasceva Vittorio Emanuele III, re d’Italia dall’inizio del Novecento al 1946. Quando si sposò, nel 1896, con la principessa Elena del Montenegro, l’incarico per la parte musicale fu affidato a Marco Enrico Bossi, celebre organista e compositore. Che ideò una Missa pro Sponso et Sponsa di grande bellezza.


Libertà scolastica, quei sindacati rimasti allo statalismo
IL CONVEGNO

Libertà scolastica, quei sindacati rimasti allo statalismo

Il convegno Uil Scuola a Milano ha mostrato la distanza tra due mondi nel concepire la scuola: la Uil ancora statalista che non ha esitato a bocciare il costo standard di sostenibilità perché “la scuola è una funzione dello Stato e non va delegata al privato”. A difendere il costo standard Anna Monia Alfieri, che ha dimostrato la convenienza economica di una svolta radicale.