Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


In Spagna vince Vox. Non è il fantasma di Franco, ma la reazione al laicismo
ELEZIONI

In Spagna vince Vox. Non è il fantasma di Franco, ma la reazione al laicismo

La Spagna ha votato per la quarta volta in quattro anni. I Socialisti di Sanchez perdono ancora terreno e non potranno formare un governo di minoranza. Perdono anche Ciudadanos (liberali) e Podemos (estrema sinistra), mentre crescono lievemente i Popolari. Ma l'unico partito veramente vincitore di queste elezioni è Vox, che raddoppia il numero dei suoi deputati. Descritto dai media come "estrema destra", è invece un partito ben ancorato sui valori non negoziabili che i Popolari stanno trascurando. Ed è fermamente opposto al secessionismo catalano. Quindi viene votato da sempre più spagnoli, nel nome dell'unità e dei valori non negoziabili di vita e famiglia. 


Proposta Zan, un nuovo ddl Scalfarotto. Liberticida
NUOVI DIRITTI

Proposta Zan, un nuovo ddl Scalfarotto. Liberticida

Iniziato in commissione alla Camera l’esame del disegno di legge di Alessandro Zan (PD) sul contrasto all’«omotransfobia». Il testo intende modificare due articoli del Codice Penale, prevedendo fino a 6 anni di carcere o multe per i trasgressori. Anche una critica all’omosessualità potrà essere soggetta a sanzione. E, con questo governo, il ddl è pressoché certo che passi.


Guai per Zanchetta, diocesi perquisita e sequestrati i pc
VESCOVO ACCUSATO

Guai per Zanchetta, diocesi perquisita e sequestrati i pc

Nuove ombre su Gustavo Óscar Zanchetta, il vescovo argentino sul quale è già in corso un'inchiesta per presunti abusi sessuali. I locali della diocesi di Orán sono stati perquisiti dagli uomini della Procura della Repubblica. Un provvedimento scaturito nell'ambito di un'indagine per presunte frodi contro lo Stato ed amministrazione fraudolenta.


Sarah: “Celibato, preghiera e dottrina: ecco come usciremo dalla crisi della Chiesa”
IL CARDINALE INCONTRA LA BUSSOLA

Sarah: “Celibato, preghiera e dottrina: ecco come usciremo dalla crisi della Chiesa”

"Come siamo arrivati a tanta follia tanto da respingere in modo schiacciante Dio?". Partecipatissima presentazione a Milano del libro del cardinal Robert Sarah nell'evento promosso dalla Nuova Bussola Quotidiana. La crisi della fede, della Chiesa e dell'uomo. "Senza Cristo le nostre riforme sono una rovina". E ancora: il celibato ("nessun bisogno potrà cancellarlo"), la perdita del sacro ("ci sono preti che non credono alla presenza reale dell'Eucarestia), le responsabilità dei vescovi ("Abbiamo decristianizzato l'Occidente), "l'enciclica" di Benedetto XVI e il paganesimo. "Se la Chiesa parla di fenomeni sociali, subisce la pressione per cambiare il suo insegnamento su celibato e morale sessuale". Il Prefetto del Culto Divino ha analizzato e denunciato i mali di oggi. Ma anche offerto i rimedi per la rinascita. Quali? Anzitutto ricominciando a pregare come sta facendo Ratzinger: "Digiunate per la codardia dei vostri pastori". 


UE

L'Ue perde rispettabilità per mancanza di radici

Sono i leader europei che stanno facendo perdere credibilità e rispettabilità all'Ue, non i nazionalisti e i sovranisti. La presidenza transitoria di Timmermans e le sue pretese da euro-socialista, la presidenza della Finlandia contro gli interessi dei Paesi Visegrad e la bocciatura dell'allargamento per il veto della Francia, sono solo gli ultimi esempi


Ecco perché l’Amazzonia è un territorio di morte
AL DI LÀ DEI MITI

Ecco perché l’Amazzonia è un territorio di morte

Nel documento finale del Sinodo si accenna ai drammi e crimini orribili diffusi in Amazzonia, ma dando spiegazioni generiche e imprecise per una realtà che interessa ben 9 Paesi. La terra si sta sì “dissanguando”, ma la colpa non è proprio delle multinazionali, come sostiene la vulgata socialista, bensì dell’azione impunita di gruppi criminali locali (Farc comprese). Che controllano non solo le miniere illegali ma tutta una serie di traffici, spesso sfocianti in bagni di sangue.


Riscopriamo il «sugo» delle storie
IL BELLO DELLA SCUOLA/20

Riscopriamo il «sugo» delle storie

Spesso gli insegnanti si lamentano per il fatto che gli studenti non apprezzino I promessi sposi. Il disamore è a volte accentuato dalla mancanza di spiegazioni che introducano i ragazzi a comprendere la bellezza dell’opera. Di cui molti non sanno il finale (non è il matrimonio tra Renzo e Lucia), finendo per perdersi quello che anche Manzoni chiama il «sugo» della storia…


Macron seppellisce la Nato e si intesta l'elmo europeo
SVOLTA MILITARE

Macron seppellisce la Nato e si intesta l'elmo europeo

Il presidente francese ha dichiarato che "stiamo vivendo la morte cerebrale della Nato". Decisivo il paradosso turco e l'opportunità della solidarietà nel caso in cui la Siria dovesse attaccare Erdogan. Ma sul disimpegno dall'Alleanza soffia anche la volontà di intestarsi la guida di un "patto" tutto europeo. Che però non sarà facile da far digerire ai tedeschi. 


Una canzone per mio padre, il film che affronta la vita
DA UNA STORIA VERA

Una canzone per mio padre, il film che affronta la vita

La pellicola è tratta dalla vicenda del cantautore Bart Millard, che trova rifugio in una musica che dà speranza, riconciliandosi con un padre prima violento e poi trasformato da Dio. «Una canzone per mio padre» parla di dolore e perdono, in un modo oggi controcorrente. Negli Usa è stato un successo di pubblico. La Nuova BQ ha visto il film alla prima milanese di giovedì. 


Italia in retromarcia, siamo ormai ultimi in Europa
CRISI

Italia in retromarcia, siamo ormai ultimi in Europa

Nuovo record negativo: da ieri l'Italia ha superato la Grecia, ma all'indietro. Non è tutta colpa del governo giallo-rosso, perché anche i predecessori hanno pesanti responsabilità. Ma l'ultimo governo e soprattutto i Cinque Stelle, fra Ilva, Alitalia e redditi di cittadinanza, stanno dandoci il colpo di grazia. 


Argentina, strada in salita pro life nel nuovo congresso
DOPO IL VOTO

Argentina, strada in salita pro life nel nuovo congresso

La battaglia pro vida in Argentina dopo le elezioni: la Camera è in mano agli abortisti, Senato a maggioranza "celste" anche se molto fragile. 


Latinoamerica, le urne e il caos contro i partiti al potere
L'ANALISI

Latinoamerica, le urne e il caos contro i partiti al potere

Altro che rinascita della sinistra, quello in Latinoamerica è un voto di castigo contro i partiti al potere. Ne è convinto il politilogo argentino Daniel Zovatto. Che individua un unico comune denominatore degli ultimi risultati elettorali in Argentina, Bolivia, Colombia e Uruguay: tutti - seppur in forme diverse - contro il partito al potere. Ma questo fa aumenbtare il caos.
-ARGENTINA, PRO LIFE IN SALITA di Germàn Masserdotti