Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Erdogan minaccia di rimandare i foreign fighters in Europa
IL RICATTO

Erdogan minaccia di rimandare i foreign fighters in Europa

Il governo turco ha espulso jihadisti statunitensi, danesi e tedeschi, catturati in Siria. Sono circa 1200 i combattenti stranieri dell'Isis nelle carceri turche ed Erdogan ha annunciato che li rimanderà nei Paesi europei di cui sono cittadini. È la sua risposta alle nuove sanzioni dell'Ue contro la Turchia. 


Odio e fake news: pretesti per controllare il Web
EGEMONIA CULTURALE

Odio e fake news: pretesti per controllare il Web

Casi Segre e Mattarella: è caccia aperta agli odiatori in rete (haters) e a chi diffonde notizie false (fake news). Questa è la tendenza della nuova politica sull’informazione. Ma non è tanto l'amore per la quiete sociale che la motiva, quanto la vecchia battaglia della sinistra per la conquista delle cittadelle della cultura


La memoria di quel giorno in cui siamo stati attratti
LA RIFLESSIONE

La memoria di quel giorno in cui siamo stati attratti

Sarah e Burke nel tenero ricordo di quell’attimo preciso e dettagliato in cui la Presenza si è fatta Incontro per me e solo per me. Il sacro parla, ha una forza sua. Non è formalismo, è sostanza, accipicchia se lo è. In una parola: attrae. Anche alle 8 di sera durante una messa feriale ormai conclusa, quando all'improvviso il mistero irrompe plasticamente...


Siria, l’omicidio del sacerdote armeno mostra che l’Isis non è sconfitto
CRISTIANI IN PERICOLO

Siria, l’omicidio del sacerdote armeno mostra che l’Isis non è sconfitto

Padre Petoyan, parroco della chiesa di San Giuseppe a Qamishli, è stato ucciso sulla strada verso Deir ez-Zor. L’attentato conferma che i cristiani in Siria sono in grave pericolo, stretti tra la minaccia dello Stato Islamico, la propaganda di turchi e curdi, e i tentativi di questi ultimi di “curdizzazione” delle aree da loro controllate.


«Le adozioni internazionali? Crollano pure per l’ideologia»
L’INTERVISTA

«Le adozioni internazionali? Crollano pure per l’ideologia»

Fondo Adozioni, ammonta a oltre due milioni di euro il taglio previsto dal governo giallorosso per i prossimi tre anni. «Al di là dei soldi che vengono tolti, la verità è che per otto anni c’è stato molto disinteresse a livello amministrativo e di rapporti internazionali. E le novità dal punto di vista morale e politico, potremmo dire ideologico, hanno messo in crisi l’idea dell’adozione internazionale». La Nuova BQ intervista Carlo Giovanardi, già presidente della CAI.


Il nuovo baratro: l’eutanasia per frattura dell’anca
CANADA

Il nuovo baratro: l’eutanasia per frattura dell’anca

Provincia del Quebec, un rapporto della Commissione sul fine vita rileva che ci sono almeno 13 casi in cui i requisiti legali per l’eutanasia sono stati violati e, in tre di questi, la persona poi uccisa aveva «una frattura dell’anca». È la riprova che una volta che passa il concetto che esistano vite indegne di essere vissute si spalancano le porte dell’inferno.


Onu: le Ong denunciano l'Italia alle dittature
REVISIONE PERIODICA UNIVERSALE

Onu: le Ong denunciano l'Italia alle dittature

Esteri 13_11_2019 Anna Bono

Nella Revisione Periodica Universale, ogni Stato membro dell'Onu si sottopone a giudizio dei membri del Consiglio per i diritti umani, di cui fanno parte anche molte dittature. Così l'Iran ci raccomanda di rispettare i diritti delle donne e il Pakistan quelli delle minoranze. A raccogliere dati e verificare sul terreno sono soprattutto le Ong


Il bolivarismo atterra in Spagna: governo da paura
PODEMOS E SOCIALISTI

Il bolivarismo atterra in Spagna: governo da paura

Morales scappa in Messico, ma il bolivarismo si trasferisce in Spagna dove ieri si è consumato un ridicolo abbraccio tra i socialisti di Sanchez e Podemos di Iglesias. Un programma da paura con l'eutanasia in cima e una prospettiva nerissima per il tessuto imprenditoriale del Paese. Tempi duri per i cattolici. 


L'omaggio "privato" a Dio del peccatore Rossini
L'ANNIVERSARIO

L'omaggio "privato" a Dio del peccatore Rossini

Il 13 novembre del 1868 moriva Gioacchino Rossini. Che fu anche autore di musica sacra. La stupenda musica per la Petite Messe Solennelleè è un atto di fede personale di un grandissimo compositore che si riconosce piccolo davanti a Dio e gli dona quello che è a lui possibile. È ricca di sentimento religioso che non necessariamente si identifica con l’esigenza della liturgia.


Segre al Quirinale, folle idea. Ecco perché
IL DIBATTITO

Segre al Quirinale, folle idea. Ecco perché

La proposta di candidare Liliana Segre al Quirinale è la riprova di quanto sia sfuggito di mano il dibattito sull’antisemitismo ai suoi stessi promotori e di come in Italia si faccia davvero fatica a trattare le questioni di interesse generale senza indossare le lenti di una ideologia.


Sessualità e piacere, la rivincita di Paolo VI
CONVEGNO A ROMA

Sessualità e piacere, la rivincita di Paolo VI

Dopo oltre 50 anni si deve riconoscere che il "Sessantotto" ha spazzato via le norme morali e religiose che regolavano la sessualità umana. E una promessa di liberazione si è trasformata in una realtà ancora più complicata. Come aveva previsto Paolo VI nell'enciclica Humanae Vitae. A Roma a fine novembre un convegno affronta il tema «Sessualità che piacere?!».


Due cardinali e la Chiesa che attrae
SARAH E BURKE

Due cardinali e la Chiesa che attrae

La presentazione di un libro e un'intervista. Due esperienze diverse in contesti diversi, quelle dei cardinali Sarah e Burke, ma nel racconto del loro incontro di bambini con dei sacerdoti c'è tutto il significato della tanto famosa quanto fraintesa affermazione di Benedetto XVI, per cui la Chiesa si sviluppa per attrazione e non per proselitismo.