Non coprì gli abusi: assolto il cardinale Barbarin
La Corte d’Appello ha assolto Philippe Barbarin dall’accusa di aver coperto gli abusi dell’ex sacerdote Bernard Preynat, riconoscendo che l’arcivescovo di Lione agì correttamente. Gli avvocati delle parti civili annunciano ricorso. Ma, intanto, la sentenza riabilita la figura di un cardinale finito nel tritacarne mediatico per un eccesso di giustizialismo anticlericale
Jihadisti sbarcano in Libia. E Conte pensa ai migranti
Libia: proprio mentre nel Paese mediterraneo sbarcano jihadisti siriani mandati dalla Turchia, in appoggio a Sarraj, l'unica cosa che il Pd contesta ad Ankara è il respingimento di clandestini raccolti in mare (secondo la legge). Il governo ha in mente solo i migranti ed esprime vaghe parole su tutto il resto.
La maggioranza minoritaria dei 5 Stelle pesa sul governo
Era evidente che i risultati dell'Emilia Romagna non sarebbero stati ininfluenti sulla politica italiana. Il governo è formato da un Movimento 5 Stelle che è ancora, in Parlamento, forza di maggioranza relativa, ma che non rappresenta più il suo elettorato. Di qui una serie di liti e scissioni in vista. Ma se Atene piange, il centrodestra non ride
Caso Cappato, dare la morte diventa una procedura
Suicidio di Dj Fabo, la Corte d’Assise di Milano deposita le motivazioni dell’assoluzione di Marco Cappato. Il leader radicale viene assolto perché la vicenda ricalca le condizioni indicate a settembre dalla Consulta, che a sua volta aveva deciso prendendo il caso Cappato a paradigma. La sentenza dei giudici milanesi riduce l’eutanasia a una dimensione procedimentale, in cui la forma conta più della sostanza
Dom Jean Claire, il canto gregoriano come via a Dio
La perdita del “seggio d’onore” del canto gregoriano durante la Messa si è ripercossa sulla qualità del canto liturgico in generale. Perciò, figure come quelle di dom Claire, giovane impressionato dalla bellezza della liturgia della Chiesa e di cui oggi ricorre il centenario della nascita, servono a dimostrare che le cose grandi restano tali, magrado l'opera umana cerchi di distruggerle.
Bimbo abbandonato dopo la fecondazione: quanti sono?
Una coppia dell'Emilia Romagna abbandona il figlio avuto tramite fecondazione artificiale e nato prematuro. Il caso non è isolato e anche se il Corriere della Sera parla di amore è chiaro che la Pma legale ha diffuso una mentalità distorta anche in chi non la pratica. Una mentalità che rende tutti più infelici. Ma c'è un'alternativa...
- DELUSIONE UNGHERIA: IVF PER TUTTI, di Luca Volontè
Gerusalemme “indivisibile”, un buon punto d'inizio
Il piano di pace proposto dal presidente americano Trump per il Medio Oriente andrebbe preso molto sul serio, superando posizioni preconcette. Un segnale interessante arriva da Egitto e Arabia Saudita, che non lo hanno subito rigettato. Ma la novità più interessante è il principio dell’indivisibilità di Gerusalemme, che riconosce una realtà di fatto. Anche se siamo ancora molto lontani dal necessario riconoscimento della “sovranità divina” su Gerusalemme, città sacra alle tre religioni monoteiste.
«È un libro che fa venire voglia di farsi prete»
Il libro scritto a quattro mani dal cardinale Robert Sarah e Benedetto XVI «canta ed esalta la bellezza del Sacerdozio». Le polemiche sono frutto di «falsificazioni che hanno avuto il risultato di oscurare la bellezza, verità e bontà» che promana dalle pagine di questo libro. Parla il traduttore di Dal profondo del nostro cuore, Davide Riserbato, docente di Teologia all'Università Cattolica di Milano.
L'Ue sanziona Polonia e Ungheria, mossa da pregiudizi contro l'Est
Il Parlamento europeo chiede di sanzionare la Polonia, per la sua riforma sulla giustizia. Anche l'Ungheria è stata punita, per le sue presunte violazioni dei valori comuni dell'Ue. L'atteggiamento punitivo contro due Paesi che si schierano in difesa delle loro identità nazionali e cristiane è molto rivelatore dell'ideologia europeista.
La Brexit è compiuta. Il Regno Unito esce dall'Ue
Il Parlamento europeo ha votato a favore del piano di uscita del Regno Unito dall’Ue proposto dal governo Johnson e già approvato dal Parlamento britannico. Ufficialmente la Brexit avverrà domani, 31 gennaio, ma è già decisa. È un precedente storico, utile per comprendere il futuro del processo di integrazione europea.
PREGIUDIZI CONTRO POLONIA E UNGHERIA di Luca Volontè
Clinica per il cambio di sesso a processo: «Noi usati come cavie»
«Vivo in un mondo in cui non trovo spazio né come maschio né come femmina». Ecco la storia di Keira, 23 anni, che ha deciso insieme ad altre vittime e medici di denunciare la clinica Tavistock di Londra, nota per i processi di blocco della pubertà di bambini e minorenni in vista delle operazioni chirurgiche di rimozione dei genitali o del seno. In Italia non siamo lontani, ma forse saranno questi piccoli a frenare il business ideologico.
Chi non vuole che la scuola funzioni
Pur consapevoli che il sistema scolastico è il primo elemento che contribuisce allo sviluppo di un Paese, lasciamo che il nostro patrimonio educativo svanisca con la chiusura di quasi 400 scuole paritarie all’anno. Il Convegno “Libera Scuola in libero Stato” che si svolgerà a Roma, presso Palazzo Giustiniani, il 13 febbraio 2020, vuole essere un momento di confronto per una risposta condivisa alle domande chiave per un Paese democratico.