Lo sfogo di Bassetti. E il nostro
"Se a qualcuno non piace questo Papa, si faccia evangelico". Queste parole pronunciate dal cardinale Bassetti, presidente dei vescovi italiani, sono rivelatrici di come ormai tanti pastori vivano la Chiesa come fosse un partito politico. Dimentichi della loro missione.
Papa Francesco alla conquista degli Stati Uniti
Sostituito monsignor Chaput a Philadelphia allo scoccare dei 75 anni, quest'anno saranno ben 13 i vescovi americani da sostituire e otto sedi ancora vacanti. È la grande occasione per papa Francesco di rimodellare la Chiesa americana a sua immagine. Intanto Schomborn a Vienna viene prorogato.
Regionali, il premier Conte non vuol metterci la faccia
Oggi si vota in Emilia Romagna e Calabria, dopo una campagna elettorale che ha reso evidente a tutti che si vota anche pensando al governo nazionale. Per questo, anche in seguito alle ultime sconfitte locali, il premier Conte si è chiamato fuori. Incerto fino all'ultimo sull'esito, teme di perdere il posto.
Adorazione, Rosario e un prete che batte i pugni
Adorazione e Rosari perpetui, devozione mariana, vita di fede, chiesa piena: per capire il perché degli attacchi a don Armando Bosani è bene fare un viaggio a Vanzaghello e toccare con mano i frutti della sua missione.
Don Armando sotto attacco: “Olio di ricino dal Pd”
Repubblica e Striscia la Notizia all'attacco di Don Armando Bosani, parroco di Vanzaghello, per la pubblicazione sul bollettino di articoli controcorrente. Ma i parrocchiani sono con lui e alla Nuova BQ spiega: «Un tranello ordito dal Pd, ma almeno è servito a mostrare l'intolleranza dei tolleranti che ci vogliono inculcare un'egemonia culturale anticristiana e antiumana».
-UN PRETE CHE BATTE I PUGNI di Luisella Scrosati
Scegliere la scuola superiore: istruzioni per l’uso
È tempo di scelta delle superiori per gli studenti delle medie. La posizione oggi diffusa, secondo cui non bisogna violare la libertà del ragazzo, non regge: a 13 anni un figlio deve ancora essere guidato, per poi assaporare davvero la libertà. Bisogna scegliere il liceo o un’altra scuola? Studiare il latino o no? Ecco alcuni criteri per orientarsi
Pma, l’utopia smascherata
I bambini nati da fecondazione artificiale presentano maggiori rischi di prematurità e di disturbi del comportamento, del linguaggio, dell’attenzione, ecc. E i genitori sviluppano una serie di problemi psicologici legati all’uso della Pma. Sono le conclusioni di un convegno di pediatri italiani, che tuttavia non condannano il ricorso alla tecnica. Eppure, alla ribellione alla legge naturale bisognerebbe dire “basta”.
Un prete dal Ruanda: "Vi racconto la Madonna di Kibeho"
Ha vissuto sulla sua pelle la strage del genocidio del 1994 in Ruanda ed è sopravvissuto. A La Nuova Bq don Jean Claude racconta di come la sua vita sia cambiata dall'incontro con la Madonna. E ci svela come le apparizioni e le profezie della Madre di Kibeho in terra africana non siano concluse, ma parlano all'uomo e alla Chiesa di oggi: "Ecco perché tutti dobbiamo ascoltare la Madonna e mettere in pratica quello che Lei dice”
L'inverno (demografico) finlandese gela le aziende
La crisi di natalità in Finlandia (meno grave di quella in Italia) sta preoccupando soprattutto gli imprenditori. Sono infatti le associazioni imprenditoriali a chiedere al governo di prendere seri provvedimenti per invertire la tendenza, per prevenire un inevitabile impatto sulla crescita economica. Ma la politica finora non dà risposte convincenti.
Chiara Lubich, gli eredi cambiano strada
Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha reso onore a Chiara Lubich nel centenario della sua nascita. Ma dalla sua morte, il Movimento dei Focolari che ha fondato, ha via via corretto i suoi insegnamenti, dai "principi non negoziabili" all'ecumenismo.
Trump alla March for Life: "Ogni bambino è un dono di Dio"
“È per me un grande onore essere il primo presidente della storia che partecipa alla Marcia per la Vita”. Così Donald Trump ha incominciato il discorso alla 47ma manifestazione nazionale dei pro-life, primo inquilino alla Casa Bianca che si espone così tanto in difesa del diritto alla vita. Ma non tutti i media hanno apprezzato.
«Competente»: tra Anghinolfi e Pd un rapporto di fiducia
La responsabilità politica del Pd sul caso Bibbiano emerge anche dal rapporto di lavoro con Federica Anghinolfi, che veniva confermata come dirigente ogni due anni: assunta senza concorso e a tempo determinato, ma sempre rinnovato in virtù di una fiducia mai messa in discussione. Gli amministratori Pd citavano «i risultati raggiunti» e «l’elevata professionalità in materia di minori». Ma chi controllava?