Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Cecilia a cura di Ermes Dovico
IL DOCUMENTO

L’Onu e la religione che deve cedere il passo

Le leggi fondate sulla morale naturale vanno cambiate se confliggono con le idee degli esperti di «diritti umani», specie in tema di aborto e omosessualità: lo sostiene il Relatore speciale dell’Onu sulla libertà di religione, Ahmed Shaheed. Che nel suo rapporto minaccia di fatto anche la libertà della Chiesa in relazione al sacerdozio, perché “discriminatorio”. Eppure al mondialismo, la religione (addomesticata) serve.

Editoriali 07_03_2020

Le religioni mandate in soffitta con la pretesa di difendere la libertà religiosa e l’“uguaglianza”. Una barzelletta? Purtroppo no. È di fatto la via tracciata nell’ultimo rapporto annuale del Relatore speciale dell’Onu sulla libertà di religione o di credo, Ahmed Shaheed, politico e diplomatico delle Maldive, secondo il quale le leggi fondate sulla morale naturale dovrebbero essere cambiate in accordo alle opinioni di studiosi ed esperti dell’Onu. Di più: il rispetto per l’autonomia e la libertà delle varie fedi diventa «problematico» se è legato a quelle che il documento, pubblicato il 2 marzo, chiama visioni «stereotipate» della «mascolinità» e «femminilità».

In sostanza, Shaheed si fa promotore dello sdoganamento dell’aborto e della normalizzazione di omosessualità e transessualità. A commento della presentazione del rapporto, arriva a sostenere che «il diritto alla libertà di religione protegge gli individui e non le religioni in quanto tali». Che cosa voglia dire il relatore dell’Onu con una tale dicotomia lo si capisce poco dopo, quando afferma: «Gli Stati hanno l’obbligo di garantire a tutti - comprese le donne, le ragazze e le persone Lgbt+ [sic!] - un uguale diritto alla libertà di religione o di credo, anche creando un ambiente favorevole in cui possano manifestarsi autocomprensioni progressiste e pluraliste».

Decriptando la neolingua, è come dire che le religioni debbano essere modellabili sulla base dei desideri e delle percezioni di ciascuno (una fede fai-da-te), cioè essere liquide, prive di autorità e identità, in nome dell’individualismo più spinto.

In questo senso, Shaheed scrive che le religioni non sono in sé fonte di violenza e discriminazione: lo sarebbero invece determinate «interpretazioni di quelle credenze, che non sono protette di per sé, e che non sono necessariamente sostenute da tutti i membri di una comunità religiosa». Guardando al cristianesimo, che esplicitamente o implicitamente costituisce il principale riferimento del rapporto (dove è citato anche l’islam), è evidente che le «interpretazioni» che risultano indigeste al relatore dell’Onu sono rappresentate innanzitutto dall’insegnamento bimillenario della Chiesa sulla morale sessuale, la famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna, e la sacralità della vita.

Nell’ottica mondialista risultano invece comode le interpretazioni di certe correnti moderne, tant’è che lo stesso Shaheed vanta il lavoro di attivisti e studiosi operanti all’interno di comunità religiose per cambiarne (stravolgerne) norme e insegnamenti: «Infatti, questo rapporto - vi si legge - sottolinea che la libertà di religione o di credo può essere un importante strumento per rafforzare le donne e le persone Lgbt+ di fede nelle loro lotte per l’uguaglianza […]».

Se delle spinte interne verso questa malintesa uguaglianza, che distrugge la persona, abbiamo ormai prove quotidiane, ancora più preoccupante appare un altro passaggio del rapporto che è un attacco frontale all’autonomia delle religioni e, in particolare, alla libertà della Chiesa di svolgere il suo ministero come istituito da Gesù. Shaheed riporta il pensiero di «molte femministe e studiosi di diritti umani», secondo cui «le norme che regolano lo status di uomini e donne, anche nella nomina del clero», non sarebbero solo religiose bensì «anche politiche», limitando le possibilità per le donne e le persone che si identificano come Lgbt: perciò, continua il rapporto, tali norme non riguarderebbero solo «l’auto-amministrazione» delle comunità religiose ma «sono una preoccupazione per lo Stato e il diritto umanitario internazionale». Avremo un giorno un documento dell’Onu sul sacerdozio femminile o sull’ingresso nei seminari di persone con una tendenza omosessuale radicata?

Ora, va chiarito che il rapporto di Shaheed, come quelli presentati da altri relatori speciali (che non ricevono uno stipendio dalle Nazioni Unite), non è vincolante per gli Stati. Tuttavia, come spiega Rebecca Oas sul Friday Fax, questi rapporti «alimentano la biblioteca Onu di documenti sui diritti umani che spesso si citano a vicenda nel difendere le interpretazioni dei diritti umani che sono lungi dall’ottenere un diffuso sostegno tra gli Stati membri delle Nazioni Unite» e perciò sono solitamente respinte in sede di Assemblea Generale.

Si tratta appunto di documenti non vincolanti, che però servono a esercitare pressioni e proseguire l’azione di lobbying su un determinato tema. Ed è chiaro che Shaheed, come altri controversi relatori speciali dell’Onu, non occupa quel ruolo per caso. La sua idea di religione è in linea con quella dei grandi promotori del governo mondiale. Le religioni edulcorate e addomesticate ai nuovi dettami del mondialismo, magari fuse in un tutt’uno indistinto, sono funzionali a raggiungere la gente e a generare un cambiamento della mentalità, tale da mettere in secondo piano le verità di fede e sovvertire i principi morali.

Nel mirino, dicevamo, c’è soprattutto la Chiesa cattolica, che per secoli è stata il principale baluardo della dignità dell’essere umano e contro l’asservimento della persona all’ideologia di turno. Ma che oggi, lacerata da più spinte interne, va appiattendosi sulle posizioni di chi la considera un’appendice degli Stati, anzi del super-Stato globale. Una sorta di Ong che va bene fino a quando si interessa di solidarietà, ma priva di fondamento divino e dunque priva del mandato di insegnare al mondo, esserne luce, conservandosi come Dio l’ha voluta. Difatti, il rapporto citato ha in sé tutte le premesse per una potenziale persecuzione. Ed è emblematico che, mentre molti nella Chiesa di oggi hanno paura o vergogna di evangelizzare e battezzare, l’ateismo umanitario di cui l’Onu è veicolo va facendo nuovi adepti.