Fiducia supplicans: sì dai vescovi (europei) del Nordafrica
Via libera alle benedizioni di coppie gay e irregolari in Libia, Marocco, Tunisia ed Algeria (più il Sahara occidentale): appena dieci presuli, nessuno dei quali africano. Passano in sordina le crescenti voci contrarie, a partire dalla Slovacchia.
L’unità dei cristiani è cattolica o non è
Punti fermi sull’autentico dialogo ecumenico, al di là dei miti storici e delle illusioni teologiche che si rivelano inconcludenti poiché prescindono dalla verità. Un approfondimento dal n. 4 (gennaio) della nostra rivista di formazione apologetica "La Bussola mensile".
Papa Francesco scrive a Davos. Cosa avrebbe detto San Pietro
Papa Francesco scrive una lunga lettera a Klaus Schwab, presidente del World Economic Forum, organizzazione che persegue obiettivi opposti a quelli della Chiesa.
- L'altro argentino, Milei, striglia il WEF di Stefano Magni
Una preghiera per implorare Papi santi
La confusione nella Chiesa è tanta. Bisogna quindi pregare il Signore di mandarci molti Papi santi, per intercessione del Cuore Immacolato di Maria. Da un’idea di mons. Athanasius Schneider.
Inferno vuoto? A negarlo è Gesù
Nelle parole pronunciate in tv dal Papa c’è il dramma di una Chiesa che in nome di una malintesa misericordia si prodiga a “scusare” più che a evangelizzare. Ma la "porta è stretta", ammonisce il Signore.


Il Papa da Fazio è pop, ma la fede è controcorrente
Il primo pontefice intervistato in un talk viaggia sulla stessa frequenza dei suoi intervistatori. Francesco, così nemico della mondanità, si è fatto amico il mondo.
Sulle benedizioni gay l'Africa fa muro lasciando una breccia
Per le conferenze episcopali del Continente Nero benedire le coppie omosessuali andrebbe contro la cultura africana (e se questa domani mutasse?). L'argomento è debole ma l'opposizione a Fiducia supplicans è netta.
Battaglia, che autogol: non convince il giudice sul danno subito
Nell'udienza di martedì, il vescovo di Napoli non ha fornito motivazioni della paventata lesione della personalità subita dalla creazione di una pagina Facebook a suo nome, poi modificata. Il processo contro il fedele va verso l'assoluzione dell'imputato e Battaglia rischia l'autogol.
La crisi genera scismi: ora tocca a monsignor Viganò
L'annunciata ri-consacrazione episcopale segna per il vescovo Carlo Maria Viganò, ex nunzio apostolico negli Usa e grande accusatore di papa Francesco nello scandalo McCarrick, un punto di non ritorno. E dopo aver fatto ordinazioni sacerdotali illecite in tutta Europa, farà di una struttura monastica a Viterbo il centro del suo movimento. Una risposta alla crisi della Chiesa sbagliata e fallimentare.


Pornocrazia: l'"affaire Tucho" non è un caso, è un metodo
Il caso legato al libro "nascosto" del cardinal Fernández è solo l'ultimo di una serie che coinvolge amici del Papa discussi e discutibili. Che riporta ai tempi più bui del papato, ma con in più la pretesa di giustificazioni teologiche.
Il ricordo del cardinal Pell: un martire vivente della fede
A un anno dalla scomparsa del porporato australiano, vicino nella vita e persino nella morte a Benedetto XVI, il suo segretario offre a La Bussola la sua testimonianza su colui che definisce «un confessore della Chiesa».

Dal libro di Tucho: un florilegio di tantrismo teologico
«La grazia di Dio può coesistere con delle fragilità e anche con dei peccati», è uno degli estratti che vi proponiamo da La Pasión Mística, scritto nel 1998 dall'attuale prefetto della Dottrina della Fede.