I "detti non scritti" del cardinale Giacomo Biffi
A dieci anni dalla morte del cardinale, un volume raccoglie un centinaio di aneddoti del cardinale, le cui battute capaci di unire profondità e leggerezza ne rivelano spirito d’ironia e senso dell’umorismo radicati in Cristo.
Le Sorelline e la vocazione: da discernere davanti a Gesù
Alla scoperta delle Sorelline del Cuore Eucaristico di Gesù, comunità di discernimento vocazionale sorta nel 2020 dopo un pellegrinaggio a Fatima. Il perché dei voti, la gioia e una missione: diffondere l’adorazione eucaristica.
Un Canone da sogno ovvero l'antico nel nuovo
Dall'attuale Preghiera eucaristica I (raramente usata) sono spariti inchini, baci e segni di croce. Come sarebbe se si recuperasse almeno una parte della ritualità precedente?
Leone XIV a Castel Gandolfo con un'enciclica nel cassetto
Dopo ben 12 anni il Papa torna a soggiornare tra i castellani, ripristinando la consuetudine interrotta da Francesco. Due settimane di riposo ma anche di riflessioni e decisioni per prendere le misure e tracciare la rotta del suo pontificato.
Una Messa da sogno ovvero il Vetus Ordo nel Novus Ordo
La Messa come avrebbe potuto essere, conservando riti, preghiere e gesti del Vetus Ordo anche nel Novus Ordo. Un sogno che riguarda soprattutto i sacerdoti, ma anche il popolo.
Guerra al rito antico, non furono i vescovi a scatenarla
La volontà dell'episcopato, invocata da Francesco per "farla finita" con la Messa in latino, appare ben diversa stando ai documenti esaminati in La liturgia non è uno spettacolo. Nessuno voleva una guerra, spiega il coautore mons. Bux, anzi la Chiesa ha bisogno di pace liturgica.
- Una Messa da sogno: il Vetus Ordo nel Novus Ordo, di Riccardo Barile


Arriva la Messa ecologista per proclamare il verbo green
Presentato il nuovo formulario pro custodia creationis che presterà il fianco a usi e abusi ideologici. Le "vecchie" Rogazioni? Troppo indietriste, meglio inventare nuovi riti per portare all'altare l'ambientalismo che da anni impazza nella Chiesa.
La domanda scomoda sulla Messa in latino manda Bruni in tilt
Documenti alla mano, Diane Montagna rivela che la maggioranza dei vescovi non chiedeva restrizioni al rito antico, come invece scrisse Papa Francesco. Il direttore della Sala Stampa non conferma e non smentisce, ma vacilla. E non lascia rispondere il segretario del Culto Divino.


Pier Giorgio Frassati, un carisma vivo di santità
Dalla Brigata Frassati alla Compagnia dei Tipi Loschi, quello incarnato dal beato piemontese, presto santo, è un carisma che continua a offrire – a cent’anni dalla sua nascita al Cielo – frutti di vita eterna.
Quattro aspetti da chiarire sulla Messa in rito antico
Lo status giuridico, il ruolo del sacerdote, l’importanza della Parola di Dio e il rapporto tra la riforma liturgica e la liturgia precedente. Riflessioni su pregi e limiti del Messale del 1962. Ma non sempre questi ultimi sono limiti assoluti.
Quegli equivoci che nuocciono alla “Messa di sempre”
Una definizione amata dai fedeli dell’antica liturgia che presta però il fianco al rischio di difenderla con ragioni sbagliate. Qualche criterio per intenderla rettamente senza alimentare le accuse di contrapposizione.
Passato e futuro del rito "preconciliare" dopo il concilio
A sessant'anni dalla riforma liturgica paolina, la storia recente della liturgia antica presenta un quadro altalenante, dalla liberalizzazione di Benedetto XVI ai “siluri” di Francesco. E le timide speranze riaccese dal nuovo pontificato.