Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


DALLA REDAZIONE

Rosario in diretta

Ecclesia 30_04_2025


Gesù è l’unico salvatore, così nasce la missione della Chiesa
APPUNTI PER I CARDINALI / 5

Gesù è l’unico salvatore, così nasce la missione della Chiesa

La continua condanna del proselitismo genericamente inteso ha svuotato di senso l’evangelizzazione e promosso il relativismo religioso. C’è bisogno di recuperare il comando di Gesù di annunciare il Vangelo ad ogni creatura.
- In attesa dell'Extra omnes comincia la conta dei papabilidi Nico Spuntoni
- Truffe online sfruttando la morte del papadi Daniele Ciacci

English Español

Giuseppe Benedetto Cottolengo, il santo della Provvidenza
La figura

Giuseppe Benedetto Cottolengo, il santo della Provvidenza

Dopo una morte tragica che lo addolorò, il santo aprì a Torino il Deposito de’ poveri infermi del Corpus Domini. Fu questo il nucleo della futura Piccola Casa della Divina Provvidenza, capace di offrire accoglienza e speranza ai malati più bisognosi.


In attesa dell'Extra omnes comincia la conta dei papabili
SEDE VACANTE

In attesa dell'Extra omnes comincia la conta dei papabili

I fedelissimi di Francesco avrebbero trovato il loro candidato nel francese Aveline, chi invece vuole voltare pagina punterebbe sull'ungherese Erdo. Ma la candidatura più quotata resta per ora quella "fisiologica" di Parolin.


Drammatico scontro fra cardinali: Becciu fuori dal Conclave
il 7 maggio l'extra omnes

Drammatico scontro fra cardinali: Becciu fuori dal Conclave

Dopo una Congregazione "infuocata", il cardinal Becciu decide di fare un passo indietro e di chiamarsi fuori dalla corsa del Conclave. Spuntano i due documenti scovati per mettere fuori gioco il porporato, ma sulle accuse stanno uscendo nuovi particolari che infittiscono il giallo. Il Conclave inizierà il 7 maggio.

- Francesco e il mondo Lgbt, strategia rivoluzionaria, di T. Scandroglio

English

Dottrina e pastorale, non c’è spazio per le contraddizioni
APPUNTI PER I CARDINALI / 4

Dottrina e pastorale, non c’è spazio per le contraddizioni

La “svolta pastorale” dell’ultimo pontificato ha fatto sì che si sia teorizzato che lo sviluppo del dogma possa risolversi nel suo contrario. Al nuovo Pontefice il compito di riproporre il genuino e vitale senso della verità.

English Español

Francesco e il mondo Lgbt, una strategia rivoluzionaria
L’analisi

Francesco e il mondo Lgbt, una strategia rivoluzionaria

Papa Francesco ha condannato più volte l’ideologia gender, ma al tempo stesso ha contribuito a sdoganare omosessualità e transessualità nella Chiesa. Più che ambiguità, la sua è stata una gradualità nella rivoluzione. Vediamone i passi principali.


Al Vaticano serve un DOVE, un dipartimento per l'efficienza
RIFORMA DELLA CURIA

Al Vaticano serve un DOVE, un dipartimento per l'efficienza

Serve un dipartimento per l'efficienza del Vaticano e dovrà essere questo uno dei compiti principali del prossimo Papa. Perché l'efficienza conta, anche nella Curia. Ne va della missione evangelizzatrice.

English

La carità non può mai contraddire i comandamenti di Dio
APPUNTI PER I CARDINALI / 3

La carità non può mai contraddire i comandamenti di Dio

Il nuovo pontefice avrà il compito di riprendere le fila dell’insegnamento morale della Chiesa facendo chiarezza sui tentativi di sovversione arrivati a teorizzare un presunto conflitto tra la carità e la legge divina, che invece va recuperata come fondamento di una vita moralmente buona.
- DOSSIER: La morte di papa Francesco
- Al Vaticano serve un DOVE per l'efficienza della Curia di John M. Grondelski

English

"Chieti" e non ti sarà dato: Forte nega la comunione in bocca
diktat

"Chieti" e non ti sarà dato: Forte nega la comunione in bocca

Nell'arcidiocesi abruzzese è obbligatorio ricevere l'Eucaristia sulle mani. L'arcivescovo si scaglia contro l'uso tradizionale e ammanta di obbedienza la pretesa di imporre la sua personale visione, forzando le norme e anche la lingua greca.


I funerali di Francesco, dal saluto dei fedeli alla diplomazia del lutto
La morte del Papa

I funerali di Francesco, dal saluto dei fedeli alla diplomazia del lutto

Oltre 200 mila persone per l’ultimo saluto al Papa, compresi i leader di 160 Paesi. Il cardinale Re ricorda nell’omelia i passaggi principali del pontificato di Francesco, il suo impegno per i migranti e la pace. A margine delle esequie, colloquio in Basilica tra Trump e Zelensky. Poi il corteo funebre fino a Santa Maria Maggiore.
- IL DOSSIER: La morte del Papa

- La teologia di Francesco, di Stefano Fontana

- Quel legame misterioso con san Pio X, di Giacomo Guarini


La teologia di Francesco che poneva dubbi e temeva i “dubia”
sede vacante

La teologia di Francesco che poneva dubbi e temeva i “dubia”

Sintesi del pontificato appena concluso è l'idea di Chiesa “in uscita” che attualizza tutto il percorso progressista post-conciliare. In uscita non per evangelizzare, ma per lasciarsi evangelizzare dal mondo.
- Quel legame misterioso tra papa Bergoglio e San Pio X, di Giacomo Guarini
- DOSSIER: La morte di papa Francesco