Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Maria Maddalena a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


“Messa di sempre”, dietro l'equivoco c'è un fondo di verità
liturgia tradizionale

“Messa di sempre”, dietro l'equivoco c'è un fondo di verità

L'espressione è ambigua e talvolta è stata utilizzata come una clava contro il nuovo messale. Ma se correttamente intesa allude allo sviluppo organico del rito romano nel corso dei secoli, interrotto dalla riforma liturgica che ha prodotto, di fatto, un altro rito.


Il Papa: fermate la barbarie di Gaza
L'ANGELUS

Il Papa: fermate la barbarie di Gaza

Ecclesia 21_07_2025

«Alla comunità internazionale rivolgo l’appello a osservare il diritto umanitario e a rispettare l’obbligo di tutela dei civili, nonché il divieto di punizione collettiva, di uso indiscriminato della forza e di spostamento forzato della popolazione». Così il Papa all'Angelus del 20 luglio.


Covadonga, duemila giovani uniti nel nome di Gesù e Maria
JEMJ 2025

Covadonga, duemila giovani uniti nel nome di Gesù e Maria

Riportare i giovani all’incontro con Gesù nell’Eucaristia, attraverso Maria. Questo il cuore del raduno che si è svolto dal 4 al 6 luglio a Covadonga (Spagna), lasciando il segno in chi vi ha partecipato. La testimonianza di don Marco Albertoni e dei pellegrini italiani da lui guidati.


La reliquia del Preziosissimo Sangue, il tesoro di Clauzetto
Il culto

La reliquia del Preziosissimo Sangue, il tesoro di Clauzetto

Dal 1755 nella chiesa di San Giacomo a Clauzetto (Pordenone) è custodita una reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù, autenticata in quello stesso anno dal patriarca di Venezia. Le indulgenze concesse dai Papi.


Turkson-Ambongo, due cardinali per due visioni dell'Africa
continente nero

Turkson-Ambongo, due cardinali per due visioni dell'Africa

Il porporato ghanese esorta i suoi connazionali a un «pensiero virtuoso» che vada oltre egoismo e avidità; il confratello congolese invece reclama «giustizia climatica» e riprende la retorica dellle colpe dell'Occidente, a cui però i giovani africani non credono più.

English Español

Musica sacra, nelle chiese siamo fermi agli anni Settanta
1968

Musica sacra, nelle chiese siamo fermi agli anni Settanta

In molte liturgie riecheggiano note e ritmi della contestazione, che si faceva sentire forte negli anni delle riforme post-conciliari e ancora influenza la mentalità di numerosi ecclesiastici.


Watergate rito antico, la Comunicazione vaticana non sa rispondere
caso traditionis custodes

Watergate rito antico, la Comunicazione vaticana non sa rispondere

La Bussola scrive al direttore della Sala Stampa, Bruni. Ma le risposte non chiariscono se davvero, oltre alla consultazione ufficiale e favorevole, se ne fecero altre per giustificare la guerra alla Messa in latino prodotta col motu proprio Traditionis custodes. In realtà sembra che ad affossare il rito antico sia stata la Congregazione del culto divino e non i vescovi consultati. 

English Español

Camillo de Lellis e i malati: da curare nel corpo e nell’anima
Gli scritti del santo

Camillo de Lellis e i malati: da curare nel corpo e nell’anima

Ricorre oggi la memoria liturgica di san Camillo de Lellis, fondatore dei Ministri degli Infermi. Non fu un uomo di grande cultura, ma ha lasciato diversi scritti in cui è fissato il carisma camilliano: prendersi cura del malato non solo nel corpo ma anche nell’anima.


Dieci anni senza Biffi. Con padre Giorgio Carbone O.P.
Venerdì della Bussola

Dieci anni senza Biffi. Con padre Giorgio Carbone O.P.

Dieci anni senza il cardinal Giacomo Biffi. La puntata di questo Venerdì della Bussola ricorda  l'arcivescovo di Bologna con padre Giorgio Carbone. Le cose di lassù, titolo degli esercizi spirituali, è  la sua eredità. 


La santità per sé e i figli: la lezione dei coniugi Martin
Sposi e genitori

La santità per sé e i figli: la lezione dei coniugi Martin

Dall’idea della vita consacrata alla scoperta della vocazione matrimoniale, dall’educazione dei figli alla morte santa. Nel giorno in cui i carmelitani scalzi celebrano la memoria congiunta di Zelia e Luigi Martin, ricordiamo l’esempio dei genitori di santa Teresa di Lisieux.


Conclusioni trasversali sull’antica e la nuova liturgia
VETUS ORDO / 6

Conclusioni trasversali sull’antica e la nuova liturgia

Silenzio, mistero, partecipazione, concelebrazione, adorazione, orientamento, gestualità: tiriamo le somme sui punti di forza e i limiti del rito pre-riforma liturgica e di quello successivo. Che possono migliorarsi vicendevolmente.


San Benedetto e la sua Regola, cercare Dio cambia il mondo
Il legame

San Benedetto e la sua Regola, cercare Dio cambia il mondo

Della Regola di san Benedetto a volte è stata data una lettura fin troppo pragmatica, facendo perdere di vista che essa ha il fine di guidare il monaco a mettere Dio sopra ogni cosa. E dal monachesimo così orientato si è prodotta, a cascata, una straordinaria fioritura della civiltà.