Talare e infanticidi, l'ignoranza regna sovrana
Padri sinodali dispensati dal portare la talare durante i lavori del Sinodo: annuncio salutato da un'ovazione. E il caso degli infanticidi praticati da alcuni popoli amazzonici di cui i vescovi pare sappiano nulla. Per loro gli indios sono come Adamo ed Eva prima del peccato originale.
Il fumo di Satana era già entrato. Ora va in processione
Mentre il Sinodo entra nel vivo non si placa lo sconcerto sui riti tribali amazzonici nei giardini vaticani e in Basilica di San Pietro. Quando si prendono riti e simboli al di fuori del cristianesimo, quando ci si inginocchia davanti alla terra, quando si porta in processione una statua di donna incinta e nuda si scherza con il fuoco. Un culto diverso e segni cultuali diversi sono opera e vittoria del demonio. La vera inculturazione è il seme cattolico che si innesta nella tradizione pagana, non il contrario.
-DONNE "PRETE", IL FRONTE ROSA di Luisella Scrosati
-IL DIARIO DEL SINODO di Nico Spuntoni
-E IO MI RIGUARDO "MISSION" di Carlo Giovanardi
Donne "prete", s'apre il fronte rosa del Sinodo
Il Sinodo tedesco sta alimentando il fuoco delle ordinazioni femminili. Era ed è chiaro l’intento di fare pressione sul Sinodo amazzonico per ottenere porte aperte su certi “temi sensibili”. Gli interventi in questi giorni si sprecano.
Viri probati, c'è chi dice no. Ma a parlare sono altri
Il Vaticano riferisce che nel corso del Sinodo si sono alzate voci dirette a sottolineare che "la mancanza di sacerdoti in Amazzonia non è legata al celibato" e che, quindi, "ordinare persone sposate potrebbe non risolvere il problema" dell'accesso all'Eucarestia nei territori più lontani. Ma a parlare sono vescovi come l'austriaco Kräutler che non solo punta ai preti sposati, ma anche all'ordinazione femminile.
Cosa direbbe il Sinodo se riguardasse Mission?
Uno sguardo all'avengelizzazione dei gesuiti in Mission. E a quello che accade oggi con il Sinodo Panamazzonico.
Dio merita «non una musica qualunque, ma una musica santa»
Parlando alle scholae cantorum, papa Francesco ha ricordato l’importanza della musica sacra nella liturgia «perché a Dio si deve dare il meglio» e perché essa aiuta ad avvicinarsi al trascendente. Oltre al primato del gregoriano come via musicale di evangelizzazione, importante la sottolineatura di Bergoglio sul fatto che la musica sacra ha il compito di «saldare insieme la storia cristiana».
Burke: «Dobbiamo pregare per crescere nell'amore di Cristo»
«L’anima umile riconosce la sua inadeguatezza alla chiamata ricevuta da Dio, e, allo stesso tempo, riconosce la grazia, anche ricevuta da Dio, che la fa capace di fare cose che non potrebbe mai fare da se stessa». «Per noi, c’è una sola cosa che conta: restare fedeli e generosi nell’adempire la nostra missione nella Chiesa, con fiducia nelle promesse del Signore». Dall’omelia pronunciata dal cardinale Burke durante la Santa Messa per la Giornata della Bussola di domenica 6 ottobre, presso la Comunità Shalom-Regina della Pace, a Palazzolo sull’Oglio.
I riti tribali dentro le mura vaticane. E fuori il popolo prega sconcertato
All'apertura del Sinodo nei giardini vaticani si celebrano imbarazzanti riti tribali alla "madre terra" sotto gli occhi del Papa. Intanto fuori i fedeli si interrogano sconcertati tra convegni, preghiere pubbliche e testimonianze controcorrente sull'Amazzonia.
-E IL PAPA "BLINDA" I LAVORI di Nico Spuntoni
Sinodo blindato, il Papa chiede un clima di intimità
Francesco ha raccomandato "delicatezza e prudenza" nella comunicazione all'esterno, chiedendo ai partecipanti che "l'atmosfera d'intimità" sia preservata. Un monito per il quale si è avvalso anche dell'esempio, presentato come negativo, di "alcuni sinodi" precedenti: "un processo come quello di un Sinodo – ha detto il papa – può essere un po' danneggiato se io quando esco da questa sala dico quello che penso, senza riflettere".
Il Papa apre il Sinodo con un velato attacco a Bolsonaro
Nell’omelia di ieri, in apertura del Sinodo sull’Amazzonia, Francesco ha parlato più volte di “fuoco di Dio”, contrapposto al fuoco per “interessi” che “ha devastato l’Amazzonia”. Una critica a chi difende “lo status quo” sembra aprire la strada a novità nella Chiesa. E non manca la reprimenda per le volte in cui “c’è stata colonizzazione anziché evangelizzazione!”.
Sinodo sull’Amazzonia, inizia l’assemblea della discordia
Si apre oggi, a Roma, il Sinodo dal titolo “Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale” (6-27 ottobre). Che preoccupa cardinali (da Burke a Müller, da Sarah a Urosa) e semplici fedeli, per la preponderante attenzione all’aspetto sociale ed ecologico, il riconoscimento di diverse forme di paganesimo, l’attacco al celibato sacerdotale e il generale accantonamento del Vangelo che emerge dall’Instrumentum Laboris.
Dopo l'autonomia la Chiesa tedesca vuole il dominio
Le ambizioni della Chiesa tedesca svelate dal cardinal Brandmuller: «Non si tratta “solo” di rivendicare una propria autonomia, ma anche di voler esercitare con presunzione, una “positiva influenza” su tutta la Chiesa». Dal cedimento agli ideali illuministi del '700 al Sinodo di oggi passando per il condizionamento del Concilio fino alle opposizioni sistematiche a San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI: le tappe di un progetto politico-religioso e l’arroganza di una chiesa nazionale giunta all'atto finale della sua sfida con Roma.
- APPELLO DI CORDES AI TEDESCHI di Nico Spuntoni