Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Suore dal volto amazzonico e interferenze politiche
BESTIARIO SINODALE

Suore dal volto amazzonico e interferenze politiche

Una riunione organizzata dal Repam con politici brasiliani di sinistra solleva molte domande sulla strumentalizzazione politica del Sinodo. In compenso dalle presenze al briefing si capisce che le suore in Amazzonia hanno abbandonato l'abito. Ma c'è anche una buona notizia: un vescovo che dice che per le vocazioni bisogna anzitutto pregare.


Rito amazzonico, scusa per frammentare il cattolicesimo
sinodo/IL TEMA DEL GIORNO

Rito amazzonico, scusa per frammentare il cattolicesimo

Rito Amazzonico? Perché, allora, non un rito bantu o pigmeo, fino a una completa frammentazione del Rito romano? Citare il Rito ambrosiano è uno sproposito perché esso crebbe proprio come effetto di una profonda assimilazione del Rito romano e di quelli orientali in chiave antiariana. Le paraliturgie di questi giorni svelano l'inganno di una ritualità costruita a tavolino e spacciata per amazzonica. Come ha ammesso l'organizzatrice dei rituali in Traspontina, che senza saperlo ha confermato il carattere idolatrico - da laboratorio - dell'operazione. 
-EN ESPAÑOL  II ENGLISH VERSION
- TERRA-SENZA-MALI? MA PER FAVORE... di Rino Cammilleri
- BESTIARIO SINODALE: SUORE DAL VOLTO AMAZZONICO E INTERFERENZE POLITICHE, di Riccardo Cascioli
- DOSSIER: SINODO DELL'AMAZZONIA


Terra-senza-mali? Ma per favore....
RIPASSO DI STORIA

Terra-senza-mali? Ma per favore....

Con una liturgia ad hoc vogliono riesumare il mito della Terra senza mali, ma una terra così non è mai esistita, né in Amazzonia né altrove. Vale invece la pena ricordare ciò che i missionari del XVI e XVII secolo - molti erano i gesuiti - trovarono all'arrivo in queste terre.


«Il gregoriano modello per la liturgia? Sì, perché diretto a Dio»
L’INTERVISTA

«Il gregoriano modello per la liturgia? Sì, perché diretto a Dio»

«Oggi c’è un’incomprensione riguardo all’importanza straordinaria che musica e liturgia devono avere nella vita del cristiano». «Il Concilio ha espressamente richiamato il ruolo del canto gregoriano, della polifonia, dell’organo, del latino» e quindi «le derive della musica liturgica verso la musica pop non si giustificano in nessun modo». La Nuova BQ intervista il maestro Aurelio Porfiri, autore di «Messa a punto», un libro sul legame tra liturgia e musica.


Azcona, obispo amazónico: “En esos ritos está el diablo”
EL DEBATE

Azcona, obispo amazónico: “En esos ritos está el diablo”

“En esos rituales está el demonio, hay magia. Nuestra Señora no es la Pachamama, es la Virgen de Nazaret”, afirmó el obispo emérito de Belem, José Luis Azcona Hermoso. Esta reacción contra los ritos paganos realizados en Roma recientemente proviene de un obispo amazónico, que conoce la Amazonía más que muchos padres sinodales. “Lo que hemos visto en estos días son escandalosos sacrilegios demoníacos. Nosotros en la Amazonía lo sabemos bien”.


Da Pompili a Tornielli, due giorni di parole in libertà
BESTIARIO SINODALE

Da Pompili a Tornielli, due giorni di parole in libertà

La rabbia di Tornielli per il nostro articolo sugli idoli amazzonici gettati nel Tevere; lo smarrimento dei vescovi al briefing alla domanda sull'evangelizzazione dopo un'ora di catastrofismo ecologista; il vescovo di Rieti che rispolvera le tesi del Club di Roma. Appunti di due giorni di Sinodo.


Dom Geraldo, un curato d'Ars per l'Amazzonia
IL RICORDO

Dom Geraldo, un curato d'Ars per l'Amazzonia

Gérard Verdier era uno di quelle persone originarie del Mezzogiorno francese, luminose, piene di humor e profondità d’animo. Missionario, e quindi vescovo in Amazzonia, seppe formare un clero indigeno e sempre si oppose alla "scorciatoia" del superamento del celibato...


“In quei riti c'è il diavolo”. Parola di vescovo amazzonico
AZCONA SULLA "PACHAMAMA"

“In quei riti c'è il diavolo”. Parola di vescovo amazzonico

«In quei riti c’è il diavolo, c’è la magia. La nostra Signora non è la Pachamama, ma è la Vergine di Nazaret». Parola del vescovo emerito di Belem, Azcona. La risposta ai riti pagani di questi giorni a Roma arriva da un vescovo amazzonico che conosce l'Amazzonia più di molti padri sinodali. «Quelli visti in questi giorni sono sacrilegi demoniaci che producono scandalo. Noi in Amazzonia questo lo sappiamo bene». Se lo dice lui...
-EN ESPAÑOL 


Woodall: «Eco-peccati? Attenzione, qui si rischia l'idolatria»
SINODO/L'INTERVISTA

Woodall: «Eco-peccati? Attenzione, qui si rischia l'idolatria»

«Ogni peccato è contro Dio e, in questo caso, è contro la natura umana, contro il prossimo. La natura sub-umana si ripercuote sulla natura umana. Negare, sminuire o offuscare la vera differenza tra l’essere umano e ogni altro elemento della creazione non è solo un grosso errore, ma è anche una violazione della fede». Il moralista George Woodall spiega alla Nuova BQ che i cosiddetti "peccati ecologici" «devono essere intesi in modo giusto». Ecco quale. 
- «RITI DIABOLICI». PAROLA DI VESCOVO AMAZZONICO di Andrea Zambrano
- «SE TELEFONANDO...». FENOMENOLOGIA DELL'INDIGENO
- UN CURATO D'ARS PER L'AMAZZONIA, 
di Christian Spaemann
- BESTIARIO SINODALE: I "MAESTRI" POMPILI E TORNIELLI, di Riccardo Cascioli
- DOSSIER: IL SINODO PER L'AMAZZONIA


Sinodo, lo scandalo dei fondi dalla Fondazione Ford
IL CASO

Sinodo, lo scandalo dei fondi dalla Fondazione Ford

Un'altra vicenda imbarazzante emerge dal Sinodo: i generosi fondi che arrivano all'organismo dei vescovi brasiliani che si occupa di Amazzonia dalla Fondazione Ford, nota per il suo impegno per la promozione di aborto e contraccezione, nonché dell'agenda Lgbt. Soldi che, almeno in parte, sarebbero andati per l'organizzazione del Sinodo. Ma c'è di più e di peggio: da oltre 30 anni la Fondazione Ford finanzia progetti per sovvertire la dottrina della Chiesa su aborto e contraccezione, nonché per espellere la Santa Sede dall'Onu. Un processo di protestantizzazione che, guarda caso, è quello che viene spinto a questo Sinodo.
- IDOLI NEL TEVERE: GIUSTIZIA È FATTA, di Andrea Zambrano
- IDOLI NEL TEVERE: NON È FURTO MA LEGITTIMA DIFESA, di Tommaso Scandroglio
- ANCHE LO STATO DOVEVA INTERVENIRE di Stefano Fontana
- PATTO DELLE CATACOMBE, VINCE LA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE, di Nico Spuntoni
- SACERDOTI SPOSATI, SOLUZIONE IMPERFETTA E PROBLEMATICA, di Jorge Urosa Savino


Patto delle Catacombe, vince la Teologia della Liberazione
CHIESA & IDEOLOGIA

Patto delle Catacombe, vince la Teologia della Liberazione

Sulla scia di quanto accaduto 54 anni fa a chiusura del Concilio, 150 vescovi hanno partecipato al nuovo Patto delle catacombe: allora venne promosso dagli sconfitti del Vaticano II che reclamavano "una Chiesa povera per ipoveri". Il revival di oggi si fonda sulla "Chiesa dal volto amazzonico" nonostante la doppia condanna della Teologia della liberazione


Idoli nel Tevere: non è furto ma legittima difesa
L'ANALISI

Idoli nel Tevere: non è furto ma legittima difesa

Contrariamente a quanto sostiene Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero vaticano per la Comunicazione, l’azione compiuta dai due ignoti - che hanno gettato le statuette nel Tevere - configura un atto di legittima difesa in favore della fede cattolica e non è furto. Lo dice anche San Tommaso d'Aquino. Ecco perché....