Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Migliaia al Monastero wi-fi: la pastorale che riempie le chiese
RIECCO I MONACI 2.0

Migliaia al Monastero wi-fi: la pastorale che riempie le chiese

A nove mesi di distanza dal primo appuntamento, il 19 ottobre torna a Roma il Monastero wi-fi, che conta già circa 1.700 iscritti uniti dalla ricerca di Dio «Siamo tutte persone che vivono vite normali spesso anche complesse, ma che con la preghiera e l’impegno si sono messe al Suo servizio», dice alla Nuova BQ una delle ideatrici, spiegando la genesi di un’iniziativa il cui fine è «salvarci l’anima insieme».


Santa Teresa di Gesù, maestra di preghiera
L’INSEGNAMENTO

Santa Teresa di Gesù, maestra di preghiera

Nei suoi scritti, che le sono valsi il titolo di Dottore della Chiesa, santa Teresa d’Avila tratta in più punti dei gradi dell’orazione, a partire dalla preghiera vocale fino alle vette dell’estasi. Prima condizione è cercare un luogo idoneo al raccoglimento e immaginarsi vicini a Gesù, pensando per esempio a una scena della sua vita. In ogni caso, anche in presenza di distrazioni e aridità, la Santa è irremovibile: mai abbandonare la preghiera.


Pure un cardinale alla messa pagana condannata da GPII
SINODO PARALLELO

Pure un cardinale alla messa pagana condannata da GPII

A Santa Maria in Transpontina, sabato, presente il neo cardinale Czerny, è andata in scena la cosiddetta “messa per la Terra senza mali”, nata nel solco della Teologia della Liberazione e già condannata da San Giovanni Paolo II. Slogan indigenisti, immagini di donne che allattano animali, statuette di idoli poste davanti al Santissimo: ecco la liturgia pagana della "Chiesa dal volto amazzonico".

- LA CHIESA HA 5 NUOVI SANTI: ECCO CHI SONO, di N. Spuntoni


Da Newman a Giuseppina Vannini, la Chiesa ha 5 nuovi santi
LE CANONIZZAZIONI

Da Newman a Giuseppina Vannini, la Chiesa ha 5 nuovi santi

Ieri mattina, in piazza San Pietro, papa Francesco ha presieduto il rito della canonizzazione del cardinale John Henry Newman (significativa la presenza del principe Carlo), convertitosi dall’anglicanesimo, di Giuseppina Vannini, dell’indiana Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan, della brasiliana Dulce Lopes Pontes e della svizzera Margherita Bays. Presente anche, con la sua famiglia, la donna americana miracolata grazie alle preghiere a Newman mentre era incinta.


Il Brasile si “ferma” per la sua prima santa
ALTRO CHE SINODO

Il Brasile si “ferma” per la sua prima santa

Mentre a Roma si svolge il Sinodo sull’Amazzonia, con tanto di riti pagani e prelati che si vergognano dell’evangelizzazione, in Brasile c’è grande attesa per la canonizzazione di suor Dulce, prima santa nativa del Paese. Anche la politica si ferma per lei, gigante di carità che confidava nella Divina Provvidenza. La conferma che non la mentalità del secolo ma la santità attrae e fa fiorire la Chiesa.


Hanno portato via il Signore! L'Amazzonia entra in chiesa con un culto pagano
CRONACHE DAL SINODO

Hanno portato via il Signore! L'Amazzonia entra in chiesa con un culto pagano

Gesù e la Madonna escono di scena. Al loro posto una statua di un’indigena nuda e incinta adorata abusivamente come Nostra Signora delle Amazzoni, una para-liturgia di avemarie e girotondi tribali, un martirologio con attivisti marxisti come Chico Mendes: il peggio del sincretismo paganeggiante va in scena a pochi metri da San Pietro nella chiesa di Santa Maria in Transpontina con l'imprimatur del Sinodo. Il parroco si chiama fuori: "Ho solo prestato la chiesa". E oggi si tocca l'apice con una messa sacrilega, già proibita dalla Santa Sede, che bestemmia il Battesimo.
- IL DIARIO: VIRATA A SINISTRA E BOLSONARO IRRITATO di Nico Spuntoni
- BESTIARIO SINODALE: PECCATI ECOLOGICI E VOTO AGLI INSETTI, di Riccardo Cascioli
- ALTRO CHE SINODO. IL BRASILE SI 'FERMA' PER LA SUA PRIMA SANTA, di E. Dovico


Il Newman “inedito”, musicista e compositore
VERSO LA CANONIZZAZIONE

Il Newman “inedito”, musicista e compositore

Oltre al grande convertito, autore fecondo di scritti teologici, filosofici e storici, nonché poeta, il beato John Henry Newman (che domani verrà proclamato santo) è stato un buon musicista e compositore. Virtuoso con il violino, prediligeva Beethoven e amava ascoltare musica sacra. Scrisse il testo e la melodia di numerosi canti, tra cui diversi sulla Vergine Maria.

- E FU ANCHE MAESTRO DELL'EDUCAZIONE, di Patrick Reilly


Quel maestro dell’educazione che fu John Henry Newman
VERSO LA CANONIZZAZIONE

Quel maestro dell’educazione che fu John Henry Newman

Newman vedeva nell’educazione un mezzo per contribuire a ripristinare l’integrità della persona, disgregata dal peccato originale. Perciò auspicava un’autentica formazione in Cristo e uno stretto legame tra conoscenza e morale. Collaborava con i genitori per prendersi cura dell’anima dei giovani, con la carità del pastore animato dal motto “il cuore parla al cuore”.


Il Sinodo vira a Sinistra e irrita Bolsonaro
IL DIARIO DEL SINODO

Il Sinodo vira a Sinistra e irrita Bolsonaro

Al Sinodo tiene banco il "Pronunciamiento de Guararema", un documento ricevuto da rappresentanti dei movimenti popolari di estrema sinistra della regione amazzonica. E che ha fatto irritare il presidente Bolsonaro che non parteciperà alla canonizzazione di suor Dulce Lopes.


Peccati ecologici e diritto di voto agli insetti
BESTIARIO SINODALE

Peccati ecologici e diritto di voto agli insetti

Grande performance di Avvenire, ieri: vuole dimostrare che in Amazzonia non ci sono infanticidi e invece conferma. E poi traduce l'ormai imperante catto-panteismo anche in politica, vagheggiando di suffragio universale che comprende animali, piante e insetti. E poi, ecco dal Sinodo, la tanto attesa richiesta di confessare i "peccati ecologici".


Newman, colui che combatté il relativismo teologico
VERSO LA CANONIZZAZIONE

Newman, colui che combatté il relativismo teologico

Il beato inglese, che verrà canonizzato domenica, si convertì al cattolicesimo dopo una lunga ricerca della verità, e comprese che la santità è sequela di Cristo. Tutta la grande cultura cattolica anglosassone (da Chesterton a Tolkien) gli deve molto. E diverse sue intuizioni, compreso il rapporto tra fede e ragione, lo accomunano a Ratzinger.

- MONS. CERRATO: «NEWMAN È UN PROFETA DEI NOSTRI TEMPI»


Sinodo, l’attacco al celibato è un problema di fede
L’ASSEMBLEA SULL’AMAZZONIA

Sinodo, l’attacco al celibato è un problema di fede

Tre alti prelati (Hummes, Giovenale e Kräutler) intervengono a sostegno dell’ordinazione dei “viri probati” per sopperire alla mancanza di sacerdoti in Amazzonia. Un’ottica funzionalistica che ignora le parole di Gesù sul lasciare tutto per il Regno dei cieli e pregare il Signore perché «mandi operai per la sua messe». Che poi è il modo in cui la Chiesa ha affrontato più volte, nella storia, la carenza di presbiteri.
- BESTIARIO SINODALE: TALARE E INFANTICIDIdi Riccardo Cascioli
- IL DIARIO DEL SINODO, di Nico Spuntoni